Didattica cooperativa e teste ben fatte

PEARSON ACADEMY - CARTA DEL DOCENTE - JPEG - shutterstock_1022860681 - webinar rossi.jpg

Il Metodo Rossi per promuovere il pensiero critico in classe

DIDATTICA COOPERATIVA

Nelle nostre scuole si aggira un virus silenzioso quanto pericoloso: è il “Virus della comprensione apparente” che genera un apprendimento meccanico e superficiale. È il limite della didattica delle teste ben piene che purtroppo si svuotano velocemente. Ma come è possibile formare, grazie alla didattica cooperativa, delle teste ben fatte?

di Stefano Rossi

Nelle nostre scuole si aggira un virus silenzioso che rischia di minare le fondamenta del nostro modello di insegnamento. Si tratta di un virus pericoloso e subdolo perché colpisce, non solo gli studenti più fragili, ma anche i cosiddetti “bravi studenti”.

Di cosa si tratta? Si tratta di quello che possiamo chiamare il “Virus della comprensione apparente”: a prima vista gli studenti imparano e prendono anche buoni voti, ma scavando un po' emerge che non c’è vera comprensione ma semplice apprendimento meccanico e superficiale. Un apprendimento effimero, che dura il tempo della verifica e non genera una comprensione profonda sul tema studiato. Per debellare questo virus bisogna spostarsi dal modello delle teste ben piene a quello delle teste ben fatte.

La didattica delle teste ben piene si limita infatti a riempire di nozioni gli studenti, nozioni che però si perdono velocemente. La didattica delle teste ben fatte invece integra alle nozioni una più profonda riflessione sulle nozioni stesse.

Ma come è possibile incrociare nozioni e riflessioni sulle nozioni tramite una didattica cooperativa che stimoli gli studenti, non solo a imparare e fare insieme, ma anche e soprattutto a pensare insieme?

Grazie al Metodo Rossi, su cui sono già stati formati più di 25 mila docenti in tutta Italia, e che propone un modello di didattica cooperativa facilmente applicabile che punta alla comprensione profonda. Il Metodo Rossi prevede 4 elementi che evolvono il tradizionale cooperative learning:

  1. La lezione trifasica, che non è nemica della spiegazione ma che la arricchisce e integra con attività cooperative, stimolanti e inclusive.
  2. I micro-gruppi, coppie e terzetti cooperativi più efficaci delle isole e in grado di includere con semplicità sia gli studenti più fragili sia quelli più brillanti.
  3. L'empatia, essenziale per creare un ponte di fiducia anche con gli studenti oppostivi e le classi difficili del nuovo millennio.
  4. I format cooperativi, micro-attività già pronte all’uso che attivano non solo una reale cooperazione ma anche numerose competenze utili per la vita e il lavoro.

Per trasformare la classe in una comunità di pensiero e comprensione profonda, sono fondamentali tre passi:

  1. Insegnare il pensiero cooperativo tramite il Decalogo del pensare tra amici.
  2. Selezionare delle tematiche stimolanti tramite il vostro “laser dell’intellettuale”.
  3. Disporre di format cooperativi per formare teste ben fatte.

Soprattutto in un tempo complesso e sempre meno privo di coordinate diventa fondamentale abituare e allenare i nostri studenti al piacere di pensare e riflettere insieme, andando al cuore dei temi disciplinari proposti in classe. Solo in questo modo potremo equipaggiarli per imparare a fronteggiare le complessità del presente ma anche e soprattutto le sfide del futuro.

Bibliografia

Didattica cooperativa e teste ben fatte: il nuovo webinar con Stefano Rossi

Martedì 23 ottobre 2018, dalle 21.30 alle 23.00

Anche i tuoi studenti hanno menti colme di nozioni che, però, svaniscono velocemente? Allora non perderti il nuovo webinar di Stefano Rossi Didattica cooperativa e teste ben fatte, che si terrà martedì 23 ottobre, in un eccezionale appuntamento serale dalle 21.30 alle 23.00!

Il relatore svilupperà i temi trattati nell'articolo, focalizzandosi in particolare sullo sviluppo del pensiero critico in classe come strumento per combattere l'apprendimento meccanico e superficiale dei ragazzi.

Approfittane entro il 31 agosto e potrai acquistarlo in promozione a soli € 12,00 con Carta del Docente o con bonifico bancario, scrivendo a commerciale.eventi@pearson.com.

 

Stefano Rossi è Direttore del Centro Didattica Cooperativa. Ha ideato un approccio cooperativo semplice e coinvolgente su cui ha già formato oltre 25 mila docenti. È autore e curatore scientifico Pearson.