
Tre amici. Curiosi per natura
Il corso per i primi tre anni della Scuola primaria
Tre amici che vivono a contatto con la natura e curiosi del mondo che li circonda sono i personaggi che accompagnano i bambini in questo corso! Grazie anche all'uccellino Lino, che fa domande di logica e fa riflettere sulle emozioni, Tre amici propone un percorso di apprendimento che punta all'autonomia.
Ti presentiamo il corso

Perché scegliere Tre amici?

L'accoglienza come momento di costruzione delle relazioni e di osservazione
Il volume Giochi del buon inizio e le sezioni di giochi linguistici e matematici in classe 2a, permettono al docente di osservare e motivare attraverso il gioco e per capire quali sono le esigenze della classe.

L'autonomia del bambino e la costruzione di percorsi paralleli
Il Metodo e le Letture 1 offrono un percorso parallelo: ogni due consonanti presentate nel Metodo, ci sono pagine di brani con quelle lettere nel volume di Letture. Inoltre, sempre nel volume del Metodo, ci sono tante pagine che il bambino può svolgere autonomamente.

Le competenze di base consolidate passo passo
L'insegnante può scegliere il Quaderno che meglio rispecchia il proprio metododi insegnamento: il Quaderno della scrittura offre due distinti percorsi in stampato e in corsivo, per chi lo affronta in un secondo momento; il Quaderno delle quattro grafie presenta ogni in tutte e 4 le grafie, per chi le affronta insieme fin dall’inizio.

L'apprendimento efficace e la costruzione del metodo di studio
Le Discipline 3, guardando alla crescita dei bambini, rappresentano un volume incentrato sul metodo di studio per apprendere in modo efficace. Attraverso le attività Creo la mia mappa, il bambino è accompagnato in un percorso graduale per sviluppare la sua capacità di creare mappe.

Le competenze sociali e relazionali per la vita
Grande attenzione ai temi dell'Educazione Civica nel volume dedicato La rotta della Cittadinanza e anche nei volumi di Letture e Discipline; inoltre nelle Letture l’uccellino Lino attraverso domande e suggerimenti offre spunti per riflessioni sulle emozioni e la mindfulness o il benessere a scuola.

L'attenzione alla parità di genere
Tre amici è stato realizzato ponendo grande attenzione nei testi, nel linguaggio, nelle immagini alla parità di genere, in linea con la nostra Editorial Policy e alle linee guida Pearson su Gender Equality.
Conosciamo gli autori

Alessandra Battaglia, laureata in lingue all’Università di Palermo, dal 2001 insegna a Milano nella Scuola primaria. Appassionata di letteratura per ragazzi, si occupa di iniziative per la promozione della lettura nelle biblioteche. Collabora con Pearson dal 2014: ha ideato lo sfondo integratore di Storie curiose, di cui ha scritto Metodo e Letture della classe prima. È autrice del Metodo e dei volumi di Letture di Tre amici.

Maria Nella Caspani, ha lavorato per molti anni come insegnante nella Scuola primaria nella provincia di Monza e Brianza, acquisendo notevole esperienza. Ha intrapreso gli studi scientifici, che sono sempre stati al centro dei suoi interessi, cercando di applicare con sensibilità e passione, le competenze raggiunte nella realtà scolastica. Da diversi anni lavora con entusiasmo come autrice scolastica e, insieme a Lorena Riboldi, è autrice dei volumi di Matematica di Tre amici.

Lorena Riboldi, è un’insegnante di Scuola primaria con molti anni di esperienza, attualmente in servizio presso un Istituto comprensivo della provincia di Monza e Brianza. Nel tempo ha sperimentato tecniche e metodologie in tutti gli ambiti disciplinari, in particolare, con approfondimenti e sperimentazioni in classe, nell’area matematica e scientifica. Tutto ciò le è servito anche per l’attività di autrice. Negli anni non ha mai perso la passione per il suo lavoro grazie alla quale ha sempre cercato di suscitare curiosità nei suoi alunni, puntando all’inclusione e alla valorizzazione delle abilità personali, nell’ambito di una costante formazione. Insieme a Maria Nella Caspani, è autrice dei volumi di Matematica di Tre amici.

Laura Bonci, la sua esperienza nella Scuola primaria è iniziata oltre 20 anni fa come insegnante di sostegno, esercitata per 9 anni. Successivamente ha sperimentato sia l’insegnamento delle discipline scientifiche sia umanistiche, ampliando e approfondendo la sua formazione professionale. Oggi insegna nella Scuola primaria di Nozzano (Istituto comprensivo Lucca 7). Il suo interesse prevalente è rivolto alle discipline di Storia e Geografia, di cui è autrice per Pearson per le classi terza, quarta e quinta dal 2014 (Mille scintille, Grandi scoperte). Per il corso Tre amici è autrice di Storia e Geografia di classe terza.

Giovanna Bellante, dal 2007 insegna matematica della Scuola Primaria di Giaveno (TO).
Per Tre amici è autrice di Scienze per le classi prima, seconda e terza.

Anna Lisa Massa, insegna italiano, da più di 20 anni, nella Scuola Primaria a Paderno Dugnano (MI) ed è formatrice e rieducatrice del gesto grafico. È autrice del percorso Imparo il corsivo nel Quaderno di scrittura di Tre amici.

Barbara Urdanch, consulente didattico, esperta di didattica inclusiva, formatrice e promotrice della Democrazia e dell’Apprendimento. Lavora condividendo il pensiero di Don Milani: “Non c’è peggiore ingiustizia del dare cose usuali a persone che uguali non sono”. È autrice del volume Giochi del buon inizio di Tre amici.

Stefano Rossi è psicopedagogista, scrittore e formatore. È direttore del Centro Didattica Cooperativa e curatore scientifico per Pearson. Per il corso Tre amici è autore del volume La rotta della Cittadinanza e coautore, insieme a Barbara Urdanch, dei volumi Mi immergo nel ripasso. Le sue ultime pubblicazioni: Didattica cooperativa e classi difficili (2020 Pearson), Menti critiche, cuori intelligenti (2020 Pearson), Carezze d'empatia in classe (2020 Pearson), Educare esploratori coraggiosi (2018 Pearson).
La configurazione delle opere
Tre amici. Curiosi per natura
Alessandra Battaglia, Maria Nella Caspani, Lorena Riboldi, Giovanna Bellante,
Anna Lisa Massa, Barbara Urdanch, Stefano Rossi, Laura Bonci