
Benvenuti nell'area dedicata a tutti gli insegnanti della Scuola primaria!
Questa sezione ha come obiettivo quello di presentare libri per la Scuola primaria e ogni altro supporto alla didattica attraverso strumenti rapidi e agevoli. Ma non solo! Dall'INVALSI alla formazione dei docenti, dalle piattaforme agli articoli di approfondimento fino alle risorse didattiche: qui troverai sempre aggiornamenti completi sotto tutti i punti di vista.
In memoria di Luca Serianni
Ci ha lasciato il 21 luglio 2022 Luca Serianni.
Lo salutiamo come una persona che ci ha dato tanto e che continueremo a ricordare con infinito affetto.
Costruire la pace, risorse didattiche e materiali per l'insegnante sulla pace da affrontare in classe Scopri di più >>
L'ambiente online in cui guardare la registrazione di tutti i webinar del 2022 e una selezione dei migliori contenuti d’archivio. Scopri di più >>
Novità in evidenza
Tuffati nell'estate con le promozioni Pearson Academy!
D'estate la formazione non va in vacanza, va in promozione! Fino a mercoledì 31 agosto non perdere il 20% di sconto con il codice ESTATE22 su una selezione di piattaforme eLearning e Minicorsi dedicati alla valutazione nella Scuola primaria, alle discipline STEM, al Piano RiGenerazione Scuola e tanto altro ancora.
Partecipa al Convegno online dedicato alla Mindfulness!
Ti aspettiamo lunedì 10 ottobre dalle ore 16.00 al Convengo Be Happy, II edizione. Perché introdurre la Mindfulness in classe. Nel corso dell'evento si parlerà, assieme ad esperti del settore, della pratica della Mindfulness come aiuto per affrontare ogni situazione in modo consapevole, nella vita così come a scuola.
Scopri il calendario di webinar gratuiti
Consulta il calendario completo dei nostri incontri formativi dedicati ai docenti di lingua inglese della Scuola primaria.
Uno sguardo al “nuovo” PEI
Nell'articolo, pubblicato a fine luglio 2022, si tratteggiano gli elementi salienti del Piano Educativo Individualizzato, documento cardine per la progettazione scolastica inclusiva, e si fornisce una proposta didattica operativa per la stesura degli obiettivi.
Costruire la pace: attività e materiali didattici
A scuola si realizzano pace e democrazia ogni giorno, nei gesti e nei comportamenti quotidiani. Proponiamo laboratori e attività da realizzare in classe e risorse utili per chi in questi giorni accoglie bambine e bambini rifugiati.
È arrivata la nuova piattaforma KmZero!
L'ambiente online per una didattica digitale ancora più efficente! A chi è rivolta? A tutti coloro che utilizzano un testo Pearson, di qualsiasi disciplina. Uno strumento ricchissimo, con migliaia di contenuti per personalizzare le proprie lezioni.
La nuova valutazione nella Scuola primaria
La nuova valutazione per l'apprendimento nella Scuola primaria è pensata per far emergere, valorizzare e incrementare le potenzialità di bambine e bambini, attraverso la rilevazione delle situazioni di partenza e il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi.
Scopri il volume Valutare per apprendere
Il libro, a cura di Elisabetta Nigris e Gabriella Agrusti, è disponibile in edizione cartacea. Al suo interno offre spunti operativi e riferimenti teorici su ogni aspetto della nuova valutazione descrittiva nella Scuola primaria.
Corso blended: Valutazione integrata e per Competenze nella Scuola primaria
Il corso, a cura di Maria Renata Zanchin e Alberto Ferrari, si propone, tra le altre cose, di formare docenti in grado di conoscere e sviluppare strategie di valutazione formativa con le competenze.
Progettare e valutare
Comprendere la nuova valutazione e progettare percorsi formativi coerenti, attraverso situazioni note e non note, che mobilitano risorse fornite dall'insegnante e risorse reperite autonomamente. Nel secondo anno dall’ordinanza ministeriale sulla Valutazione Formativa, appunti e riflessioni per un sempre migliore orientamento.
#GenerazioneParità è il progetto Pearson che riassume l'idea di parità e inclusione che vogliamo portare concretamente nella scuola, attraverso la produzione editoriale, le attività di formazione, le ricerche sul campo, i progetti speciali e le attività di comunicazione.
Nella consapevolezza che crescere le future generazioni nel rispetto della parità e della diversità è la cosa più importante!
