Chi ha il fisico per la Fisica?

Approfondimenti didattici di Fisica e di Educazione alla parità di genere come argomento per le interrogazioni orali

FISICA – PARITÀ DI GENERE

Nelle classi del triennio dei licei non scientifici, i numerosi argomenti contenuti nei libri di divulgazione della Fisica, come quelli per esempio di Monica Marelli, rappresentano un’ottima occasione per le studentesse e per gli studenti per confrontarsi con un punto di vista attento alle questioni di genere.

di Francesca E. Magni

L’approccio classico all’insegnamento della Fisica (e che tutti i docenti della materia hanno sperimentato su se stessi quando erano studenti) è asessuato e dà per scontato che le ‘‘questioni tipicamente umane’’ non entrino a far parte del duro mondo scientifico e matematico, in quanto puramente soggettive. Lo stesso Osservatore, che è l’essere umano che si interroga sui fatti della realtà e che vuole spiegarli in maniera scientifica, è rappresentato da un sistema di riferimento che, come insegna il rasoio di Occam, taglia tutto ciò che è trascurabile, comprese le proprie caratteristiche umane. Si può passare da un osservatore all’altro e le leggi della Fisica devono rimanere invarianti, altrimenti non avremmo l’oggettività sulla quale si basa la scienza. I sensi, inoltre, sono ingannevoli e si può fare Fisica solo su ciò che è misurabile : l’osservatore è tale in quanto misura e riferisce alla propria posizione spazio-temporale tali valori. A scuola si insegnano i risultati universali della Fisica senza discriminazione di sesso, età o nazionalità.

A scuola insegniamo anche che la Fisica è un’attività umana e che gli approcci a tale disciplina possono essere tanti e diversi come le personalità e le menti di ognuno. In classe ci chiediamo ‘‘senza Einstein, la teoria della relatività sarebbe nata lo stesso?’’ oppure ‘‘perché i nomi dei fisici sono quasi tutti maschili?’’ o ancora ‘‘nessuno scienziato ha mai imbrogliato per imporsi?’’. E così riusciamo a indagare certe questioni che si rivelano essere a volte solo luoghi comuni, semplificazioni di situazioni molto più complesse perché appartenenti a determinate società e periodi storici. Ci facciamo quindi tante domande sia di Fisica sia sulla Fisica e cioè sul mondo nel quale esiste la Fisica.

Leggiamo i saggi di una ragazza laureata in Fisica

La percezione della Fisica come disciplina difficile, di ‘‘scienza dura’’, porta molto spesso a concludere che sia ‘‘fatta per i maschi’’, perché troppo faticosa dal punto di vista intellettuale (sic !). I numeri delle iscrizioni ai Licei non scientifici continuano a presentare una stragrande maggioranza di ragazze. Sono fatti che sembrano confermare la persistenza del pregiudizio che la fatica e le sfide difficili debbano essere affrontate dal ‘‘sesso forte’’.
Da almeno dieci anni sperimento nelle mie classi del triennio del Liceo delle Scienze Umane (e prima di lui, del Liceo Socio Psico Pedagogico) alcuni percorsi didattici che si basano sui libri di Monica Marelli, laureata in Fisica e giornalista scientifica. In questi anni l’autrice ne ha scritti tanti e tutti validissimi sia dal punto di vista scientifico sia da quello comunicativo, per chiarezza e leggibilità. L’approccio di Monica Marelli è ironico, leggero e intelligente: ha avuto il coraggio di sfatare il luogo comune che associa il rigore all’atteggiamento serio, pesante e noioso, dove non si può scherzare su nulla altrimenti si è visti come superficiali. La Marelli ha portato il proprio punto di vista, quello di non prendersi troppo sul serio, di poter scherzare sui clichè tipicamente femminili come l’amore per lo shopping o per i cosmetici, facendo cadere quel tabù dell’approccio unico alla scienza, che mette lo scienziato in una gabbia dorata e tutta maschile. Non ha avuto paura di parlare delle difficoltà che ha incontrato all’Università, così come non si è arresa davanti ad argomenti difficili di Fisica e li ha spiegati magistralmente nei suoi libri.

La terza domanda dell’interrogazione

Da laureata in Fisica e da insegnante, sono ossessionata dall’oggettività, soprattutto quando devo valutare i risultati dei miei studenti durante le prove orali, perché è più difficile rispetto agli scritti. Ho strutturato le interrogazioni in questo modo: faccio a tutti solo tre domande. La prima su un argomento affrontato e spiegato a lezione (per vedere come studiano e come si esprimono), la seconda è un esercizio (come quello delle prove scritte, per valutare le competenze di calcolo, risoluzione di problemi, ecc.) e la terza può essere o una domanda nuova (una questione, un piccolo problema che non abbiamo ancora visto in classe e che si basa sugli argomenti studiati) che formulo io al momento, oppure può essere un approfondimento personale e cioè un lavoro su un argomento nuovo, che lo studente deve preparare a casa e poi esporre a tutta la classe sotto forma di breve lezione di al massimo dieci minuti. Durante le vacanze estive assegno la lettura di alcuni libri dai quali si possono trarre gli approfondimenti per le interrogazioni dell’anno dopo. Oltre ai Power Point, realizzano tanti Prezi, Padlet, fumetti o Quiz interattivi (come Kahoot! o Mentimeter) o brevi video, in modo da perfezionare le loro competenze digitali.

