Riconnessioni: educazione al futuro
Pearson Italia collabora con Fondazione per la Scuola nell'ambito del progetto Riconnessioni per portare qualità e innovazione nel mondo della scuola, tramite corsi di formazione a Torino per incentivare l'uso del digitale
Per sostenere i docenti nello sviluppo di una didattica nuova che sfrutti al meglio le grandi potenzialità del digitale, Pearson e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo propongono a docenti e studenti della Scuola primaria e secondaria di primo grado tre percorsi di formazione per l'apprendimento delle lingue inglese e francese e dell'arte attraverso l'uso della tecnologia.
Percorsi per insegnare e apprendere l'inglese e il francese tramite il digitale
La proposta di Pearson Italia nell'ambito di Riconnessioni si articola in tre moduli formativi che riguardano l’insegnamento delle lingue inglese e francese, e dell’educazione artistica: due dedicati ai docenti della Scuola primaria e secondaria di I grado per incentivare un didattica delle lingue che usi in modo efficace il digitale; e un percorso per l'insegnamento delle discipline artistiche sviluppato in un pilot rivolto agli studenti della Scuola primaria.
Scopri di seguito i percorsi per cui sono aperte le iscrizioni.

Every child speaks English
Il progetto per i docenti della Scuola primaria
Scopri di più >>

Tout le monde parle français
Il progetto per i docenti della Scuola secondaria di primo grado
Scopri di più >>
Insegnare l’inglese attraverso strumenti e risorse digitali, in un ambiente online facile e sicuro? È questo l’obiettivo del corso Every child speaks English, che permette agli insegnanti di integrare la propria didattica con una serie di contenuti digitali interattivi – app, video, risorse audio, giochi – per permettere ai bambini di imparare l’inglese in un ambiente online educativo e divertente, migliorando in maniera sorprendente i loro risultati di apprendimento.
Insieme alle altre risorse digitali, i docenti potranno utilizzare anche Pop English, l’innovativo corso basato sulla piattaforma internazionale Poptropica, su cui ogni mese milioni di bambini imparano l’inglese in maniera divertente e coinvolgente.
La struttura del progetto
Quando: tra febbraio e aprile 2019
Dove: a Torino, presso la sede di Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo (vedi la mappa)
Come: 8 incontri di 2 ore ciascuno
Per chi: i docenti della Scuola primaria

Ai docenti che parteciperanno ad almeno 6 incontri sarà rilasciato un attestato di partecipazione da Pearson, ente accreditato dal MIUR quale soggetto che offre formazione certificata al personale della scuola (AOODGPER12676).

Video, app, piattaforme, CLIL e cittadinanza digitale: sono solo alcuni dei temi trattati nei workshop del nuovo corso Pearson Tout le monde parle français, pensato per i docenti della Scuola secondaria di primo grado interessati ad arricchire e innovare la propria didattica.
L’obiettivo del progetto è insegnare ai docenti ad utilizzare al meglio contenuti e risorse digitali – compresi strumenti Pearson come la piattaforma Mon Labo Français, MYAPP Pearson e altri materiali multimediali – nell'insegnamento della lingua francese, per poter costruire attività didattiche all'avanguardia e insegnare agli studenti a lavorare in autonomia, con indicazioni personalizzate che ne migliorino lo studio e favoriscano un apprendimento inclusivo.
La struttura del progetto
Quando: tra febbraio e aprile 2019
Dove: a Torino, presso la sede di Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo (vedi la mappa)
Come: 8 incontri di 2 ore ciascuno
Per chi: i docenti della Scuola secondaria di primo grado

Ai docenti che parteciperanno ad almeno 6 incontri sarà rilasciato un attestato di partecipazione da Pearson, ente accreditato dal MIUR quale soggetto che offre formazione certificata al personale della scuola (AOODGPER12676).
Qui si fa arte!
SCUOLA PRIMARIA
Il progetto per l’insegnamento delle discipline artistiche, attualmente in fase di pilot sperimentale, che coinvolge docenti e studenti, con l’obiettivo di fornire ai primi un format replicabile e insegnare ai secondi un utilizzo consapevole del digitale.
A essere applicate saranno una serie di metodologie didattiche all'avanguardia come la didattica per competenze, quella collaborativa e quella inclusiva, mentre a essere coinvolte saranno una serie di competenze chiave quali la competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e di collaborazione, ed espressione culturale.

Il digitale oggi
Le chiamano Generazione Connesse: parliamo di tutti quei giovani abituati fin da piccoli a utilizzare la tecnologia in ogni aspetto della loro vita. Ma questa familiarità non sempre corrisponde a un uso consapevole del digitale. Compito della scuola è di dotare i ragazzi degli strumenti necessari per muoversi in modo autonomo e ragionato nel web e di trasformare questa conoscenza in competenze utili nel mondo del lavoro di domani.
All'interno di questo contesto si inserisce il progetto Riconnessioni: educazione al futuro che, insieme a Pearson Italia, coinvolge docenti e studenti per suggerire strategie per l'integrazione della tecnologia nei processi di insegnamento e apprendimento.
Il progetto Riconnessioni: educazione al futuro di Compagnia di San Paolo, realizzato da Fondazione per la Scuola
Il progetto Riconnessioni: educazione al futuro di Compagnia di San Paolo, realizzato da Fondazione per la Scuola, ha l'obiettivo di portare l’innovazione all’interno delle aule scolastiche, agendo su più piani: innovando spazi e tempi dell’apprendimento, formando nuove professionalità e costruendo una nuova Rete delle scuole che possa supportare una didattica personalizzata e interattiva.
Il progetto prevede un impegno costante nella creazione di un percorso di formazione continua, nel quale la tecnologia ricopre un ruolo fondamentale di supporto alla didattica: per fare questo, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo è affiancata da alcuni enti, istituzioni e partner pubblici e privati di eccellenza come Pearson Italia, per poter garantire alle scuole le migliori opportunità e contenuti didattici efficaci e sempre aggiornati.