Alternanza scuola-lavoro: Intervista a Gabriele Zanfagna
"La possibilità di conoscere cose che non mi sarei mai sognato di sapere"
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Gabriele Zanfagna, uno studente di Milano, racconta con questa intervista la sua esperienza di Alternanza scuola-lavoro svolta in Pearson nella divisione Technology.
1. Innanzitutto, conosciamoci meglio! Ci fai una tua piccola presentazione?
Sono Gabriele, ho 18 anni e vivo a Milano. Le mie più grandi passioni sono il Golf, che pratico da ormai 10 anni, il Basket che ho praticato fino ai 15 anni ma che poi per motivi scolastici e personali ho dovuto abbandonare, e il calcio che seguo in modo molto appassionato
2. E quale scuola frequenti? In che classe sei?
Frequento il quarto anno del Liceo Classico dell’Istituto Leone XIII di Milano e, fortunatamente, sono stato promosso al quinto anno senza debiti.
3. È la prima volta che fai un periodo di Alternanza scuola-lavoro?
No, lo scorso anno ho fatto Alternanza in Vodafone nel reparto marketing insieme con altri ragazzi in cui per tre settimane abbiamo lavorato a un progetto di comunicazione di un’offerta al pubblico. Al termine delle tre settimane abbiamo dovuto poi presentarla ai responsabili del marketing i quali hanno apprezzato il nostro lavoro e utilizzato anche alcune nostre idee.
4. Ci racconti un po’ come si è svolta la tua esperienza di Alternanza scuola-lavoro?
La mia esperienza è durata tre settimane dalle 9.30 fino alle 16.30. Si è svolta nel reparto Technology “capeggiato” da Franco Bernazzoli. In questa esperienza sono stato affiancato da numerosi membri del team Technology i quali mi hanno fatto vedere e poi toccare con mano tutto ciò che c’è dietro ai prodotti digitali Pearson come ad esempio "Math Result", "My Pearson Place" e "Giotto".
5. Prima di iniziare avevi le idee chiare su che cosa è l’Alternanza scuola-lavoro? Avevi delle preoccupazioni o dei timori?
Sapevo già bene che cosa era l’Alternanza perché, come detto in precedenza, avevo già fatto un’esperienza di alternanza. C’era comunque un po’ di timore ma soprattutto curiosità su quale tipo di lavoro avrei dovuto andare a fare.
6. E alla luce della tua esperienza, sei soddisfatto di quello che hai fatto? Pensi che influirà in qualche modo nel tuo percorso scolastico?
Sono molto soddisfatto dell’esperienza che ho appena terminato in Pearson. Mi ha dato la possibilità di conoscere numerose cose che altrimenti non mi sarei mai sognato di sapere: conoscere ciò che c’è dietro al prodotto che vede l’utente, è stato davvero interessante e senza dubbio mi sarà molto di aiuto nella mia vita scolastica, lavorativa e, perché no, anche privata.
7. Quali consigli vorresti dare a chi si avvicina a questa esperienza per la prima volta?
Il mio consiglio è di essere sempre disponibile ad ascoltare e cercare di capire tutto ciò che è spiegato durante l’attività per avere un insieme d’informazioni utili per comprendere al meglio tutto ciò che c’è dietro a un prodotto, che possa essere digitale o cartaceo. E anche se magari all’inizio si pensa che sia un argomento che non possa interessare, è importante conoscere più cose possibili in modo da avere una possibilità di scelta nel futuro che si basi su una più vasta quantità di competenze.