Ecco #GenerazioneParità, il progetto per la parità di genere
La parità di genere è un traguardo fondamentale e riguarda ogni aspetto della nostra vita.
Scopri il progetto Pearson dedicato al tema per crescere bambine e bambini pari e diversi insieme alla scuola, per la scuola.
Volume omaggio per docenti: #GenerazioneParità
Con spunti, riflessioni, interviste, contenuti e attività didattiche da svolgere in classe, per costruire concretamente una riflessione e una sensibilità attiva sul tema. Richiedi al tuo Agente la copia cartacea!
Scopri il volume Educare alla parità
Questo volume propone attività e suggerimenti didattici per accompagnare docenti di ogni ordine e grado nella sfida che spetta anche alle scuole, quella di riequilibrare le evidenti asimmetrie tra uomini e donne in molti ambiti della sfera sociale, economica e lavorativa.
Il progetto Pearson che valorizza le discipline scientifiche per la formazione della forma mentis dei cittadini e delle cittadine di domani, dalla Scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
Scopri MySTEM, il progetto per valorizzare le STEM
Il futuro si sperimenta a scuola grazie al progetto Pearson MySTEM, pensato per valorizzare le discipline scientifiche dalla Scuola primaria sino alla Scuola secondaria, creando nelle studentesse e negli studenti di oggi la forma mentis per diventare le cittadine e i cittadini di domani.
Scopri Educare al pensiero matematico nella Scuola primaria
Questo corso, ideato in collaborazione con Iprase, mira a portare un’innovazione nella didattica della Matematica, necessaria per il futuro degli alunni e per una formazione per competenze, richiesta da tutti gli enti e presente in tutti i programmi di sviluppo.
Scopri L'approccio STEM. Corso base con attività didattiche disciplinari
Il corso che affianca i docenti nell’aggiornamento delle metodologie didattiche in ambito STEM, una proposta di formazione MySTEM Academy a completamento delle nostre proposte editoriali.
Articoli in evidenza
Quest'estate...
Ci stiamo avvicinando alla chiusura dell’anno scolastico ed è tempo di pensare ai compiti per le vacanze. Le proposte editoriali non mancano, con eserciziari ricchi di attività per ripassare ciò che si è imparato durante l’anno. Ma l’estate è anche un momento per fermarsi a osservare, lasciarsi stupire, esercitare la meraviglia.
Spedire una cartolina... interattiva!
In estate si legge e si scrive, ma… è necessario farlo su carta? In questo articolo Benedetta Frezzotti riparte da Animare i classici con Scratch Junior, il percorso che accompagna i compiti per le vacanze Tutti in vacanza con, per suggerire come spedire cartoline digitali. Un bell’esercizio, che attiva molte competenze, e un’occasione per spiegare ai più giovani che cosa sono le cartoline…
Accendiamo l'estate!
I tre mesi di vacanza estiva che bambini e bambine, ragazzi e ragazze si apprestano a vivere sono un tempo dilatato che può costare molte fatiche gestionali alle famiglie, ma può diventare anche occasione per recuperare tempi familiari lenti, riappropriarsi di conversazioni più distese e, perché no, sperimentare nuovi modi di giocare, riscoprire un contatto quotidiano con la natura, trovare modi creativi per acquisire nuove conoscenze e imparare, anche la matematica!
Un approccio empatico all'insegnamento... anche delle tabelline!
Inauguriamo oggi, sul finire della scuola, una nuova rubrica per la nostra newsletter: “Voci di corridoio. Esperienze tra i banchi”. Un viaggio dentro le classi vere, non quelle ideali, grazie a insegnanti appassionati che vogliono condividere con colleghe e colleghi un pezzo del loro cammino. Iniziamo con il maestro Massimiliano Finorio.
Praticare la Mindfulness a scuola e in vacanza
Quest’anno suggerite ai vostri alunni un libro dei compiti che punta prima di tutto al loro benessere e che, oltre agli esercizi classici, propone semplici attività di mindfulness. Rapide e facili da fare, potranno tornare utili anche durante l’anno. Ma che cos’è, esattamente, la mindfulness? E a che cosa serve?
5 Tips for a mindful summer holiday
Le vecanze estive possono offrire a insegnanti, bambini e bambine un'occasione per riposarsi e rigenerarsi dopo un impegnativo anno scolastico. Leggi l'articolo completo e scopri le "5 tips" per l'estate!