Se guardo il cielo – Meraviglie del guardare oltre
Dal percorso Orizzonti sostenibili
La meraviglia di fronte al cielo stellato è tratto comune dell’umana avventura, “alto luogo” della letteratura di tutti i tempi e di tutte le culture. Ma proprio quel cielo è anche, se non forse soprattutto, l’Universo di cui la nostra Terra è parte, lo Spazio da cui tutto ha avuto origine, se pur in un tempo lontanissimo. Il cielo è dunque il primigenio “orizzonte sostenibile” da osservare, ma anche luogo dal quale osservare la nostra realtà, con tutte le sue contraddizioni, meraviglie, speranze e paure.
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/PearsonSocialReading2021/social-reading-cover-png-se-guardo-il-cielo.png)
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/PearsonSocialReading2021/pearson-SOCIAL-READING-PNG-icona-generazione2030-dimensioni%2050x80.png)
Aree disciplinari interessate: area umanistica, giuridico-economica e scientifica.
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/PearsonSocialReading2021/pearson-SOCIAL-READING-PNG-icona-50x80.png)
Quando si legge: i percorsi di lettura privati sono disponibili in app per gli insegnanti che adottano i manuali Pearson inseriti nel progetto.
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/betwyll/pearson-SOCIAL-READING-PNG-icona-generazione2030-1.png)
Come partecipare: guarda il videotutorial >>
Elenco letture
- William Shakespeare
Sonetto XIV
Canto delle stelle (da Il mercante di Venezia, atto V, scena I)
- Chen Qiufan,
La società dello smog Traduzione di Francesca Secci, Italian Institut for the Future Press, Roma 2018
Brano tratto da Antropocene. L'umanità come forza geologica.
Racconti e saggi a cura di Francesco Verso e Roberto Paura
- Antoine de Saint Exupéry,
Brani dai capitoli IX, XVII e XXI de Il Piccolo Principe, 1943
Traduzione di L. Carra, Oscar Mondadori, Milano 2015
- Salmo 8, 4-10
da Sacra Bibbia, edizioni CEI/UELCI,
Edizione Dehoniane, Bologna 2008