L’Esame di Stato 2022
Le indicazioni dell’ordinanza ministeriale
ESAME DI STATO - SECONDO GRADO
Dopo due anni segnati dall'emergenza sanitaria, il Ministero ha avviato un graduale ritorno alla normalità.
Giorgia Lorenzato
Per il terzo anno consecutivo, gli studenti delle scuole superiori si trovano ad affrontare l’Esame di Stato in una condizione eccezionale, non essendo ancora cessata l’emergenza sanitaria.
I maturandi del 2022 hanno in gran parte seguito il triennio caratterizzante il loro corso di studi alternando la presenza in classe alla DAD e alla DDI, confrontandosi quotidianamente con le difficoltà causate dalla pandemia, ma ricevendo anche nuovi stimoli e opportunità di un nuovo modo di apprendere e accettare le sfide, non ultima quella tecnologica, imposte dalla particolare situazione del momento.
Nel 2020 e nel 2021 la struttura dell’esame è stata snellita, sostituendo le prove scritte con la redazione di un elaborato da parte di ogni studente ed effettuando un colloquio orale gestito totalmente all’interno della scuola, focalizzandosi sui contenuti effettivamente trattati in un periodo così difficile.
Quest’anno, invece, il Ministero si è orientato verso un graduale ritorno alla normalità, caratterizzato dalla reintroduzione delle prove scritte, con una differenza rispetto al passato: solo la prima prova (quella di italiano) sarà formulata a livello nazionale, mentre la seconda, che verte su una disciplina di indirizzo, sarà predisposta dai singoli istituti scolastici.
Vi è poi una seconda importante novità, rappresentata dalla revisione del punteggio che va a costituire il voto dell’esame: questo, infatti, passa dalla precedente formulazione, nella quale si attribuivano 60 punti al curriculum scolastico e 40 alle prove d’esame, a quella attuale, nella quale il percorso di studi e le prove d’esame sono valutati in modo uguale, in ragione del cinquanta per cento ciascuna.
Analizziamo l’O.M. n. 65 del 14 marzo 2022, focalizzando l’attenzione sugli elementi di novità rispetto al biennio precedente, cercando di analizzare le possibili implicazioni e conseguenze di tali cambiamenti nelle fasi della preparazione, dello svolgimento e della valutazione dell’esame.
Le fasi preliminari
I requisiti di ammissione
Non costituisce requisito di ammissione l’aver svolto il PCTO, mentre, come di consueto, incide il numero delle assenze effettuate, che non deve superare il 25% del monte ore annuo.
L’ammissione è disposta in sede di scrutinio finale dal Consiglio di classe, presieduto dal dirigente scolastico o dal coordinatore o da un suo delegato. Gli esiti riporteranno la dicitura Ammesso o Non ammesso e unitamente ai punteggi relativi ai crediti scolastici verranno pubblicati, nel rispetto della privacy, solo nell’area dedicata del registro di classe.
Le valutazioni in decimi ottenute da ciascun candidato saranno riportate nel documento di valutazione e nell’area del registro di classe alla quale ciascuno studente potrà accedere con le proprie credenziali.
Il documento del 15 maggio
L’articolo 10 dell’O.M. fa riferimento al documento del consiglio di classe, che tradizionalmente deve essere pubblicato entro il 15 maggio e ha la funzione di orientare la commissione d’esame nei lavori. Al pari degli anni passati «esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti».
Il documento deve fornire alla commissione il quadro più dettagliato possibile sulla situazione della classe, anche alla luce delle novità introdotte dal successivo articolo 20 in merito alla seconda prova; in particolare esso illustra:
- gli obiettivi specifici di apprendimento delle discipline coinvolte (OSA), così come individuati dal PECUP;
- i risultati della valutazione dell’insegnamento di Educazione civica, già introdotta lo scorso anno;
- le modalità di insegnamento di una disciplina non linguistica con la metodologia CLIL, se realizzata.
Inoltre, presenta le simulazioni delle prove d’esame eventualmente somministrate durante l’anno, la documentazione relativa al PCTO svolto dai singoli studenti, il dettaglio di tutti i progetti realizzati nel corso di studi e anche la partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto. Di tali informazioni si dovrà tenere conto in modo particolare durante lo svolgimento del colloquio.
