
Valore Storia
Il nuovo corso di Storia di Giovanni De Luna e Marco Meriggi
per la Scuola secondaria di secondo grado (II biennio e V anno)
Un manuale in cui la storia è intesa come valore, perché permette di riconoscere nel passato le radici del nostro presente; perché contribuisce alla comprensione dei grandi eventi che hanno costituito svolte nelle vicende umane; perché aiuta a cogliere il valore della dimensione civica e civile delle relazioni umane, dei diritti acquisiti o ancora da conquistare, difendere e rafforzare, come quelli delle donne, di genere e di ogni minoranza.
WEBINAR IN DIRETTA | 10 MARZO, ORE 15:30
Le forme dell’autoritarismo
Dall’Antico regime al Novecento
Con Giovanni De Luna e Marco Meriggi
Iscriviti subito >>
Gli elementi qualificanti di Valore Storia

Il valore dei contenuti
Il corso offre un elevato grado di approfondimento, di aggiornamento e di problematizzazione della materia, attraverso una scrittura incisiva e coinvolgente, e grande ricchezza e varietà delle fonti e della storiografia.

Gli autori in primo piano
Gli autori si espongono in prima persona nel manuale, assumendosi la responsabilità di individuare e commentare gli eventi periodizzanti che scandiscono l’evoluzione della storia (ad es. in Eventi che cambiano la storia).

L’attenzione alla dimensione civica e civile
Il progetto si caratterizza per una forte opzione civica e civile, che si manifesta ad esempio nell’attenzione a come nei secoli si è sviluppato il rapporto tra l’essere umano e l’ambiente e nel rilievo dato alla condizione femminile (Le donne nella storia). Inoltre, a ciascun volume si affianca il fascicolo Lezioni di educazione civica.

Le connessioni pluridisciplinari
L’ARTE per la storia, La LETTERATURA che racconta la storia, Storia e SCIENZA/TECNICA: nel testo sono proposti numerosi inserti per ampliare la prospettiva di studio dalla storia ad altre discipline.

Le competenze e l’esame di Stato
Il corso è corredato di apparati didattici a complessità progressiva e contribuisce allo sviluppo delle competenze grazie ad attività didattiche innovative (classi capovolte, dibattiti critici, compiti di realtà, lavori cooperativi) e a numerosi materiali in preparazione dell’esame di Stato (schede di metodo e allenamento per la prima prova tipologia B e C, e per il colloquio).
Guarda il video di presentazione

Chi sono gli autori?
Giovanni De Luna ha insegnato Storia contemporanea presso l’Università di Torino. È autore di fortunate trasmissioni radiofoniche e televisive, in particolare per Rai Storia, editorialista di “La Stampa”, condirettore di “Passato e Presente”. Oltre all’attività di autore dei manuali Paravia, si dedica alla pubblicazione di numerosi saggi di metodologia storica e di approfondimento politico-istituzionale sulla storia d’Italia del Novecento.
Marco Meriggi insegna Storia delle istituzioni politiche presso il Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Napoli “Federico II”. Negli ultimi anni ha privilegiato due filoni di ricerca: la storia italiana ed europea dell’Ottocento; la storia globale e transnazionale (World History). Con Giovanni De Luna è autore dei nostri manuali di storia per il secondo biennio e il quinto anno delle scuole superiori di secondo grado. È inoltre condirettore di “Storica” e di “Le Carte e la Storia”, e presidente della Società per gli studi di storia delle istituzioni.
La configurazione dell'opera
Docenti, studentesse e studenti avranno a disposizione un ricco apparato digitale: Libro digitale e Libro digitale liquido, la versione digitale del libro di testo, con tanti contenuti per studiare, ripassare ed esercitarsi in classe e a casa; MyApp, con contenuti accessibili direttamente dai QRcode inseriti in pagina; e KmZero, l'ambiente online con tanti contenuti disciplinari e risorse integrative del libro in adozione.
Inoltre, per i docenti sono disponibili le Risorse per l’insegnante, con proposte di programmazione contenenti spunti di connessioni pluridisciplinari e con l’Educazione civica; test d’ingresso; prove parallele; verifiche sommative (anche per la didattica inclusiva); prove di Educazione civica; materiali aggiuntivi in preparazione dell’esame di Stato e per i Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.
E per approfondire?
Scopri l'area disciplinare Agorà!
Una sezione dedicata all'insegnamento della Storia, Filosofia, Geografia, Arte ed Educazione civica nella Scuola secondaria di primo e di secondo grado, con tantissimi articoli di approfondimento disciplinare e metodologico, materiali didattici, consigli di lettura, proposte di formazione e informazioni sulle novità editoriali Paravia, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori e Archimede.