Imparare giocando: un binomio vincente
Con il gioco si può imparare
DIDATTICA E INNOVAZIONE
Il presente contributo nasce dalla convinzione che oggi più di ieri ogni apprendimento che si possa definire significativo sia inevitabilmente legato a esperienze a tutto tondo, gratificanti, emotivamente intense, in cui ci si mette “in gioco” con l'intera persona.
L'idea che sosteniamo è che il gioco abbia tutte le caratteristiche necessarie affinché attraverso di esso si realizzi quello che studiosi di ambiti differenti quali Carl Rogers, David Ausubel e Joseph D. Novak definirono “apprendimento significativo”, il tipo di apprendimento più efficace e duraturo che le persone possano sperimentare.
I diversi studi sul tema condividono alcune riflessioni di base su questo fenomeno: esso è “globale”, ossia e integra al proprio interno, con diverse prevalenze a seconda della tipologia, molteplici componenti:
- affettive (il divertimento, il piacere)
- sociali (la squadra, il gruppo, il rispetto delle regole)
- motorie e psicomotorie (il movimento, la coordinazione, l’equilibrio),
- cognitive (l’elaborazione di strategie di gioco, l’apprendimento di regole)
- emotive (la tensione, la sfida, il senso di liberazione, la paura)
- culturali (le modalità di relazione, il significato del gioco stesso)
- transculturali (la necessità delle regole condivise, il linguaggio comune del gioco).
Il gioco è quindi un'esperienza complessa e coinvolgente che permette ai bambini di partecipare, di essere protagonisti, di apprendere attraverso il fare, in modo costante e naturale, accrescendo le loro conoscenze e competenze.
Le attività di didattica ludica nascono da un modo di guardare allo stare a scuola dove gioco e conoscenza sono un binomio vincente, non un ossimoro, e fanno parte di un’idea di scuola che propone ai bambini di “giocare seriamente”, o – se preferite – di “imparare in modo giocoso”: vivere cioè in classe l'avventura di imparare giocando, divertendosi, scardinando la tradizionale e ancora persistente idea che in classe si impara, con fatica e disciplina, e fuori dalla classe (o dopo il suono della campanella) si può giocare, sfogarsi, ridere e fare chiasso...
Nell’ottica della promozione, a scuola, di una didattica che sappia cogliere il bisogno di coinvolgimento e di gioco e al tempo stesso sia efficace per gli obiettivi che si propone, Pearson mette a disposizione alcune risorse che possono esservi utili (scopri di più).
Ci auguriamo che voi insegnanti per primi troviate nei materiali a disposizione un valido supporto per una didattica ludica efficace e stimolante, con la consapevolezza – però – che ogni apprendimento significativo che riuscirete a mettere in atto sarà frutto non degli strumenti a disposizione, ma del clima di benessere che sarà stato accompagnato e coltivato in classe, dando fiducia ai bambini, al loro potere di imparare sempre, anche e soprattutto giocando.
Le risorse di lettere:
- Giochiamo con i suoni
Il poster proiettabile su LIM per esercitare in un contesto ludico i suoni, le difficoltà ortografiche, e molto altro
Per la classe 1: scopri di più | Per la classe 2: scopri di più - Nella scuola che vorrei
L'immagine, calda e coinvolgente, vuole essere un'occasione per fare accoglienza in classe prima
Per la classe 1: scopri di più - Luoghi e persone
Il poster proiettabile su LIM, che offre ai bambini un paesaggio da esplorare
Per la classe 2: scopri di più | Per la classe 3: scopri di più - L'inventafiabe
Un poster che invita gli alunni a lavorare con il linguaggio, l'immaginazione e la creatività
Per la classe 3: scopri di più - Paleolitico e Neolitico
Il poster, proiettabile su LIM, ripropone in modo sintetico e visuale le differenze tra il Paolelitico e il Neolitico
Per la classe 3: scopri di più - Letture: Un fratello imbarazzante, Sotto il tavolino, Il migliore amico di Penn Webb, Io ho un sogno
Per la classe 4: scopri di più | Per la classe 5: scopri di più
Le risorse di scienze:
- Quanto fa?
Il poster, proiettabile su LIM, che propone un gioco per incoraggiare il calcolo mentale rapido dei bambini di prima e seconda classe
Per la classe 1: scopri di più - Un anno di...frutta e verdura
Il poster calendario della frutta e della verdura che mediamente si possono considerare di stagione nei mesi indicati
Per la classe 1: scopri di più | Per la classe 2: scopri di più | Per la classe 3: scopri di più - Tabelline in gioco
Il poster proiettabile su LIM, per la classe terza che riproduce tutti i numeri della tavola pitagorica
Per la classe 3: scopri di più
Le risorse di inglese di ottobre:
- Grandparents' Day
Il 2 ottobre 2017 sarà la festa dei nonni! Approfittate di questi worksheet da scaricare e utilizzare in classe per festeggiare l'evento assieme ai vostri alunni.
Scopri di più - This is Halloween!
Materdì 31 ottobre tornerà la festa più spaventosa dell'anno. Abbiamo preparato per voi delle risorse da scaricare e utilizzare in classe.
Scopri di più