Scienza da non perdere [Ottobre 2016]

Scienza da non perdere

SEGNALAZIONI

Libri, siti, video, app, mostre, festival: un mondo di oggetti e iniziative che parlano di fisica, chimica, biologia, scienza della Terra o altro ancora. In questa pagina, una selezione di proposte per espandere i propri orizzonti scientifici.

Valentina Murelli

FESTIVAL

La scienza che unisce i popoli

È un tema di pace, quello proposto dalla nona edizione del Festival della scienza di Cagliari, in programma a novembre. Si parlerà della capacità della scienza di unire i popoli, a partire dai numerosi esempi di cooperazione internazionale che i ricercatori hanno saputo offrire. Uno fra tutti? La realizzazione del CERN di Ginevra. Per non parlare del Progetto Sesame per la realizzazione di un acceleratore di particelle ad Allan, in Giordania. Vi partecipano scienziati turchi, pachistani, israeliani, egiziani e iraniani.
Cagliari, 8-13 novembre 2016 - Festival della scienza di Cagliari.


LIBRI

L’intelligenza degli animali

«Invece di fare dell’umanità la misura di tutte le cose, dobbiamo valutare le altre specie per ciò che sono.» Ecco l’invito che il famoso primatologo Frans de Waal ci propone dalle pagine del suo nuovo libro, Siamo così intelligenti da capire l’intelligenza degli animali? Un viaggio appassionante alla scoperta delle ricerche sul tema della cognizione animale e della sua evoluzione nel tempo. Perché la misura dell’intelligenza non dipende dal paragone con quanto riesce a fare la nostra specie, ma da quanto le abilità di un animale sono funzionali a risolvere le sfide che incontra nel suo ambiente.
F. de Waal, Siamo così intelligenti da capire l’intelligenza degli animali?, Raffaello Cortina Editore, Milano 2016.

Il cielo che ci cade sulla testa

Per gli esperti sono i NEO, Near Earth Objects: asteroidi e comete che si trovano su una traiettoria a rischio di collisione con la Terra. E, qualche volta, la collisione avviene. È quello che è successo 66 milioni di anni fa, con la caduta del famoso meteorite che ha indirettamente provocato l’estinzione dei dinosauri. L’astrofisico e divulgatore Ettore Perozzi racconta in questo agile libretto che cosa sono i NEO, come vengono tenuti d’occhio e come potremmo difenderci da oggetti che davvero si mettano a caderci sulla testa.
E. Perozzi, Il cielo che ci cade sulla testa, Il Mulino, Bologna 2016.

Lo spazio, la Terra, l’uomo

Dall’Universo in espansione alla struttura delle cellule, dalla bomba demografica agli aspetti neurologici della presa di decisioni, dai cambiamenti climatici alle comunità sociali di animali. È una panoramica a tutto tondo dallo spazio alla Terra questo volume di Taschen, una raccolta di saggi (in inglese) illustrati relativi a “chi siamo, come viviamo e dove andiamo”. Le firme presenti – coordinate da James Lovelock, papà della teoria di Gaia – tutte di grande prestigio: tra gli altri, l’astrofisica Lisa Randall, il neuroscienziato Eric Kandel, l’inventore della sociobiologia E.O. Wilson.
J. Lovelock et al, The Earth and I, Taschen, Colonia 2016

 

MOSTRE

Vivere con il rischio

Il terribile terremoto che lo scorso agosto ha devastato il centro Italia lo conferma: il rischio fa parte della nostra vita. Ovviamente, i rischi più gravi sono tenuti sotto controllo – per quanto possibile – da istituzioni e ricercatori, ma alcuni eventi non si possono prevedere e il loro accadimento, talvolta catastrofico, ci coglie impreparati. Come si convive, dunque, con il rischio e quali sono gli approcci scientifici, tecnici, sociali o politici che si possono mettere in atto per rendere questa convivenza il più possibile serena? Sono questi i temi al centro dell’esposizione RISK InSight, visitabile presso il Muse di Trento.
Trento, Muse, fino al 29 novembre 2016


RIVISTE

Il tascabile

È in rete da settembre una nuova rivista online a “vocazione enciclopedica” – e non poteva che essere così, essendo realizzata dalla Treccani – che punta alla divulgazione culturale nel senso più ampio possibile. C’è anche una sezione di scienze, con contributi che, per ora, spaziano dall’esplorazione spaziale alla storia della chimica alla bioetica.
Il Tascabile

 

NOTIZIE

Nobel 2016

Autofagia, transizioni topologiche di fase e motori molecolari: sono questi i temi di ricerca premiati quest’anno con il premio Nobel rispettivamente per medicina e fisiologia, fisica e chimica. Per saperne di più un ottimo punto di partenza è il sito ufficiale del premio, che riporta già, oltre ai comunicati ufficiali sulle motivazioni delle assegnazioni, alcuni materiali di approfondimento e le prime interviste ai protagonisti, e che nel tempo si arricchirà di ulteriori contributi, anche didattici.
Nobel Prize

Articolo PDF

Scienza da non perdere

di Valentina Murelli

 

Valentina Murelli: è giornalista e science writer freelance.