RUN – Reaching University Needs
Un progetto in continua evoluzione per offrire risposte innovative alle esigenze e ai cambiamenti che l'Università affronta ogni giorno.


RUN è il progetto Pearson dedicato ai docenti e alle istituzioni universitarie per migliorare gli ambienti digitali di apprendimento e per favorire il conseguimento degli obiettivi formativi attesi da parte degli studenti.
Strutturato in tre pacchetti principali – Teaching, Learning e Testing – e trasversale alle principali aree disciplinari – STEM, Humanities and Social Sciences, Business and Economics – RUN rende accessibile a docenti e studenti le library di contenuti digitali Pearson direttamente sulla piattaforma d’Ateneo.

La configurazione dei pacchetti RUN
I pacchetti Teaching, Learning e Testing possono essere attivati insieme o singolarmente, in base all’area disciplinare di interesse. A partire da esigenze didattiche specifiche i docenti avranno la possibilità di scegliere le risorse che desiderano e di pubblicare i learning objects selezionati sulla pagina del proprio corso.
RUN è anche partnership con gli Atenei per la progettazione e per la creazione di contenuti ad hoc a supporto della docenza, dell’apprendimento e per la verifica delle competenze.
E INOLTRE...
Servizi RUN
Per favorire il trasferimento della conoscenza e per sbloccare efficacemente il potenziale degli studenti, sono disponibili i seguenti servizi a supporto del teaching: Faculty Development, PTB - Pearson Text Builder, Research & Analitycs.
- Faculty Development: corsi online, blended e in presenza con possibilità di co-progettazione per promuovere la costruzione e il consolidamento di pratiche e tecnologie didattiche adeguate alle linee guida d’Ateneo;
- PTB - Pearson Text Builder: produzione di supporti didattici su misura e in qualsiasi formato, a partire dal catalogo Pearson e con la possibilità di aggiungere il proprio materiale, per realizzare dei testi con i contenuti più appropriati al programma dei corsi.
- Research & Analytics: tracciamento dei contenuti e delle funzionalità RUN più sfruttate e analisi dell’efficacia didattica tramite ricerche quali-quantitative rivolte a docenti e studenti