Il Metodo Rossi della Didattica Cooperativa

Per portare l'apprendimento cooperativo nel nuovo millennio all'insegna della semplicità!

Gli elementi che caratterizzano il Metodo Rossi

La lezione trifasica

Con l'obiettivo di "spiegare un po' di meno per per far cooperare i ragazzi un po' di più", il Metodo Rossi costruisce le lezioni attorno a tre momenti principali: la fase iniziale all'insegna della spiegazione, che può essere frontale o capovolta; la fase centrale all'insegna della cooperazione tra i ragazzi; e la fase finale all'insegna della riflessione collettiva sui contenuti affrontati.

I format cooperativi

Per rendere la didattica cooperativa semplice e accessibile per tutti i docenti, il Metodo Rossi fornisce un ricco set di format cooperativi per la gestione della lezione, già pronti per l'uso oppure personalizzabili in base alle esigenze della classe.

L'empatia

Elemento essenziale del Metodo Rossi è la costruzione di un clima di empatia, non solo tra gli studenti ma anche con il docente. Il Metodo prevede per questo 10 passi concreti per essere autorevoli sia con le classi difficili che con gli studenti oppositivo-provocatori.

I micro-gruppi

Per lo sviluppo della fase centrale della lezione all'insegna della cooperazione, il Metodo Rossi promuove la creazione di coppie di lavoro oppure, all'occorrenza, terzetti. Questi micro-gruppi, a differenza delle isole o dei gruppi più numerosi, hanno il vantaggio di essere molto più gestibili per i docenti.

Per saperne di più sul Metodo Rossi,
visita il sito Centro didattica cooperativa.