La scienza è un gioco da ragazze

La Fisica del tacco 12 (Rizzoli ed, 2009) e La Fisica delle ragazze (Editoriale Scienza, 2011) di Monica Marelli sono due testi dai quali le mie classi hanno tratto tantissimi approfondimenti. Un altro merito dell’autrice è infatti quello di affrontare questioni quotidiane molto curiose, belle da approfondire e che rimangono nella memoria. Questioni ovviamente femminili e che sono interessantissime dal punto di vista fisico. La Marelli, per esempio, parte dal mascara e dal rossetto (immancabile clichè) e ci fa notare come siano solidi (se capovolgo il tubetto del mascara non esce nulla) ma solo fino a quando non li usiamo, perché allora diventano quasi liquidi, si spalmano sulle ciglia o sulle labbra senza problemi. Ecco come l’autrice introduce la tissotropia, fenomeno che nessuno pensava fosse sotto (o sopra) ai nostri occhi tutti i giorni! Le studentesse realizzano presentazioni multimediali molto belle, citano le frasi del libro e spesso le approfondiscono con altri materiali trovati in rete come video, link, immagini… A proposito della tissotropia, una studentessa ha trovato l’effetto contrario, la reopessia, in cui le sostanze – tra le quali le sabbie mobili – tendono a diventare meno fluide (più viscose) se sottoposte a forze di taglio.

Il colore dei capelli che si ottiene dal parrucchiere o la tintura dei jeans o la diversa colorazione dei nostri occhi sono tutti processi che coinvolgono gli elettroni, per fare altri esempi. Dal punto di vista didattico si approfondiscono argomenti di ottica, di elettrostatica, di fluido statica, di acustica e molto altro.
Insomma, le questioni della Fisica non coinvolgono solo macchine e palline, ci fa notare la Marelli: anche gli argomenti ‘‘tipici delle femmine’’ ne fanno parte. Inoltre tutti possono parlare di Fisica, comprese le ragazze, che possono scegliere di parlare di quello che vogliono. I libri della Marelli costituiscono quindi un grande atto di libertà, nuovo e spiazzante, perché eliminano la cosiddetta ‘‘vergogna delle cose frivole’’ perché nulla è insignificante e tutto è Fisica (se è misurabile). Non ci sono argomenti minori per l’occhio di chi osserva il mondo. Le domande possono riguardare tutto ciò che ci circonda. I suoi libri dimostrano perciò che tutti possono capire e amare la scienza.

La passione per la scienza da parte di figure femminili si ritrova anche in altri testi. Non si può non citare un libro di grande valore storico e didattico come le Lezioni di Marie Curie I ediz. di Isabelle Chavannes (Edizioni Dedalo, 2004), una ragazza di tredici anni che ebbe la fortuna di seguire di persona le lezioni di Marie Curie e che ci ha lasciato i suoi appunti. Nel 1907 a Parigi Marie Curie creò un gruppo di amici professori di varie materie per insegnare ai propri figli tutte le discipline, comprese quelle scientifiche.
Pensiamo inoltre ai libri di fisica matematica di Emma Castelnuovo, come Pentole, ombre, formiche : in viaggio con la Matematica (UTET, ed 2017) o ai numerosi saggi divulgativi di Margherita Hack o ancora agli interessanti testi di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice.
In questo articolo ho citato le letture che ho usato in classe, ma per fortuna i materiali per gli approfondimenti non mancano e ogni insegnante può scegliere in libreria quella che preferisce.

L’interrogazione orale infine può essere un momento per questo tipo di lavoro, ma non è l’unico: tante altre metodologie didattiche si prestano a questo scopo, come per esempio gli Episodi di Apprendimento Situato (EAS) che sperimento spesso in classe.

Referenze iconografiche: Chinnapong / Shutterstock, I000s_pixels / Shutterstock, Subbotina Anna / Shutterstock, Gorodenkoff / Shutterstock, Aquila Digital Assets / Shutterstock

Il progetto Pearson per la parità di genere

#GenerazioneParità è il progetto che riassume l'idea di parità e inclusione che noi di Pearson vogliamo portare concretamente nella scuola, attraverso la produzione editoriale, le attività di formazione, le ricerche sul campo, i progetti speciali e le attività di comunicazione.

Scopri di più >>

 

Francesca E. Magni è laureata in Fisica e pubblicista. Da vent’anni insegna Matematica e Fisica al liceo. Ha pubblicato la raccolta Passaggi di stato. Racconti e divagazioni fra scienza e città (Scienza Express ed, 2020).

Ti è piaciuto l’articolo?