
Tesoro di storie. Cresco, gioco e imparo
Il corso per i primi tre anni della Scuola primaria
Quattro bambini trovano un tesoro e da lì comincia l’avventura alla scoperta di storie, parole, giochi e relazioni che accompagneranno i bambini fin dai primi passi della letto-scrittura. Tesoro di storie accoglie i bambini passo passo dalla classe prima sino alla terza, considerando la difficile fase vissuta in questi ultimi anni.
Ti presentiamo il corso

Perché scegliere Tesoro di storie?

Per la centralità data all'accoglienza e all'inclusione
Il volume Giochi per cominciare è uno strumento per osservare e monitorare le esigenze della classe. La Guida L’accoglienza: 1, 2, 3... partenza via! Manuale per ben iniziare (a cura di CeDisMa) accompagna l’insegnante non solo a inizio anno, ma anche nel corso di tutto il triennio con numerosi spunti operativi.

Per le storie
Tesoro di storie è caratterizzato dalla presenza di 32 storie originali per presentare ogni lettera e ogni suono. Molte storie sono presenti anche in Matematica e nelle pagine a Numeri in fiaba.

Per l'attenzione alla nuova valutazione
I volumi sono strutturati in modo da offrire all’insegnante spunti per l’osservazione e il monitoraggio sia delle abilità, sia degli obiettivi di apprendimento in contesti noti o non noti. Inoltre nelle Guide disciplinari c’è un ricco supporto di materiali per arricchire le strategie di apprendimento e documentazione.

Per le carte del tesoro
Durante tutto il percorso i bambini familiarizzano e possono manipolare le carte che rappresentano le parole bersaglio del Metodo, della Matematica e delle Discipline. Con Tesoro di storie ogni nuova parola diventa un vero e proprio tesoro che contribuisce ad arricchire il grande bagaglio personale di ogni bambina e bambino!

Per l'importanza delle relazioni
Le relazioni sono al centro del progetto didattico, con attenzione alle competenze emotive e relazionali dei bambini. Tutte le unità dei volumi di Lettura sono incentrate sul tema e progressivamente crescono con il progredire dell’età dei bambini. Le relazioni sono anche al centro delle pagine di Educazione Civica che affrontano il tema della gentilezza attraverso tre step.
Conosciamo gli autori

Roberta Del Vecchio: è docente specializzata per le attività di sostegno e ha lavorato su posto di sostegno; attualmente è docente curricolare in servizio nella scuola primaria “Modesto Della Porta” a Guardiagrele (Chieti). Dal 2014 è docente nei corsi di specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità all’Università degli Studi del Molise, come tutor coordinatrice. Dal 2018 è docente del Laboratorio di didattica della matematica nel corso di Scienze della Formazione Primaria, sempre all’Università degli Studi del Molise. Inoltre è autrice delle Guide di Italiano del corso Mille scintille ed è autrice del nuovo progetto per il Primo ciclo della Scuola primaria, Tesoro di storie.

Giovanna Bellante: è docente di Matematica presso la scuola primaria dell’IC Coazze di Giaveno (TO). Originaria della Sicilia, Giovanna Bellante si è laureata a Palermo nel 2007 in Scienze della Formazione Primaria. Subito dopo la laurea si trasferisce in provincia di Torino e assume per diversi anni incarichi annuali su posto comune presso scuole primarie del territorio fino ad essere assunta a tempo indeterminato all’IC Coazze di Giaveno. Per il corso Tesoro di storie è autrice di Matematica e Scienze per le classi prima, seconda e terza.

Laura Bonci: la sua esperienza nella Scuola primaria è iniziata oltre 20 anni fa come insegnante di sostegno, esercitata per 9 anni. Successivamente ha sperimentato sia l’insegnamento delle discipline scientifiche sia umanistiche, ampliando e approfondendo la sua formazione professionale. Oggi insegna nella Scuola Primaria di Nozzano (Istituto comprensivo Lucca 7). Il suo interesse prevalente è rivolto alle discipline di Storia e Geografia, di cui è autrice per Pearson per le classi terza, quarta e quinta dal 2014 (Mille scintille, Grandi scoperte, Tre amici). Per il corso Tesoro di storie è autrice di Storia e Geografia di classe terza.

Anna Lisa Massa: insegna italiano, da più di 20 anni, nella Scuola Primaria a Paderno Dugnano (MI) ed è formatrice e rieducatrice del gesto grafico. È autrice del percorso Imparo il corsivo nel Quaderno di scrittura di Tesoro di storie.

Barbara Urdanch: consulente didattico, esperta di didattica inclusiva, formatrice e promotrice della Democrazia dell’Apprendimento. Lavora condividendo il pensiero di Don Milani: “Non c’è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono”. Per il corso Tesoro di storie è autrice del volume Giochi per cominciare.

Stefano Rossi: psicopedagogista, scrittore e formatore. È direttore del Centro Didattica Cooperativa e autore Pearson. Per il corso Tesoro di storie è autore del volume La rotta della Cittadinanza.

Silvia Vecchini: laureata in Lettere, ha conseguito il Diploma di Alta Specializzazione in Scienze Religiose con una tesi sulle risorse dell’albo illustrato per la crescita spirituale dei bambini. Scrive albi illustrati, poesie, prime storie, romanzi e sceneggiature di fumetti. Tra i suoi titoli, le raccolte di versi Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno, In mezzo alla fiaba, Acerbo sarai tu (Topipittori). Sue poesie sono presenti nelle antologie Scacciapensieri e Ninniamo (Millegru) e Poeti in classe (Pequod Italia). Scrive per ragazzi pubblicando con diverse case editrici. Alcuni dei suoi libri sono tradotti in altri paesi. Per Pearson è stata autrice del volume di poesia Queste mie parole, allegato al sussidiario dei linguaggi 4/5 A più voci e per il corso Tesoro di storie è autrice del volume di Arte e musica 2/3 dal titolo Meraviglia dappertutto.
La configurazione dell'opera

Tesori di storie
Roberta Del Vecchio, Giovanna Bellante e Laura Bonci
con Anna Lisa Massa, Barbara Urdanch, Stefano Rossi, Silvia Vecchini
Alla scoperta di... Tesoro di storie
Quattro bambini trovano un tesoro e da lì comincia l’avventura alla scoperta di storie, parole, giochi e relazioni che accompagneranno i bambini fin dai primi passi della letto-scrittura.
Insieme a Costanza Raccis, publisher per la Scuola primaria, abbiamo parlato si Tesoro di storie, il nuovo corso LANG per i primi tre anni della Scuola primaria.
Rivedi la diretta!