Classroom games

Classroom games

Imparare attraverso il gioco

DIDATTICA E INNOVAZIONE

Giocare fa parte delle attività quotidiane dei bambini, imparare attraverso il gioco è un modo per permettere ai bambini un approccio più disteso e più diretto alla lingua. Giocare con i compagni è anche un ottimo modo per costruire un gruppo classe coeso e in grado di lavorare insieme, perché permette ai bambini di conoscersi meglio, scambiare informazioni e condividere spazi meno strutturati rispetto al banco e alla sedia.

di Giulia Abbiati

I giochi che proponiamo qui sono differenziati per anno ma potranno essere proposti in qualunque classe, a seconda della risposta che ci si aspetta dai bambini e dal momento in cui vengono proposti, oltre al loro scopo - i giochi potranno infatti essere usati per ‘chiudere’ una lezione molto densa e creare un momento rilassante, non dovranno quindi chiedere ai bambini eccessivi sforzi per partecipare. Potranno, in alternativa, essere proposti in apertura di una lezione, per introdurre dei language chunks su cui poi potrete tornare durante la lezione. I giochi possono anche servire per ripassare o approfondire un determinato set lessicale o anche per ampliarlo.
Vi suggeriamo di fornire le istruzioni in italiano, almeno nei primi anni, per evitare di dover rispiegare più volte come si gioca e per tenere alta l’attenzione dei bambini, ma forniamo di seguito una piccola sezione di classroom language utile per la gestione dei giochi. Vi suggeriamo di insegnare queste frasi in una fase preliminare, prima di presentare i giochi, e di ripeterle sempre quando cominciate un gioco nuovo. Nel giro di pochissimo tempo i bambini padroneggeranno queste frasi alla perfezione!

Years 1-2-3

Mime Game Invitate un alunno alla cattedra, mostrategli una flashcard o suggeritegli una parola in un orecchio senza che gli altri vedano o sentano il suggerimento. L’alunno mima la parola e i compagni dovranno provare a indovinare alzando la mano prima di parlare. Chi indovina sarà il prossimo mimo!
Nota: Questo gioco potrà essere proposto anche negli anni successivi usando verbi, azioni della daily routine o vocaboli più complessi.

Picture Bingo (TPR) Scegliete un lexical set e scrivete alla lavagna le parole (o disegnatele, se siete all’inizio del primo anno). Ogni alunno dovrà disegnare un elemento del lexical set su un foglio. Scrivete le parole (o disegnatele) su pezzetti di carta che poi metterete in una scatola. Fate alzare gli alunni, invitate un bambino alla cattedra e fategli pescare i disegni o le parole dalla scatola. Dite a voce alta la parola pescata. Chi ha disegnato proprio quell’oggetto dovrà sedersi.

Hit the card! (TPR) Prendete tutte le flashcard relative a uno stesso lexical set e mettetele in ordine sparso alla lavagna, attaccandole con lo scotch. Dividete la classe in due squadre e chiamate un alunno per squadra. I bambini dovranno stare a circa un metro dalla lavagna, uno di fronte all’altro. Dite una parola ad alta voce. Vince il primo alunno che arriva a toccare la flashcard corretta tra quelle esposte. Vincerà la squadra che avrà ‘colpito’ più parole corrette.

Drawing Race Dividete la classe in due squadre e invitate alla lavagna un alunno per squadra. Suggerite una parola per squadra o mostrate una flashcard facendo in modo che gli altri non vedano né sentano il suggerimento. I due bambini dovranno disegnare alla lavagna la parola suggerita. La squadra che riconosce per prima il disegno e pronuncia la parola correttamente vince un punto.
Nota: Questo gioco potrà essere proposto anche negli anni successivi usando verbi, azioni della daily routine o vocaboli più complessi.

Years 4-5

Aye, aye, Captain! (TPR) Scopo del gioco è ripassare le azioni, i verbi, i colori e gli oggetti scolastici (Jump three times; turn around; touch your head/nose/mouth…; touch something blue/red/pink…; touch your desk/pen/ schoolbag…). Voi sarete il capitano, i bambini dovranno eseguire correttamente quanto chiederete loro, chi sbaglia è eliminato. Gli alunni dicono Aye, aye, Captain! ed eseguono l’ordine. Dopo il primo giro di gioco fate interpretare il ruolo di capitano agli alunni, a turno.

Category Spin (TPR) Fate sedere gli alunni in cerchio e scegliete una categoria. Girate una bottiglietta o una matita, l’alunno su cui si fermerà la punta sarà il primo e dovrà dire una parola di quel lexical set. Fate girare di nuovo; l’alunno successivo dovrà ripetere la parola precedente e aggiungerne una nuova. Si continua così finché un alunno non sbaglia, a quel punto si dovrà ricominciare.
Nota: dicendo solo una parola per alunno, senza ripetere tutte quelle precedenti, il gioco potrà essere proposto anche nelle classi precedenti.

Ball toss (TPR) Scegliete un lexical set e dite una parola che ne fa parte, per esempio Wednesday se avete scelto i giorni della settimana. Fate alzare in piedi i bambini, se possibile andate in palestra o in giardino e fateli stare in cerchio. Lanciate a un alunno una palla leggera, lui dovrà dire un’altra parola della stessa categoria, per esempio Friday e lanciare la palla a un compagno. Si continua così finché qualcuno sbaglia. A quel punto si può ricominciare con un altro lexical set o ripetere lo stesso.
Nota: usando lexical set quali colori o numeri fino a 10, per esempio, questo gioco potrà essere proposto anche nelle prime classi.

Odd one out Scrivete alla lavagna quattro parole (o mostrate quattro flashcard), 3 appartenenti allo stesso gruppo lessicale e una intrusa. Gli alunni dovranno trovare l’intruso e pronunciarlo correttamente. Questo gioco potrà essere proposto anche per ripassare la fonetica, basterà scegliere tre parole che hanno lo stesso suono (ma non necessariamente scritte allo stesso modo) e una diversa.

Pass the secret Fate sedere gli alunni in cerchio, poi scegliete un bambino che sarà il capofila. Ditegli nell’orecchio una frase a voce molto bassa, per esempio I’ve got a yellow hat. Lui dovrà ripetere la frase nell’orecchio del compagno alla sua destra e così via fino all’ultimo del cerchio, che dovrà dirla a voce alta. Alla fine, invitate i due capofila a scrivere alla lavagna la frase originale e quella finale e mettetele a confronto.

Hot seat Invitate un alunno a sedere dando le spalle alla lavagna. Appendete alla lavagna una flashcard e invitate a turno gli altri bambini a descrivere quello che vedono, per esempio It’s small and red. Il compagno seduto avrà un certo numero di possibilità (3, massimo 4) per provare a indovinare l’oggetto alle sue spalle. Potrete proporre questo gioco anche a squadre, a turno un bambino per squadra dovrà indovinare e vincerà la squadra che avrà totalizzato più punti (un punto per ogni flashcard riconosciuta, a prescindere dal numero di tentativi fatti).

Classroom language

It’s my/your/his/her turn!
Whose turn is it?
You’re out!
Don’t cheat!
Make a circle. 
Line up.
Pass the ball.
Spin the bottle/pencil.

 

è il mio/tuo/suo turno!
A chi tocca?
Sei eliminato!
Non barare/barate!
Fate un cerchio.
Mettetevi in fila.
Passa/passate la palla.
Gira la bottiglia/matita.