Italo Svevo ovvero la biografia come trama per la letteratura
APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Ricordo ancora l’esortazione della professoressa di italiano: «Ragazzi, leggete la vita di Svevo e studiate il paragrafo 2!». E che cosa c’era scritto nel paragrafo 2? Si parlava di una «visione dell’esistenza dall'interno della coscienza» e della «frantumazione dell’Io»; e, ancora, «della costitutiva ambiguità dell'Io, nella demistificazione delle razionalizzazioni ideologiche con cui l'individuo giustifica la ricerca inconscia del piacere, nell'impostazione razionalistica e materialistica dello studio dell’inconscio». Ora mi chiedo: come fa uno studente a riempire di contenuto queste parole? E, soprattutto, che cosa dovrebbe motivarlo a tale studio?
Ricordo ancora l’esortazione della professoressa di italiano: «Ragazzi, leggete la vita di Svevo e studiate il paragrafo 2!». E che cosa c’era scritto nel paragrafo 2? Si parlava di una «visione dell’esistenza dall’interno della coscienza» e della «frantumazione dell’Io»; e, ancora, «della costitutiva ambiguità dell'Io, nella demistificazione delle razionalizzazioni ideologiche con cui l'individuo giustifica la ricerca inconscia del piacere, nell'impostazione razionalistica e materialistica dello studio dell’inconscio».
Ora mi chiedo: come fa uno studente a riempire di contenuto queste parole? E, soprattutto, che cosa dovrebbe motivarlo a tale studio? Quali contributi, in termini di orientamento nella propria esistenza, possono portare i temi della “frantumazione dell’Io” o della “demistificazione delle razionalizzazioni ideologiche”?
Certo, ci sono insegnanti che prestano maggiore attenzione alla biografia, ma per inquadrare il personaggio nell’ambito delle correnti culturali, nei movimenti artistici, nei sodalizi intellettuali di un certo periodo.
La vita è altra cosa. È ciò che sta scorrendo, nello stesso momento in cui ne parliamo, nelle vene di quei ragazzi. È un flusso continuo di pensieri, di sentimenti, di desideri, di azioni. E Svevo è lontano se pensato nella cornice dei movimenti culturali, nella frantumazione della coscienza e nell’ambivalenza dell’Io…
Eppure, gli stessi argomenti potrebbero rivelarsi più interessanti. Proviamo a ragionarci insieme, approfondendo alcuni aspetti della biografia sveviana, nella prospettiva di una didattica inclusiva, cioè di un “denominatore comune” che possa coinvolgere tutti gli studenti della classe, pur nella diversità dei punti di partenza, degli stili di apprendimento e delle difficoltà individuali.
Hector Aron Schmitz nasce a Trieste, quando è ancora austriaca, da genitori di origini ebraiche. Viene mandato a studiare in un famoso collegio della Baviera, a Segnitz, e da allora coltiva una profonda passione per la letteratura. Tornato a Trieste, inizia a lavorare nell’azienda vetraria di famiglia, che ben presto verrà chiusa. Hector – che si darà lo pseudonimo di Italo Svevo, proprio a indicare il suo essere “ponte” tra la cultura italiana e quella tedesca – viene assunto alla Union Bank, dove rimarrà per 18 lunghi anni. Scrive, ma non ha fortuna. Nel 1892, anno della morte del padre, pubblica un romanzo (Una vita) e collabora con alcuni giornali, sempre continuando a lavorare in banca.
A 35 anni si fidanza con la cugina, Livia Veneziani, che sposa prima con rito civile e poi con rito cattolico, dopo aver abiurato la religione ebraica. Pubblica il suo secondo romanzo (Senilità) ma anch’esso non riscuote successo e così la sua attività letteraria diventa marginale, viene quasi abbandonata. Si dimette quindi dalla Union Bank e trova una sistemazione nell’azienda del suocero, un’industria di vernici sottomarine [1]. Ora accade che, per necessità legate al suo lavoro – la vendita di queste vernici sul mercato britannico – Svevo debba migliorare il suo inglese. E va alla Berlitz, all’età di 46 anni. È qui che accade un fatto particolare – un «evento di destino» –, l’incontro con una persona che inciderà profondamente nella vita del nostro autore. Proprio in quell’anno, infatti, teneva lezioni di inglese presso la Berlitz School di Trieste un altro grande autore della letteratura europea: James Joyce. È lui l’insegnante di inglese di Svevo, e noi possiamo immaginare – come avviene in qualunque corso di lingua – che il comune interesse per la letteratura sia emerso proprio nel corso delle loro conversazioni.
