Informazioni sull’accessibilità
Info generali sull’accessibilità
Su questa pagina troverete informazioni, risorse, suggerimenti e risposte alle domande più frequenti relative all’accessibilità e agli eTextbook di Pearson.
Le Pearson Accessibility Guidelines for Higher Education si basano sugli standard WCAG 2.1 per lo sviluppo del prodotto, e noi, a cadenza regolare, rivediamo e aggiorniamo le piattaforme Pearson, i prodotti e i contenuti, al fine di migliorarne costantemente l’accessibilità e assicurarne la conformità a questi standard.
Per saperne di più sul nostro impegno relativo all’accessibilità, potete leggere la nostra Global Accessibility Policy Framework (PDF).
Per avere assistenza su specifici prodotti Pearson, potete consultare la pagina di supporto relativa a tali prodotti o contattare Pearson Disability Support.
Configurazioni consigliate per gli screen reader
Vi raccomandiamo di usare le versioni più recenti del vostro screen reader, del sistema operativo e del browser per avere un’esperienza d’uso ottimale.
Qui di seguito trovate le configurazioni suggerite per un buon utilizzo dei desktop screen reader.
Screen reader | Sistema operativo | Browser |
---|---|---|
JAWS | Windows 8.1, 10 | Firefox, Chrome |
NVDA | Windows 8.1, 10 | Firefox |
VoiceOver | MacOS High Sierra MacOS Catalina MacOS Big Sur |
Safari, Chrome |
Qui di seguito trovate le configurazioni suggerite per un utilizzo ottimale dei mobile screen reader.
Screen reader | Sistema operativo | Browser |
---|---|---|
Talkback | Android 7 e superiore | Firefox, Chrome |
VoiceOver | iOS 11 e superiore | Safari |
Consigli per persone con disabilità visive
Risoluzione dello schermo
Abbassare la risoluzione dello schermo potrebbe aiutarvi a vedere meglio testo e immagini. Provate a partire da una risoluzione di 800 x 600 (in Windows). Per ulteriori approfondimenti, leggete how to change your screen resolution.
Zoom da browser
Durante la lettura, potreste aver bisogno di ingrandire alcune aree del sito; utilizzate i tasti di scelta rapida zoom-in disponibili nella maggior parte dei browser.
Ingrandimento dello schermo
Se avete bisogno di ingrandire un’intera pagina, potrebbe essere più efficace l’utilizzo di specifici programmi di ingrandimento, forniti al sistema operativo o da terze parti. Questi strumenti offrono maggiori opzioni per il livello di ingrandimento, e ulteriori impostazioni di visualizzazione, tra cui colore e contrasto.
Impostazioni di colore e contrasto
Alcuni utenti necessitano di higher or different color scheme or color contrast per vedere meglio i contenuti delle pagine. Ad esempio, potrebbe essere più semplice leggere testi chiari su fondo scuro, testi scuri su fondo chiaro oppure testi in scala di grigio.
Sottotitoli
I video incorporati negli eTextbook Pearson sono dotati di sottotitoli; per attivarli, cliccate sul pulsante “CC” che trovate l’’angolo in basso a destra del video. Se non lo visualizzate immediatamente, provate a spostarvi con il mouse sulla parte bassa del frame video fino a quando vedrete apparire la pulsantiera con i controlli.
Se doveste trovare un video che non supporta i sottotitoli, o se avete bisogno di assistenza aggiuntiva con i controlli, contattate il Pearson Disability Support.
Alt-text
Stiamo attivamente lavorando sul catalogo per dotare i nostri eTextbook della descrizione alternativa per le immagini. Una volta completata questa fase, la maggior parte di tutti i nostri eTextbook disporrà dell’alt-text.
Per domande circa lo stato di avanzamento su titoli specifici, contattate il Pearson Disability Support.
Documentazione sull’accessibilità
Siamo in grado di fornire dichiarazioni chiare e aggiornate sull’accessibilità dei nostri prodotti. I VPAT e i moduli di conformità e correzione dell’accessibilità sono disponibili per molti prodotti, su richiesta. Per maggiori informazioni si prega di contattare il Pearson Disability Support.
Ulteriori informazioni
Contattateci per avere assistenza
Per avere supporto riguardo i temi di accessibilità, inviate un’e-mail al Pearson Disability Support team: disability.support@pearson.com. Troverete sempre chi è in grado di fornirvi aiuto e indicazioni relative a tematiche quali: tecnologie assistive per i prodotti Pearson, richieste di alt-text, documentazione relativa all’accessibilità.
Per supporto tecnico o assistenza clienti, visitate Pearson support.
Casi specifici
Per casi specifici, è necessario rivolgersi alle associazioni con le quali Pearson ha stipulato un accordo volto a soddisfare tempestivamente determinate richieste, avendo condiviso l’impegno a tutelare il patrimonio intellettuale e la sua corretta fruizione.
Gli studenti non vedenti o ipovedenti possono rivolgersi alla Biblioteca per Ciechi “Regina Margherita”
Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita"
Via G. Ferrari, 5/a - 20900 Monza (MI)
www.bibciechi.it - email: bic@bibciechi.it
Gli studenti dislessici o con altri disturbi specifici di apprendimento possono rivolgersi all'Associazione Italiana Dislessia:
Associazione Italiana Dislessia Aps
www.aiditalia.org
LibroAID - Biblioteca digitale della Associazione Italiana Dislessia
Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna
email: libroaid@aiditalia.org
Chiediamo inoltre agli studenti universitari di rivolgersi direttamente all’Ufficio Servizi per l’Inclusione del proprio ateneo che si occuperà di contattare direttamente la nostra Casa Editrice.