Questo è lo strumento principale di cui dispone il consiglio di classe per illustrare in modo esaustivo il lavoro svolto dai docenti, sia collegialmente sia individualmente, sottolineando le criticità riscontrate e le strategie messe in atto per superarle. È anche questo il momento in cui segnalare se la classe durante l’ultimo anno ha vissuto situazioni particolari, dovute a eventuali periodi di didattica a distanza, alla discontinuità nella presenza dei docenti, a situazioni difficili createsi a livello locale (territoriale) o di singola istituzione scolastica.
Se da un lato è il documento con il quale in modo onesto e trasparente si segnalano le difficoltà, dall’altro rappresenta la garanzia e la testimonianza dell’operato svolto, ed è strumento di orientamento e interpretazione della realtà per il presidente della commissione, unico organo esterno che ha il compito di coordinare i lavori.
Il credito scolastico
L’articolo 11 introduce un forte elemento di innovazione per quanto riguarda l’attribuzione del credito scolastico maturato durante il triennio, che fino all’anno scorso poteva raggiungere un massimo di sessanta punti (diciotto per la classe terza, venti per la quarta e ventidue per la quinta). Da quest’anno è ridotto a cinquanta punti: la tabella di conversione del credito è riportata nell’allegato C dell’ordinanza.
Questa scelta porta a ritenere che esista la volontà di attribuire un peso maggiore all’esame, che rappresenta tradizionalmente l’incognita, e lasciare minor spazio alla valutazione del percorso del candidato. È anche vero però, che la presenza di soli esaminatori interni che conoscono bene gli studenti e le difficoltà che hanno dovuto affrontare in questi due anni, rende questo ostacolo meno difficile da superare. Per quanto riguarda la situazione personale degli studenti, è di tutta evidenza che ne trarranno beneficio coloro che affronteranno l’esame con consapevolezza e serietà, perché le prove peseranno maggiormente nella valutazione complessiva.
Non dobbiamo dimenticare che la formazione globale del candidato, quella che conduce alla valutazione della sua maturità nasce e si sviluppa negli anni, e a tale formazione contribuiscono conoscenze, abilità e competenze disciplinari; il bagaglio personale dello studente è arricchito poi da competenze trasversali, le soft skills che si sviluppano spesso in contesti extrascolastici e che sono documentate da esperienze, attività e certificazioni che il candidato inserisce nel proprio curriculum. Un bagaglio così corposo trova un adeguato riconoscimento in termini valutativi, contribuendo per metà all’attribuzione del voto finale.
La commissione
Per quanto riguarda la composizione della commissione d’esame, illustrata all’articolo 12, non ci sono particolari novità: essa è composta da due sottocommissioni, formate ciascuna da sei docenti interni all’istituzione scolastica, e da un unico presidente esterno. Sono designabili sia i docenti a tempo indeterminato sia quelli a tempo determinato. Ogni commissario interno non può partecipare ai lavori di più di due sottocommissioni. A ciascuna sottocommissione non possono essere assegnati più di 35 candidati.
La scelta dei membri interni deve rispettare l’equilibrio tra le diverse discipline: in ogni caso deve essere garantita la presenza del docente di italiano e di quello della materia oggetto della seconda prova (indicata negli allegati B1, B2 e B3 dell’ordinanza) e possono condurre l’esame in tutte le discipline per le quali hanno titolo. Può essere designato anche un docente la cui classe di concorso sia differente rispetto quella prevista dal quadro orario di ordinamento, purché insegni nella classe terminale in oggetto.
Il calendario d’esame
In base all’ordinanza, «La sessione dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione si svolgerà in presenza e avrà inizio, per i candidati, il giorno 22 giugno 2022 alle ore 8.30, con la prima prova scritta».
Come di consueto, il presidente e i commissari delle due classi abbinate si riuniranno in seduta plenaria il 20 giugno alle 8.30 presso l’istituto di assegnazione. Tale riunione ha la finalità di accertare la presenza di tutti i componenti, segnalare le eventuali assenze all’USR competente e fissare l’ordine di effettuazione delle riunioni preliminari delle singole sottocommissioni.