Ecco come riporta la vicenda la figlia dello scrittore, Letizia Svevo:
«Un grande amico di papà fu James Joyce. Mio padre, che si recava spesso a Londra per curare da vicino gli interessi della filiale inglese della ditta Veneziani, decise di studiare bene l’inglese e di prendere una serie di lezioni da Joyce, allora giovanissimo professore alla Berlitz School di Trieste. Joyce cominciò a venire in villa Veneziani e a dar lezioni a mio padre e a mia madre. Durante una delle prime lezioni disse loro che era uno scrittore, che aveva pubblicato una raccolta di poesie… che aveva composto un romanzo… e i racconti Dubliners. I miei genitori ne furono subito entusiasti... Allora papà timidamente gli disse: “Sa, anch’io ho scritto; ma ho scritto due libri che non sono stati riconosciuti da nessuno”. Così ebbe inizio l’amicizia tra Joyce e mio padre» [2].
Joyce, che ha allora solo ventiquattro anni (è ventun’anni più giovane di Svevo), nel corso di quelle lezioni dà a Svevo un primo compito di inglese: chiede al suo allievo di descriverlo. Scrive Hector Schmitz:
«Io so che la vita non è stata per lui una madre amorevole. Avrebbe potuto essere peggiore e ciò nonostante il signor James Joyce avrebbe conservato la sua aria di persona che considera le cose come punti che rompono la luce per divertirlo.
Porta gli occhiali e li adopera davvero senza interruzione dalla mattina presto fino alla sera tarda, quando si sveglia. Può darsi che riesca a vedere meno di quanto lasci supporre il suo aspetto, ma appare come un essere che si muove per poter vedere» [3].
Rimaniamo ammirati dalla genialità di Svevo, dalla sua finezza nel cogliere gli aspetti della personalità profonda.
Livia Veneziani racconta nelle sue memorie [4] che «fra il maestro, oltremodo irregolare, ma d'altissimo ingegno (conosceva diciotto lingue tra antiche e moderne), e lo scolaro d'eccezione, le lezioni si svolgevano con un andamento fuori dal comune… Si parlava di letteratura e si sfioravano mille argomenti».
Deluso dal fallimento dei suoi primi due romanzi, Svevo viene invece rincuorato ed elogiato da Joyce: «Ma lo sa che Lei è uno scrittore negletto? Ci sono dei brani in Senilità che neppure Anatole France sarebbe stato in grado di scrivere meglio»[5].
È quindi Joyce a incoraggiare Svevo a scrivere un nuovo romanzo. Allo scoppio della Prima guerra mondiale Joyce deve allontanarsi da Trieste. Vi tornerà nel 1919, per poi stabilirsi a Parigi. Ed è proprio nel 1919 che Svevo inizia a scrivere La coscienza di Zeno.
Il libro viene pubblicato nel 1923, ma ancora una volta l’indifferenza dei lettori e il silenzio della critica affliggono e deprimono Svevo. Joyce, che è rimasto in contatto con l’amico, si fa inviare il libro e promette il suo interessamento. Ne parla con T.S. Eliot, lo propone ad alcuni criticiparigini, Crémieux e Larbaud, e finalmente il successo arride all’opera.
In Italia è Eugenio Montale, in anticipo su tutti, a celebrare il suo talento.
