La sostenibilità quotidiana

Partecipiamo alla costruzione di un pianeta più vivibile con alcune attività da svolgere in classe

AMBIENTE – EDUCAZIONE CIVICA

Oggi l’insegnamento dell’Educazione Civica nelle scuole secondarie rappresenta un’ottima opportunità per formare le nuove coscienze con una sensibilità ambientale sviluppata. Antonio Varaldo dimostra come la teoria possa entrare nella pratica quotidiana per avviare riflessioni su grandi temi, che non possono più essere ignorati. Il cambiamento inizia anche da quello che si scopre e si sperimenta a scuola.

di Antonio Varaldo

Da tempo siamo sollecitati ad assumere comportamenti corretti in termini di sostenibilità ambientale, e le leggi che via via entrano in vigore dovrebbero spingere in quella direzione incidendo in vari campi. Anche il nuovo insegnamento dell’Educazione Civica nelle scuole secondarie ha uno dei suoi tre pilastri denominato proprio Sviluppo sostenibile. Nel variegato panorama, proviamo dunque a focalizzare alcuni aspetti che riguardano la vita quotidiana di ciascuno, scegliendo quattro parole chiave – rifiuti, acqua, cibo, energia – e sviluppando insieme qualche ricerca e riflessione.

Rifiuti

Il suggerimento noto come “delle tre R” (Riduco, Riutilizzo, Riciclo) vede la sua ultima tappa legata allo smaltimento differenziato dei diversi tipi di rifiuti, con responsabilità delle aziende locali di raccolta e smaltimento.

Prepara uno schema in cui illustri in che modo si separano le varie frazioni di rifiuti nel territorio in cui vivi e completalo con una sommaria assegnazione dei volumi relativi alle varie frazioni che si producono in casa tua (fai un’analisi settimanale per giungere a un risultato affidabile).

Rispondi ora alle seguenti domande:

  1. Quali criticità ti sentiresti di evidenziare se potessi contribuire a un miglioramento del servizio?
  2. Sai cos’è la tassa sui rifiuti e come viene denominata, e sai su che base è calcolata e a quanto ammonta annualmente per il tuo nucleo familiare?

Osserva ora il grafico relativo alla produzione annua mondiale di rifiuti di plastica e scrivi un breve brano con le tue riflessioni al riguardo, in particolare su quali sono i gravi effetti a tutti i livelli (da quello estetico-ambientale a quello biochimico-sanitario) e su quali possano essere le strategie e le pratiche di riduzione.

 

Acqua

Le acque circolanti sul pianeta Terra si presentano in vario modo: ghiacciate, salate, superficiali, sotterranee, aeriformi. Particolarmente preziose per i viventi e anche per le attività umane sono quelle dolci.

  1. Cerca sui tuoi testi scolastici i dati per ricostruire le percentuali relative delle acque terrestri nelle varie forme e i volumi che si trasferiscono annualmente in atmosfera dai mari e dalle terre emerse, che ricadono sotto forma di precipitazioni e che scorrono sui continenti ritornando al mare.
  2. Fai ora una ricerca sul web per capire quali siano gli utilizzi umani dell’acqua per le attività dei principali settori (industria, agricoltura, allevamento, uso domestico), arricchendola anche di alcune curiosità sulle quantità utilizzate per attività domestiche comuni (una doccia e un bagno in vasca, lo scarico del wc, un ciclo di lavatrice e/o lavastoviglie).
  3. Scrivi infine un breve testo che spieghi che cosa si intende con “acque dolci e salate” nel quadro delle trasformazioni dell’acqua attraverso i passaggi di evaporazione, condensazione, infiltrazione e scorrimento.

Cibo

La popolazione umana è cresciuta in modo impressionante soprattutto nell’ultimo secolo, sostanzialmente quadruplicando fino quasi a raggiungere gli 8 miliardi odierni; con essa è aumentata rapidamente anche la produzione alimentare e si sono sviluppate strategie e tecniche sempre più aggressive, che implicano la distruzione degli ecosistemi naturali e lo sfruttamento intensivo dei suoli. Molto critiche risultano le pratiche d’uso di composti azotati fertilizzanti, l’utilizzo di antiparassitari e gli allevamenti di animali da macello.

Formando un gruppetto di lavoro con i tuoi compagni, aiutandovi con la consultazione di testi o siti web autorevoli, provate a rispondere alle seguenti domande:

  1. In che cosa consiste il fenomeno dell’eutrofizzazione?
  2. Per quali vari aspetti è fortemente auspicabile l’approvvigionamento di prodotti alimentari locali e stagionali?

Infine, sempre attraverso un’adeguata consultazione, preparate un testo di una pagina (max 3000 battute) per illustrare l’insieme dei motivi – ecologici, sanitari, sociali ed etici – per i quali l’abitudine a consumare carne proveniente da allevamenti intensivi (che è la maggior parte in termini commerciali) andrebbe superata e sostituita da approvvigionamenti diversi.

Energia

A livello globale, ancora oggi praticamente i 4/5 dell’energia utilizzata dalle attività umane deriva dai combustibili fossili, e inoltre la gran parte di quella generata da fonti rinnovabili serve solo per produrre energia elettrica. Per favorire un netto cambio di rotta è necessario incidere in vario modo su tutti i settori di produzione e utilizzo di energia.

Rifletti e rispondi alle seguenti domande:

  1. Perché è meglio il metano rispetto a petrolio e carbone?
  2. Quali sono i vantaggi dei vari motori di autoveicoli oggi in commercio (GPL, metano, ibrido, elettrico) che accompagneranno nei prossimi decenni la transizione verso l’idrogeno?
  3. Che importanza possono avere i cosiddetti “termovalorizzatori”, ovviamente a patto che garantiscano la massima sicurezza?

Ora osserva l’immagine, ragiona e poi scrivi un breve brano per illustrare i vari passaggi del processo illustrato, facendo uso dei due concetti chiave, ossia calore geotermico e pompa di calore.

 

Antonio Varaldo è naturalista specializzato in ecologia e fotografo; insegnante liceale da oltre vent’anni, come divulgatore e saggista ha collaborato a Tuttoscienze, alle enciclopedie UTET e Repubblica, oltre che con varie riviste ed editori del settore scolastico e con istituzioni quali l’agenzia ITCILO delle Nazioni Unite. Autore per Pearson per le Scienze del corso La Terra siamo noi plus.

Ti è piaciuto l’articolo?