Durante la plenaria si definisce anche, di norma in base a sorteggio, l’ordine di precedenza delle due classi nel colloquio, quello tra candidati esterni (se presenti) e interni, nonché quello di convocazione di questi ultimi secondo la lettera alfabetica all’interno di ciascuna classe.
Al termine della riunione, il calendario dei colloqui e le indicazioni in merito alla pubblicazione dei risultati delle singole sottocommissioni vendono pubblicati nell’area riservata del registro elettronico, al quale accedono i singoli candidati per prenderne visione.
Per quanto riguarda gli altri adempimenti preliminari, si devono altresì definire:
- i criteri di correzione e valutazione delle prove scritte;
- le modalità di conduzione del colloquio;
- i criteri per l’eventuale attribuzione del punteggio integrativo, fino a un massimo di cinque punti, per i candidati che abbiano conseguito un credito scolastico di almeno quaranta punti e un risultato complessivo nelle prove d’esame pari almeno a quaranta punti;
- i criteri per l’attribuzione della lode.
Il calendario è così articolato:
Prima prova di Italiano: mercoledì 22 giugno ore 8,30 durata sei ore
Seconda prova specifica per ogni indirizzo di studi: giovedì 23 giugno*
Correzione delle prove scritte: a seguire dopo la seconda prova
Colloqui: dopo le correzioni, secondo quanto deciso nella riunione plenaria
*Per la seconda prova, la normativa non indica un orario d’inizio, limitandosi ad affermare che i docenti devono attenersi ai quadri di riferimento allegati al D.M. n. 789 del 2018, che forniscono indicazioni in merito. Se la durata della prova rendesse difficoltoso lo svolgimento della stessa agli studenti delle due sottocommissioni contemporaneamente, il Presidente può decidere di rimandarne una al giorno 24 giugno.
Le prove d’esame
Le prove d’esame sono costituite da una prima prova scritta in lingua italiana o della diversa lingua nella quale si svolge l’insegnamento, da una seconda prova scritta avente per oggetto una disciplina di indirizzo e fondata sui contenuti effettivamente trattati e sulle attività effettivamente svolte durante l’anno scolastico, e da un colloquio.
La prima prova
La prova di Italiano è predisposta a livello ministeriale e inviata alle singole scuole per via telematica; mira ad accertare la padronanza linguistica del candidato, ma anche le sue capacità critiche e logico-espressive; le tracce proposte hanno per oggetto diversi ambiti disciplinari, già oggetto d’esame negli anni passati: artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico.
Per il suo svolgimento il candidato può scegliere tra diverse forme testuali: le tracce saranno predisposte sulla base del quadro di riferimento allegato al D.M. 21 novembre 2019, n.1095.
La seconda prova
La seconda prova consiste in un elaborato redatto in forma scritta, grafica, scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica, a seconda dei diversi indirizzi di studio, e mira ad accertare la padronanza di conoscenze, abilità e competenze previste dal PECUP, con riferimento alla disciplina stessa, individuata dal Ministero per i vari ordini di scuola.
Tale prova, secondo quanto previsto dalla legge, può coinvolgere una o più materie: ricordiamo in anni passati l’abbinamento di economia aziendale e informatica per il SIA, o di economia aziendale e geopolitica e lingua straniera per il corso RIM. Quest’anno, invece, è stata introdotta una sostanziale modifica: infatti gli allegati B1, B2 e B3 all’ordinanza individuano una sola disciplina.
La novità si manifesta anche al momento della preparazione della prova, che dovrà avvenire collegialmente, a livello di singola istituzione scolastica e coinvolgere:
- tutte le sottocommisioni del medesimo indirizzo, senza differenziazione tra le differenti opzioni e articolazioni;
- tutti i docenti della disciplina scelta, che lavoreranno collegialmente alla sua costruzione.
Entro il 22 giugno i docenti indicati prepareranno tre tracce sulla base delle informazioni presenti nei rispettivi documenti di classe; una di queste sarà estratta a sorte e assegnata il giorno stesso della prova.
