Pearson e Stefano Rossi: una collaborazione all'insegna dell'innovazione

Per preparare la Scuola alle sfide del nuovo millennio!

Stefano Rossi, psicopedagogista scolastico, formatore e autore di testi sull'innovazione didattica, ha sviluppato il Metodo Rossi della Didattica Cooperativa che si basa su format cooperativi che rendono semplice e coinvolgente la didattica per competenze. Vi proponiamo di seguito i corsi di formazione, i video, i libri e tutti gli altri materiali nati dalla collaborazione con Pearson.

Costruiamo insieme la scuola che sogniamo… una scuola cooperativa, coinvolgente e inclusiva, che dia agli insegnanti strumenti per generare un apprendimento autentico e significativo, e alle nuove generazioni le competenze per affrontare al meglio le complessità del futuro.

Stefano Rossi

Il Metodo Rossi della Didattica Cooperativa

Stefano Rossi ha sviluppato il Metodo Rossi della Didattica Cooperativa, un modello didattico che crede nella bellezza e potenzialità della cooperazione in classe. A partire dall'unione tra ricerche scientifiche sui più importanti modelli internazionali di cooperative learning e le esperienza sul campo in più di un centinaio di progetti con classi e gruppi di studenti a rischio, è nato questo metodo che punta a una una didattica cooperativa efficace e semplice da utilizzare in classe. L'approccio del Metodo Rossi è:

Morbido

A differenza del classico cooperative learning il Metodo Rossi non elimina la spiegazione diretta ma punta ad arricchirla con attività cooperative, stimolanti e inclusive.

Semplice e operativo

I modelli di cooperative learning sono solitamente molto complessi mentre il Metodo Rossi fa della semplicità il suo punto di forza, grazie a una proposta di Format Cooperativi già pronti.

Coinvolgente

I Format proposti sono inseriti in un contesto reale e difficilmente risolvibili in modo meccanico e superficiale. Attivano così sia la comprensione autentica sia le diverse competenze europee.

Rivolto al futuro

Il Metodo Rossi raccoglie le sfide del nuovo millennio: grazie a un approccio graduale e sostenibile aiuta gli studenti a sviluppare le competenze per vivere e realizzarsi nella società del domani.

La formazione Pearson Academy

L’insegnante del nuovo millennio si trova a fronteggiare sfide complesse: difficoltà di attenzione, scarsa motivazione, classi eterogenee e difficili. I modelli della didattica cooperativa e della didattica capovolta vogliono offrire strumenti concreti che aiutino i docenti a generare, all'insegna della semplicità, un apprendimento stimolante, profondo e inclusivo.

Se desideri saperne di più sul Metodo Rossi acquista uno dei corsi di formazione Pearson! Al link di seguito potrai scoprire le tipologie di corso a tua disposizione: in presenza o blended, su Piattaforma eLearning, i cicli di videolezioni e il nuovi Minicorsi digitali.

I titoli della collana Insegnare nel XXI secolo

Carezze d'empatia in classe
 

Stefano Rossi

ISBN: 9788891922304
Prezzo libro cartaceo: € 18,00

Scopri di più >>

Menti critiche, cuori intelligenti
 

Stefano Rossi

ISBN: 9788891916457
Prezzo libro cartaceo: € 20,00
Prezzo libro digitale: € 14,00

Scopri di più >>

Didattica cooperativa e classi difficili

Stefano Rossi

ISBN: 9788891908070
Prezzo libro cartaceo: € 19,00
Prezzo libro digitale: € 14,00

Scopri di più >>

Educare esploratori coraggiosi

Stefano Rossi

ISBN: 9788891908094
Prezzo: € 18,00
 

Scopri di più >>

I Quaderni Pearson Academy

Genio cooperativo e compiti di realtà

Unità di Apprendimento e format cooperativi

Stefano Rossi

ISBN: 9788891907783
Prezzo: € 15,00

Richiedi al tuo agente >>

Condurre la classe capovolta

Strumenti cooperativi per il flipped learning

Stefano Rossi

ISBN: 9788891903693
Prezzo: € 10,20

Richiedi al tuo agente >>

Video

Le video-pillole di Stefano Rossi sulla Didattica Cooperativa

Compiti di realtà, attenzione in classe, lavoro di gruppo, inclusione e competenze... Le video-pillole di Stefano Rossi affrontano alcuni tra i temi più attuali della didattica, offrendo validi e sintetici consigli per orientarsi nella scuola di oggi.

Famiglie resilienti:
la videolezione di Stefano Rossi

L’esperienza della quarantena per il Covid-19 rappresenta per ogni famiglia un’opportunità affettiva in termini di tempo e vicinanza ma anche una sfida educativa. Nella videolezione Stefano Rossi approfondisce diverse coordinate per essere dei genitori autorevoli in grado di educare il cuore di bambini e ragazzi.

Per ricevere l'attestato di partecipazione è necessario accedere al webinar attraverso la Pearson Education Library.

Stefano Rossi

Gli articoli di approfondimento

Imparare a imparare con le Mappe Amiche cooperative

DOCENTI - TUTTI GLI ORDINI
Cosa sono le Mappe Amiche cooperative? E perché questi strumenti semplici e versatili aiutano a comprendere i testi in modo profondo, attivando allo stesso tempo la cooperazione in classe con semplicità?

Compiti di realtà con semplicità

DOCENTI - TUTTI GLI ORDINI
I classici compiti di realtà presentano 4 criticità: la complessa progettazione dell’attività, la costruzione delle rubriche valutative, non insegnano agli studenti come cooperare e come risolvere problemi. Il Metodo Rossi trasforma questi 4 punti critici in risorse!

La didattica cooperativa del sorriso

DOCENTI - TUTTI GLI ORDINI
Per conciliare l'insegnamento delle competenze con una didattica semplice e molto cooperativa, Stefano Rossi propone un modello di Didattica Cooperativa che si basa su cinque elementi cardine: semplicità, immediatezza, morbidezza, capovolgimento ed empatia.

Condurre e organizzare la classe capovolta

DOCENTI - SECONDARIA I GRADO
Stefano Rossi presenta il suo nuovo libro Condurre la classe capovolta, proponendo numerosi consigli e suggerimenti, non solo per il capovolgimento del lavoro a casa, ma anche e soprattutto per la riorganizzazione dell’attività in classe.

Sviluppare il piacere di apprendere

GENITORI - SECONDARIA II GRADO
Come motivare i nostri ragazzi all'apprendimento? Stefano Rossi illustrerà la differenza tra motivazione esterna e interna, proponendo 6 coordinate per educare i nostri ragazzi ad un apprendimento che inizi sui banchi di scuola ma prosegua per tutta la vita.