Mangio, ma quanto consumo? Facciamo un bilancio

ESPERIENZE DI CLASSE | Tecnologia, Scienze

Le Indicazioni Nazionali pongono tra le competenze previste anche la cura e il rispetto del sé come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Nell’ambito di questo obiettivo, proponiamo un’attività didattica per lavorare e sul concetto di dieta bilanciata a partire dal bilancio tra dieta e consumi.

Alessandra Gatti

Le Indicazioni nazionali 2012 per il curricolo del primo ciclo pongono tra le competenze previste per il termine della scuola secondaria di secondo grado anche la seguente: «ha cura e rispetto di sé come presupposto di un sano e corretto stile di vita». Rientrano in questo ambito, ovviamente, tutte le attività inerenti all’educazione alla salute e in particolare all’educazione a un’alimentazione consapevole ed equilibrata. Perché, allora, non lavorare sul concetto di dieta equilibrata, partendo da un’attività sul bilancio tra dieta e consumi, tra calorie introdotte con l’alimentazione e calorie consumate? Propongo dunque un’attività su questi temi, personalmente sperimentata in una classe seconda della secondaria di primo grado proprio all’interno di un percorso di educazione alla salute.

Obiettivi

Le finalità di questa attività sono molteplici: acquisire conoscenze e nozioni di base relative all’alimentazione; ricercare e procurarsi nuove informazioni, impegnandosi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo; analizzare dati e fatti della realtà, verificando l’attendibilità delle analisi quantitative svolte e mettendo in correlazione cause ed effetti.

Modalità

L’argomento trattato si presta all’interdisciplinarità di diverse materie (scienze, matematica, tecnologia, informatica), sebbene questa rappresenti più un’opportunità che un vincolo per la realizzazione.
L’attività richiede circa 4/5 ore di lezione in classe per la spiegazione delle modalità di raccolta dati e della loro elaborazione e per l’esposizione delle relazioni finali, con commento dell’insegnante. La raccolta dati, la loro elaborazione e la stesura della relazione finale sono invece svolte individualmente dagli alunni, a casa.

Prerequisiti

Per prima cosa, i docenti coinvolti (in particolare quelli di scienza e tecnologia) forniscono agli allievi le nozioni di base necessarie allo svolgimento dell’attività, relative ai seguenti aspetti:

- dal cibo ai principi nutritivi;
- il valore energetico degli alimenti;
- dal cibo alle calorie sviluppate;
- il fabbisogno calorico;
- l’apparato digerente e la digestione.

Svolgimento

Per svolgere l'attività con i ragazzi scaricate la scheda didattica.

Scheda didattica

 

Alessandra Gatti: insegna scienze matematiche, chimico-fisiche e naturali nella scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo di Lugagnano Val d’Arda (PC).