È consentito l’uso delle calcolatrici scientifiche e/o grafiche indicate dal MI; tuttavia per consentirne il controllo da parte della Commissione, i candidati che vorranno utilizzarla dovranno consegnarle alla medesima il giorno della prima prova.
Quali riflessioni suggerisce una decisione di questo tipo?
In primo luogo, il documento del 15 maggio viene rafforzato nella sua dimensione comunicativa; superfluo dire che i singoli consigli di classe dovranno riporre la massima cura nella sua compilazione, scambiandosi tutte le informazioni necessarie a favorirne la lettura e l’interpretazione da parte dei presidenti, che in una scuola sono più di uno, e coordinano i lavori di classi facenti parte di articolazioni e opzioni diverse.
In secondo luogo, la scelta di affidare alle scuole la definizione della seconda prova è motivata dal fatto che solo il corpo docenti conosce il lavoro svolto durante i due anni di emergenza sanitaria (lavoro che purtroppo, a volte, è stato assai diverso da scuola a scuola); la scelta di un’unica traccia da somministrare a livello nazionale avrebbe potuto creare forte disparità.
Infine, una decisione di questo tipo invita alla collaborazione e alla collegialità di tutto il corpo docente, che dovrà produrre una sorta di prova comune della quale eventualmente definire anche la durata.
Il colloquio
L’articolo 22 dell’ordinanza ribadisce che il colloquio ha lo scopo di accertare il profilo educativo, culturale e professionale del candidato individuato dal PECUP, sulla base di un complesso di dati e informazioni desunti anche dal curriculum dello studente.
Le competenze sono verificabili, in primo luogo, attraverso la padronanza di adeguate conoscenze disciplinari, della capacità di argomentare anche in lingua straniera e di esporre, attraverso un prodotto multimediale, l’esperienza di PCTO, illustrata alla luce della particolarità del momento storico in cui è stata realizzata.
Inoltre, devono emergere le competenze acquisite in materia di Educazione civica, che ricordiamo essere disciplina trasversale, i cui obiettivi sono esplicitati nel documento del consiglio di classe che illustra anche le attività svolte sulla base del curricolo.
Il punto di partenza del colloquio è un materiale scelto dalla commissione, costituito da un testo, un problema, un progetto, un documento; i commissari avranno cura di assegnare un congruo spazio di discussione a ciascuna disciplina interessata.
I materiali vengono scelti giorno dopo giorno, la mattina stessa del colloquio, tenendo conto dei nuclei fondanti delle varie materie e del loro rapporto interdisciplinare alla luce delle esperienze effettivamente realizzate, così come illustrati dai diversi documenti di classe.
La correzione e la valutazione finale
La correzione delle prove scritte di svolgerà al termine della seconda prova, dedicandovi un congruo numero di giorni. Alla prima prova sarà attribuito un punteggio massimo pari a 15, alla seconda 10, al colloquio 25.
Nell’adozione delle griglie di valutazione le commissioni si atterranno a quanto previsto dai quadri di riferimento del D.M. n. 1.095 del 21 novembre 2019 per la prima prova e del D.M. n. 769 del 2018 per la seconda; tali griglie esprimono la valutazione in ventesimi e il punteggio dovrà quindi essere convertito sulla base delle Tabelle 2 e 3 dell’allegato C dell’ordinanza.
Se un commissario si assenta (per non più di un giorno) le correzioni possono proseguire, purché siano presenti i docenti di italiano e della prova di indirizzo e il presidente (o il suo sostituto). Se la correzione avviene per aree disciplinari, deve essere comunque garantita la presenza di due docenti per area. L’assenza di un docente durante i colloqui implica la sospensione dell’esame per quel giorno.
Il punteggio finale è dato dalla somma dei punti ottenuti dal credito scolastico e dalle tre prove d’esame; la soglia richiesta per superare l’esame è di 60 punti.
È prevista l’integrazione, fino a un massimo di cinque punti per quei candidati che abbiano raggiunto, congiuntamente, 40 punti di credito e 40 punti nelle prove.
L’attribuzione della lode deve avvenire all’unanimità, a favore di coloro che hanno raggiunto il punteggio massimo senza integrazione