Altri temi

  • Passi di pace. La Carovana dei Pacifici

    Un’intervista della redazione a Roberto Papetti

    PACE

    Roberto Papetti, mastro giocattolaio, artista “camminante”, come lo ha definito Emanuela Bussolati, racconta La Carovana dei Pacifici, un progetto nato da una sua idea e condiviso e sostenuto da Luciana Bertinato ed Emanuela Bussolati, nomi importanti rispettivamente nel mondo della formazione pedagogico-didattica e nella letteratura illustrata per ragazzi, che da anni lavorano, ciascuno con le proprie competenze, al tema della Pace.

    la Redazione

    Leggi l'articolo >>
  • Costruire la pace ogni giorno, anche a scuola

    Di fronte alla guerra… non fate niente (anzi, fate altro)

    PACE

    Mercedes Mas Solé, da sempre impegnata nell’ambito dei diritti e della Nonviolenza, ci racconta come si lavora quotidianamente alla Casa per la pace di Milano e che cosa potrebbe fare la scuola, se fosse pienamente consapevole delle proprie grandi potenzialità. Un invito a coltivare la pace nel quotidiano, con idee, azioni e atti di cura concreti, piuttosto che nell’emergenza.

    di Mercedes Mas Solé

    Leggi l'articolo >>
  • Planting seeds of peace

    Allenarsi alla pace, a scuola

    PACE

    Educare alla pace è uno dei più importanti obiettivi che le istituzioni scolastiche si pongono. Il suo perseguimento sottende a tutte le attività e il suo raggiungimento è possibile attraverso tanti percorsi, per lo più trasversali alle discipline.

    di Marina Screpanti

    Leggi l'articolo >>
  • Progettare e valutare

    Situazioni note e non note nelle novità Lang

    VALUTAZIONE

    Comprendere la nuova valutazione e progettare percorsi formativi coerenti, attraverso situazioni note e non note, che mobilitano risorse fornite dall'insegnante e risorse reperite autonomamente. Nel secondo anno dall’ordinanza ministeriale sulla Valutazione Formativa, appunti e riflessioni per un sempre migliore orientamento.

    di Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>
  • Imparare facendo

    L’esperienza quotidiana come motore del cambiamento

    NUOVI PROGETTI E VALUTAZIONE

    Quando ho iniziato a scrivere libri di scienza per i più piccoli, avevo ben presente gli insegnamenti di Mario Lodi, che iniziava le sue lezioni da una situazione, un gesto della vita quotidiana, intorno ai quali avviare una esplorazione collettiva. Anche in Quattro passi per il cambiamento, allegato al Sussidiario delle discipline Scintille, è il riferimento continuo alle esperienze reali di ragazze e ragazzi la chiave che riesce a rendere il cambiamento di cui abbiamo bisogno davvero possibile.

    di Andrea Vico

    Leggi l'articolo >>
  • Pratiche didattiche innovative e nuova valutazione

    Il Writing and Reading Workshop nella testimonianza di una docente di Scuola primaria 

    WRW E VALUTAZIONE

    Il Writing and Reading Workshop (WRW), con il suo approccio laboratoriale e ricco di momenti di confronto, fornisce molti strumenti utili per una valutazione realmente formativa e finalizzata all’apprendimento. Abbiamo chiesto il parere di una insegnante che lo sta sperimentando in una classe terza.

    Intervista di Laura Papetti alla docente Cristina Mapelli

    Leggi l'articolo >>
  • Discuti con i compagni

    Percorso per guidare, osservare, documentare le discussioni in classe

    NUOVI PROGETTI E VALUTAZIONE

    L’attività Discuti con i compagni, proposta nei volumi di letture del Sussidiario dei linguaggi Storie, lampi e scintille e arricchita da un articolato percorso nella guida per l’insegnante, apre al dialogo e alla ricerca di significati condivisi e punta a rendere espliciti i processi di comprensione, sia all’insegnante, sia a bambine e bambini, fornendo molti strumenti utili per l’osservazione e per una valutazione formativa.

    di Augusto Campagnolo, Enrica Ricciardi

    Leggi l'articolo >>
  • Meraviglia dappertutto

    Un appuntamento con la bellezza attraverso i sensi e le stagioni

    NUOVI PROGETTI

    Un libro per incoraggiare i bambini a esplorare con curiosità e lasciarsi ispirare dall’ambiente, dagli elementi naturali, dai materiali che quotidianamente incontrano per avvicinarsi all’arte, al disegno, ai suoni, alla musica, al movimento.