«Ricordo la sua felicità – racconta la figlia dello scrittore [6] – Joyce aveva parlato del libro ad Eliot. Più di trent’anni (1892-1925) di attività letteraria svolta nel silenzio. Non manifestava la propria disperazione; alla mamma, semmai. Ma aveva deciso di non scrivere più. Anche perché riteneva di rubare del tempo all’industria, ai soci, alla sua stessa famiglia... Aveva 64 anni quando la critica si è accorta di lui. È morto a 67 anni. La sua gloria (appena tre anni in vita) la doveva a Joyce. Ci mostrava trionfante la lettera di Larbaud che iniziava così: “Egregio signore e maestro”. Ci diceva: “Ma fioi, ma cossa che me nassi nela mia tarda età!” (“ma figlioli, cosa mi sta succedendo nella mia tarda età!”). In Trieste dei miei ricordi di Stuparich, si parla della sua gioia. Si vedevano al Caffè Garibaldi: Stuparich, Svevo, Saba».
Svevo gode molto brevemente della sua fama. Nel marzo 1928 viene festeggiato a Parigi insieme ad altri scrittori. Ma il 13 settembre dello stesso anno muore dopo un incidente stradale a Motta di Livenza.
Allora, è interessante la vita di Svevo? Certo che lo è, soprattutto se si riesce a mettere in risalto quei passaggi che rendono la sua esistenza unica e irripetibile, eppure così vicina al nostro sentire; tanto quanto è vicino il dissidio tra un lavoro che non coincide con le nostre aspirazioni (in Svevo: il commerciante di vetrame, il banchiere, il venditore di vernici) e ciò che ci appassiona (la letteratura); tanto quanto è attuale il disperarsi per non vedere attuati i nostri sogni (il silenzio della critica), fino all’insperato riaprirsi di una possibilità… grazie a un corso di inglese.
E così, rendendo vicino ciò che al primo ascolto era lontano, possiamo iniziare a comprendere i motivi della passione letteraria del nostro autore. Con il “paragrafo 2”, invece, si interpone tra noi e ciò che vogliamo conoscere un elemento di astrattezza, che distorce e ostacola la capacità di immedesimarcisi.
Il verbo greco γιγνώσκω, conoscere, ha la stessa radice di γίγνομαι, diventare, così che conoscere si può intendere come “divento la cosa conosciuta” ossia, appunto, mi immedesimo in essa.
Ora, in che cosa dovrebbe immedesimarsi lo studente: nella «frantumazione dell’Io», nella «disarticolazione della totalità e del grande stile» ovvero nella sua «arte della reticenza e del taciuto che si identifica col grande stile»?
La vita che avremo raccontato ci darà inoltre lo spunto per collegare le vicende del Nostro alle vite di altri autori: a Joyce, Eliot, Anatole France, Montale, Saba ecc., ma l’intento non sarà quello di “contestualizzare l’esistenza di Svevo nelle correnti culturali dell’epoca” – aspirazione di carattere astratto e manualistico – bensì di far emergere, da quella stessa biografia, altri protagonisti di una vicenda che ora ci è vicina e familiare. E così, Umberto Saba è l’amico che Svevo incontrava al Caffè Garibaldi, Dubliners è il romanzo che Joyce legge nel giardino di villa Veneziani al suo allievo, poi tradotto in Gente di Dublino.
Possiamo ora leggere Svevo. E quale migliore inizio se non le pagine de “Il fumo”, da La Coscienza di Zeno? Ciascun ragazzo potrà confrontarle con la propria esperienza. Sarà allora possibile parlare di “una prospettiva vista dall’interno”, alludere al tramestio della coscienza, a questo flusso di “pensieri in parole” che scorre nella nostra interiorità e che, col crescere dell’età e della consapevolezza, diviene sempre più familiare a noi stessi. Giunti a tal punto potremo anche affrontare il “paragrafo 2”.
Usiamo dunque la biografia come trama delle nostre lezioni di letteratura, con l’obiettivo di avvicinare ciò che è lontano, trovare affinità, suggerire risposte alle domande esistenziali dei nostri ragazzi.
Il tempo ha due velocità: una è quella ordinaria, fatta del tran tran quotidiano, della concitazione dell’oggi; l’altra è la dimensione di profondità, dove il lontano diventa vicino… e si può meglio comprendere.