Inclusione

Didattica inclusiva e Bisogni Educativi Speciali

Una sezione per riflettere e capire che cosa voglia dire “includere” e quali conseguenze abbia sulla didattica: quali strumenti e attività sono più adeguate in presenza di studenti con DSA e altri BES?

In questa sezione raccogliamo risorse didattiche da utilizzare in classe, articoli di approfondimento per gli insegnanti e videolezioni in cui abbiamo invitato relatori, docenti e formatori professionisti a trattare il tema della Scuola inclusiva e a fornire risposte alle tante domande che questo pone agli insegnanti.

Schede operative per l'insegnante e la classe

Le proposte di formazione della Pearson Academy

Corsi di formazione

L'utilizzo delle nuove tecnologie offre benefici per tutta la classe e può risultare prezioso per studenti con DSA e altri BES. Il corso consente di sperimentare i vantaggi di un uso inclusivo di strumenti (quali la LIM, le mappe concettuali, il podcast) e prodotti digitali (quali i libri interattivi e le piattaforme online), lavorando sulla personalizzazione dell'insegnamento, la motivazione, la partecipazione.
 

Pearson Education Library

Pearson Education Library è una ricchissima libreria di videolezioni incentrate sui temi caldi del mondo della scuola di oggi, tra cui la didattica inclusiva, tenute da alcuni tra i formatori ed esperti più qualificati, come ad esempio Margherita Bellandi e Barbara Urdanch. Al termine della visione, dopo aver risposto a un breve questionario, si potrà scaricare l’attestato di partecipazione. Potrai richiederne l'attivazione al tuo agente di zona.

Strumenti didattici per l'insegnante e la classe: le proposte Pearson

Come accompagnare al successo formativo tutti gli studenti, in particolare quelli con difficoltà di apprendimento (DSA e altri BES)? Pearson - attraverso i marchi I Pinguini e LANG-Longman - sostiene alunni e insegnanti con una linea di proposte integrate (libri, risorse digitali, guide per l’insegnante con schede operative e materiali dedicati), progettata per venire incontro ai bisogni di ciascuno e per fornire approfondimenti e spunti di attività.

I libri per l’alunno

Inclusivi nella grafica: stampato maiuscolo in prima classe; utilizzo di caratteri ad alta leggibilità; mai “a capo”; separazione chiara tra le aree illustrate e quelle di studio.
Inclusivi nel metodo: esercizi che valorizzano tutti i tipi di intelligenza; attività ludiche e cooperative.
Inclusivi negli strumenti: utilizzo di schemi, mappe, strumenti di sintesi.

Gli strumenti per l’insegnante

Nelle guide I Pinguini una sezione dedicata al tema dell’inclusione con un approfondimento metodologico, schede e strumenti compensativi per affrontare le diverse difficoltà. Nelle guide LANG-Longman test per studenti con DSA e percorsi Easybook. Nel digitale l’audiolibro e tante attività per stimolare e andare incontro ai vari tipi di intelligenza.

Il digitale

La proposta digitale Pearson, sia per I Pinguini sia per LANG-Longman, è pensata per tutti i bambini ed è particolarmente indicata per aiutare quelli più in difficoltà, perché coinvolge diversi sensi e linguaggi. Audiolibri di tutti i corsi, esercizi video e interattivi per ogni tipo di intelligenza sono esempi di come il digitale possa aiutare ciascun bambino a imparare divertendosi. Per I Pinguini, inoltre, sono a disposizione dell’insegnante schemi e mappe, vuote e precompilate, da usare in classe con i bambini con DSA o altri BES.

Le guide

Nessuno escluso

Affrontare le complessità a scuola con strategie inclusive

B. Carrescia - G. Faso - R. Folli - C. Palmieri

ISBN: 9788865184356
Pp. 256
Euro: 18,00

Gli articoli di approfondimento

  • Se ognuno è speciale…

    /Primaria - JPG- Ottobre 2019 - Ognuno-speciale-AL1388869_Original_750_sito.jpg

    Costruire nel quotidiano una scuola (più) inclusiva

    DIDATTICA INCLUSIVA

    Inclusione è una parola sempre più importante nella scuola di oggi, ci siamo quindi interrogati su come un insegnante può oggi, concretamente, lavorare in modo sempre più inclusivo partendo dall’essere persone prima che ruoli all’interno della relazione educativa.

    di Laura Papetti

    Leggi tutto
  • Come aiutare i bambini con disturbi specifici di apprendimento

    urdanch aiutare bambini con disturbi a casa e a scuola

    A scuola e a casa

    DIDATTICA INCLUSIVA

    L’attenzione verso i bambini con DSA, deve rientrare in un piano pedagogico dell’inclusione attraverso una collaborazione tra docenti e genitori per un sostegno sistematico. A scuola, essi devono poter usufruire di una didattica inclusiva e di percorso didattico personalizzato, formalizzato in un documento, il PDP (Piano Didattico Personalizzato), con gli strumenti compensativi e le misure dispensative e valutative adeguate.

    di Barbara Urdanch

    Leggi tutto
  • Vivace o ADHD?

    Vivace o ADHD?

    Semplici strategie per migliorare il percorso scolastico di bambini e insegnanti

    DIDATTICA INCLUSIVA

    “Non riesci a stare al tuo posto?!”, “Stai seduto!”, “Stai attento!”, “Il lavoro non è completo!” Questo è ciò che spesso, molto spesso, diversi bambini piuttosto vivaci si sentono ripetere dagli insegnanti. Non di rado essi vengono etichettati come “iperattivi”. Molti insegnanti però sono anche consapevoli di un fatto: un bambino molto vivace non è necessariamente “iperattivo”.

    di Elisa Bracco

    Leggi tutto