    di Silvia Vecchini

    Leggi l'articolo >>
  • Una nuova storia, una nuova casa per crescere insieme

    L’evoluzione del marchio LANG

    ALTRI TEMI

    C’è una grande novità nell’aria: il marchio LANG si rinnova e accoglie a braccia aperte un pinguino.
    In questa casa “stretta e arancione”, la casa di tutte le bambine e di tutti i bambini, con finestre che guardano sul mondo, cresceranno insieme L1 e L2.

    di Barbara Bacchelli

    Leggi l'articolo >>
  • Tesori, storie e scintille per il prossimo anno scolastico

    Le idee chiave delle nostre novità 2022

    ALTRI TEMI

    I nuovi progetti L1 Lang e i progetti L2 per la primaria sono sostenuti da idee chiave comuni, e dagli stessi presupposti didattici e pedagogici. Scopriteli in questo articolo e negli approfondimenti dedicati a ciascun progetto.

    di Barbara Bacchelli

    Leggi l'articolo >>
  • Percorsi che si avvicinano al traguardo e nuovi itinerari all’orizzonte

    Una riflessione insieme a maestri e maestre che lavorano intensamente oggi, pensando già alle classi di domani

    ALTRI TEMI

    Una riflessione, più simile a una “tempesta di cervelli”, per identificare e tenerci stretti quegli aspetti “irrinunciabili” del nostro mestiere, i pilastri portanti del nostro fare scuola, per preparare il terreno di un nuovo anno professionale coinvolgente, appassionante e proprio per questo efficace.

    di Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>
  • Ogni storia è una gemma preziosa: imparare la letto-scrittura con Tesoro di storie

    Un modo nuovo per muovere i primi passi verso il Metodo, la Matematica e le Discipline

    ALTRI TEMI

    Quattro bambini trovano un tesoro. È questa scoperta che dà il via all’avventura dei piccoli protagonisti, ognuno con i propri gusti e interessi, attraverso le storie, i giochi, le parole, le relazioni e le esperienze: sono questi gli elementi-chiave dell’apprendimento di Tesoro di storie.

    a cura della redazione Lang

    Leggi l'articolo >>
  • Storie, lampi e scintille, un progetto per piccoli-grandi lettori e scrittori

    Allenare penna, mente e cuore con il sussidiario Storie, lampi e scintille

    ALTRI TEMI

    Un sussidiario dei linguaggi per diventare lettori competenti e scrittori esperti, che accompagna gradualmente alla scoperta di generi e tipologie testuali, grazie a letture con molti momenti laboratoriali, una scelta antologica ricca, che non dimentica i grandi classici e qualche libro “per grandi”, e una scrittura affrontata con un metodo innovativo, ma allo stesso tempo in linea con le Indicazioni Nazionali.

    a cura della redazione Lang

    Leggi l'articolo >>
  • Scintille Discipline, un sussidiario per far scoccare scintille di curiosità

    Un sussidiario per appassionarsi alla Storia, per scoprire la realtà con la Geografia e le Scienze, per non aver paura della matematica

    ALTRI TEMI

    Un progetto che guida alla scoperta delle discipline e che arricchisce un percorso didattico solido e inclusivo con proposte di divulgazione, racconti e approfondimenti, per accendere scintille di curiosità e alimentare passioni per le discipline.

    a cura della redazione Lang

    Leggi l'articolo >>
  • Tra memoria del passato e progettazione del futuro

    In chiusura del mese di gennaio 2022 ci concentriamo su due tematiche "calde" per tutti i docenti di Scuola primaria. Siamo alle soglie della valutazione di fine quadrimestre, per questo abbiamo raccolto le testimonianze di due Dirigenti Scolastiche e di una docente impegnate in prima linea e proponiamo esempi di materiali pubblicati da Pearson per la lingua inglese. In questo periodo inoltre una particolare attenzione va alla Giornata della Memoria. Su questo tema potrete trovare due attività: per i più piccoli un racconto a cura di Barbara Perin di CeDisMa, e per le classi quarta e quinta un laboratorio a cura della Fondazione Fossoli.

    Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>