
Scintille. Quattro passi nelle discipline
Il sussidiario delle discipline per la classe quarta e quinta della Scuola primaria
Un progetto che offre una solida guida alla scoperta delle discipline e che affianca al percorso didattico anche proposte di divulgazione, racconti e approfondimenti per coinvolgere i bambini attraverso le storie. Un ricco eserciziario con un forte apparato di attività, graduate per difficoltà, aiuta alunni e alunne a costruire e a rafforzare il proprio metodo di studio.
Il cuore del progetto


Perché scegliere Scintille?

Per imparare a studiare
Scintille offre un percorso didattico con obiettivi chiari, che aiuta a imparare a studiare grazie a un metodo che guida passo passo nella lettura, comprensione, acquisizione ed esposizione dei concetti-chiave. La grande coerenza tra testo e attività aiuta a costruire un modello autonomo ed efficace. Inoltre non mancano esercizi per costruire le competenze attraverso strategie che aiutano a rafforzare l’autonomia.

Per l'apertura allo storytelling
Con le pagine Saltelli, realizzate in collaborazione con Book on a Tree, è possibile avvicinarsi allo studio delle discipline con racconti, fumetti, approfondimenti disciplinari e curiosità su personaggi ed eventi storici o su concetti e temi di attualità. In compagnia di Jumpy, un simpatico coniglio, è possibile fare un salto nel tempo e nello spazio per cogliere nessi e collegamenti tra discipline e tra ieri e oggi.

Per l'Educazione civica, le STEM e la parità di genere
Storie, laboratori, approfondimenti, esperienze sempre al passo coi tempi per sostenere una crescita orientata al rispetto di se stessi, del proprio ambiente, degli altri e delle regole di convivenza. Particolare attenzione è dedicata alla presenza di figure femminili nella Storia e nelle Scienze, per contribuire a rivedere gli stereotipi con cui si affrontano queste discipline.

Per l'attenzione alla nuova valutazione
Un percorso visibile già nel libro per monitorare e documentare il lavoro verso la valutazione degli obiettivi di apprendimento. E in più è presente un ricco supporto di materiali negli strumenti per il docente per arricchire le strategie di apprendimento. Sia in guida sia in digitale un solido strumento per la valutazione in itinere, periodica e finale.

La scienza e il genere, la guida di Simona Cerrato
"Molti degli ostacoli alla piena espressione delle donne nella società a tutti i livelli nascono in famiglia e a scuola, perché famiglia e scuola sono espressioni della società e dei suoi valori. Cosa possiamo fare come insegnanti e educatrici? Come possiamo diventare innanzitutto più consapevoli dei nostri pregiudizi e comportamenti stereotipati che trasmettiamo nella nostra pratica in classe? Questa guida è un tassello di questo grande quadro che possiamo contribuire a disegnare tutte e tutti insieme per rendere la scuola un posto migliore, dove bambine e bambini si sentono liberi e capaci di esprimere il proprio potenziale."
Simona Cerrato
Vi offriamo un estratto della guida, tratta dalla sezione Storie Meravigliose: il racconto Marie Skłodowska Curie e la piccola luce blu.
Scarica l'estratto >>

Conosciamo gli autori

Irene Cavarero: già autrice di Storia per Pearson di On – Accendi la mente, unisce alla sua formazione in Storia dell’arte la lunga esperienza nell’editoria scolastica come autrice e come redattrice. Appassionata di Storia, si sta specializzando, grazie a un master, in storia e cultura dell’alimentazione.

Marinella Molinari: insegnante di Scuola primaria, è esperta di didattica della Matematica e autrice della Matematica di Scintille, Mille scintille e ON - Accendi la mente. Conoscitrice e fruitrice delle applicazioni ad uso didattico, nel corso della carriera si è occupata della formazione del personale docente a diversi livelli. Attualmente lavora presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano come tutor organizzatore di Tirocinio del Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria.

Pierluigi Cigolini: insegnante di Scuola primaria di lunga esperienza, è laureato in Pedagogia e collabora con la cattedra di storia della Pedagogia e delle istituzioni educative presso l’Università Bicocca di Milano. Ha svolto per molti anni il ruolo di tutor coordinatore ed organizzatore presso le facoltà di scienze della formazione primaria. Già autore per Pearson delle discipline per il primo ciclo di Scintille e di On – Accendi la mente, è formatore e socio fondatore di OfficineScuola, associazione che svolge attività nei settori della formazione e dell’innovazione didattica.

Pierdomenico Baccalario e Andrea Vico di Book on a Tree: Book on a Tree è un'agenzia di scrittori creativi specializzati nella letturatura per ragazzi che ha curato le pagine Saltelli e Quattro passi per il cambiamento, in particolare con il contributo di Pierdomenico Baccalario (Saltelli) e Andrea Vico (Quattro passi per il cambimento). Pierdomenico Baccalario è autore di romanzi di avventura, giornalista (scrive per La Lettura del Corriere della Sera) e sceneggiatore. Andrea Vico è giornalista, divulgatore scientifico e docente di Science Communication all'Università di Torino e formatore nell'ambito del giornalismo scientifico.

Simona Cerrato: laureata in Fisica e specializzata in Fisica Cosmica a Torino, e ha ottenuto il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA (Trieste). Collabora alla realizzazione di mostre, musei e progetti europei ed editoriali; ha coordinato due spedizioni di bambini e scienziati. Scrive le pagine della scienza della rivista per bambini “Giulio Coniglio” e ha curato la collana “Donne nella scienza” di Editoriale Scienza per la quale ha scritto anche alcuni titoli. Attualmente è Community and Communications Manager presso ECSA - European Citizen Science Association a Berlino.
La configurazione dell'opera

Scintille. Quattro passi nelle discipline
Irene Cavarero, Marinella Molinari, Pierluigi Cigolini
con Pierdomenico Baccalario, Andrea Vico e Simona Cerrato