
Benvenuti nell'area dedicata ai docenti universitari
Pearson mette a disposizione dei docenti la propria esperienza di realizzazione e gestione di proposte per la formazione. In questa sezione troverai contenuti e strumenti innovativi, a partire dalle nostre proposte editoriali e didattiche, fino alle piattaforme MyLab e Mastering e alle soluzioni offerte dal digitale, declinate in modo flessibile ma con un unico obiettivo: aiutare i docenti a far progredire nella vita gli studenti attraverso l'apprendimento, misurando l'efficacia del processo formativo.
Pearson RUN: Reaching University Needs
RUN è un insieme di servizi che permette di utilizzare i contenuti Pearson in modo flessibile direttamente sulla piattaforma d'Ateneo:
un progetto innovativo per rispondere alle esigenze della didattica universitaria.
Per saperne di più >>
Le notizie in evidenza
Collana Innovation, Management & Regulation
La Collana Innovation, Management & Regulation (IMR) si propone di contribuire allo sviluppo delle conoscenze nel campo dei processi di innovazione in contesti nazionali e transnazionali attraverso la pubblicazione di lavori monografici nelle discipline dell’economia.
MyLab: l'innovativa proposta digitale Pearson per l'Università
Uno strumento unico che aiuta gli studenti ad apprendere in autonomia, e che consente ai docenti di assegnare verifiche e test su misura.
Le proposte Pearson per l'insegnamento universitario in lingua
Pearson propone una ricca selezione di libri di testo e piattaforme digitali pensate per l'insegnamento e l'apprendimento universitario della lingua inglese, francese e italiana L2.
Crittografia
W. Stallings - G. Lo Re - A. De Paola
In un'epoca di virus e hacker, intercettazioni elettroniche e frodi elettroniche su scala globale, la sicurezza è fondamentale. Lo scopo di questo libro è fornire una panoramica pratica sia dei principi che della pratica della crittografia.
Reti di calcolatori e internet
J. F. Kurose - K. W. Ross - A. Capone - S. Gaito
Presente nel catalogo Pearson italiano sin dal 2005, e tradotto in 10 lingue, è il testo che ha rivoluzionato il modo di insegnare le reti di calcolatori negli ultimi anni. Mai come in questo momento, dal punto di vista didattico, risulta significativo e strategico l’approccio top-down introdotto dagli autori più di 20 anni fa.
Storia contemporanea
T. Detti - G. Gozzini
La nuova edizione di una lettura ragionata e innovativa del XVIII secolo, che rappresenta un ponte tra età moderna e tempo presente.
Psicologia generale
S. K. Ciccarelli - J. N. White - P. Ricciardelli - C. Iani
Un manuale che presenta con rigore, in maniera esaustiva e integrata, i temi alla base della Psicologia, esposti in maniera chiara e coinvolgente, stimolando l’interesse dello studete e calando gli argomenti trattati nella vita reale quotidiana.
Internet e reti
A. Pattavina
Un testo che aiuta il lettore a muovere i primi passi nel mondo delle reti e di Internet con un approccio “top-down” delle problematiche affrontate.
Brock. Biologia dei Microrganismi
M. T. Madigan - K. S. Bender - D. H. Buckley - D. A. Stahl - W. M. Sattley
Un libro considerato la pietra miliare tra i testi di Microbiologia che edizione dopo edizione ha raggiunto un livello di completezza in tutti i campi, dai principi base della microbiologia alle basi genetiche; dalla grande diversità di organismi alle forme di metabolismo fino all’ambito dell’ecologia e dell’evoluzione, in cui ha raggiunto un alto livello di trattazione.
Finanza ed etica
M. Anolli
L'esposizione in forma organica di temi etici agli studenti (e anche agli operatori) di finanza è fondamentale e troppo spesso trascurata. Questo testo si pone l'obiettivo di portare all'attenzione di questo pubblico una tematica di grande attualità ed elevato valore educativo e culturale.
I bilanci delle imprese
V. Antonelli - R. D'Alessio - V. Dell'Atti
Un manuale completo sui bilanci delle imprese italiane, con particolare riferimento al bilancio civilistico, che analizza i fondamenti economico-aziendali, le finalità, i postulati, le poste di bilancio e gli “altri” bilanci aziendali, cioè i bilanci consolidati, i bilanci IFRS, i bilanci intermedi.
Geografia economica e politica
C. Certomà - S. Conti - P. Giaccaria - U. Rossi - C. Salone
Ricco di esempi e di riferimenti a casi concreti, il volume affronta, fra gli altri temi, quello delle città globali emergenti e delle macroregioni, analizzando la competitività fra territori nazionali e locali, e l’affermazione dei nuovi regionalismi.
Introduzione alla storia della filosofia
F. Grigenti - S. Aurora
Un manuale dalla trattazione agile, che affronta con un linguaggio semplice e ben argomentato le linee guida per affrontare i concetti e i pensatori principali dall’antichità all’epoca moderna.
Regioni e regionalizzazioni
D. Gavinelli - M. Bolocan Goldstein
Un manuale che definisce in chiave contemporanea le differenti forme regionali, evidenziandone il carattere dinamico e la poliedricità.
Metodologia e tecniche partecipative
A. Decataldo - C. Russo
Uno strumento fondamentale per l’impiego di un approccio partecipativo nell’ambito della metodologia qualitativa e in particolare della ricerca visuale.