Le certificazioni linguistiche: una chiave di successo per i ragazzi

Le certificazioni linguistiche: una chiave di successo per i ragazzi

La proposta Pearson

SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE

Ormai ci muoviamo in una realtà sempre più globale e nella vita di tutti i giorni ci troviamo a usare l’inglese e altre lingue straniere. Così, avere una certificazione che confermi la conoscenza di una lingua straniera può rivelarsi un enorme vantaggio, sia per gli studi sia per il mondo del lavoro.

La redazione

Sono ormai sempre di più infatti le università italiane che permettono di convertire una certificazione in crediti accademici, evitando allo studente che abbia già attestato il proprio livello linguistico di svolgere un ulteriore esame.
Inoltre per chi pensa di fare un’esperienza di studio all’estero, grazie a certificazioni pregresse è possibile partecipare alle selezioni in molte università straniere, dimostrando di possedere un requisito fondamentale per l’ammissione.

Anche per accedere al mondo del lavoro è importante dimostrare le proprie competenze linguistiche. Se si vuole vivere un’esperienza fuori dal proprio paese, poter inserire nel curriculum questo titolo, serve a essere presi in considerazione dalle aziende. Se si preferisce, invece, candidarsi in Italia è comunque un requisito fondamentale in molte realtà perché in tantissimi settori si lavora in contesti internazionali.
Spesso poi anche i concorsi pubblici possono assegnare punti extra a chi possiede una certificazione linguistica, mettendo quindi il candidato in una situazione vantaggiosa.

Ottenere una certificazione, arricchisce quindi il curriculum personale e questo è importante per presentarsi positivamente a un possibile datore di lavoro, dimostrando la propria capacità di impegnarsi nel raggiungere degli obiettivi. Inoltre avere un riconoscimento oggettivo e indiscutibile, permette di guadagnare sicurezza nella lingua, aiutando ad affrontare situazioni che a volte potrebbero intimidire e mettere in difficoltà.

Per preparare un esame di certificazione ci sono diversi modi: si può decidere di seguire corsi preparatori specifici a scuola o presso istituti privati specializzati, oppure cercare semplicemente di concentrarsi sull’uso e lo studio della lingua, attivando un circolo virtuoso positivo fatto relazioni sociali, musica, cinema… rigorosamente in inglese: tutte attività che permettono di contribuire in modo effettivo al raggiungimento del risultato. L’importante è scegliere l’esame in modo consapevole, facendo attenzione a quanto punti a migliorare la capacità di espressione nella vita reale perché è a fare spesso la differenza!

La proposta Pearson: Pearson Test of English General

Pearson Test of English General (PTE General) è un esame di conoscenza della lingua inglese fornito in partnership con Edexcel Limited, il maggiore ente britannico per le qualificazioni accademiche.
Il PTE General è un esame volto a valutare non solo le conoscenze linguistico-grammaticali, ma soprattutto le capacità comunicative: è basato infatti sulla certificazione delle quattro abilità espressive (listening, reading, writing e speaking) in 6 livelli allineati al Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).
L’esame è composto di una parte scritta e di una orale. Al termine dell’esame i dati di entrambe le prove vengono raccolti e inviate nel valutate nel Regno Unito per essere valutate da esaminatori Pearson.

Basato sulla certificazione delle quattro abilità (listening, reading, writing e speaking), in sei possibili livelli, l’esame è composto di una parte scritta e di un orale, entrambi valutati nel Regno Unito.

Per saperne di più…