La Storia ad Alta Accessibilità

Tre progetti digitali ispirati ai temi dell'Inclusione e dell'Universal Learning, per concedere pari opportunità di accesso all'apprendimento a tutti gli studenti

L’inclusione, in termini di costruzione e condivisione di pari opportunità di accesso all’apprendimento (Universal Learning), rappresenta il “ponte” verso il futuro ed è da sempre uno dei valori che ispirano Pearson.

Garantire agli studenti e alle studentesse la possibilità di accedere ai contenuti attraverso vari percorsi, consentendo loro di apprendere in relazione alle proprie caratteristiche, inclusi bisogni educativi speciali, è il principio pedagogico alla base di un progetto che interessa tre manuali di Storia del nostro catalogo.

I tre volumi

Storia medievale

Paolo Grillo
disponibile da settembre 2024

COMING SOON

Storia contemporanea

Alfredo Canavero
disponibile da settembre 2024

COMING SOON

Caratteristiche e contenuti disponibili

La seconda edizione dei tre manuali nella versione digitale ad alta accessibilità contiene una serie di asset realizzati con lo scopo di costruire percorsi di apprendimento che permettano il passaggio da processi cognitivi legati ad automatismi, spesso fragili nei soggetti con BES, a processi associativi.

Anticipatore cognitivo

Ogni capitolo si apre con un anticipatore cognitivo basato sugli indici testuali del capitolo stesso, in modo da permettere un primo approccio all’argomento trattato e organizzare “cognitivamente” i contenuti

Slide ad alta leggibilità vocalizzata basata sul testo

Il materiale multimediale permette un doppio accesso all’apprendimento poiché ogni contenuto può essere letto ma anche ascoltato attraverso un’efficace sintesi vocale.

Mappa concettuale come estensione dell'anticipatore cognitivo

All’interno delle slide, le mappe concettuali permettono la rappresentazione grafica della memoria e sono strumento necessario per i soggetti con fragilità nella memoria di lavoro e/o fragile velocità di elaborazione. L’utilizzo delle mappe permette, laddove ci sia stata un’adeguata elaborazione delle informazioni, il recupero di quanto “immagazzinato” nella memoria di lavoro.

Linea del tempo iconografica estesa

La linea del tempo è ricca di riferimenti iconografici e sintetizza i concetti chiave in un’ottica di visual learning.

Modulo di autoverifica dell'apprendimento

Il fondamentale processo di autovalutazione è possibile attraverso verifiche organizzate secondo criteri di alta leggibilità e accessibilità.

Contattaci per avere più informazioni

Aiutare i docenti a far progredire nella vita gli studenti attraverso l'apprendimento, misurando costantemente l'efficacia del processo formativo, è uno dei valori fondamentali in Pearson.