Come accompagnare al successo formativo tutti gli studenti, in particolare quelli con difficoltà di apprendimento (DSA e altri BES)? Pearson - attraverso i marchi I Pinguini e LANG-Longman - sostiene alunni e insegnanti con una linea di proposte integrate (libri, risorse digitali, guide per l’insegnante con schede operative e materiali dedicati), progettata per venire incontro ai bisogni di ciascuno e per fornire approfondimenti e spunti di attività.
I libri per l’alunno
Inclusivi nella grafica: stampato maiuscolo in prima classe; utilizzo di caratteri ad alta leggibilità; mai “a capo”; separazione chiara tra le aree illustrate e quelle di studio.
Inclusivi nel metodo: esercizi che valorizzano tutti i tipi di intelligenza; attività ludiche e cooperative.
Inclusivi negli strumenti: utilizzo di schemi, mappe, strumenti di sintesi.
Gli strumenti per l’insegnante
Nelle guide I Pinguini una sezione dedicata al tema dell’inclusione con un approfondimento metodologico, schede e strumenti compensativi per affrontare le diverse difficoltà. Nelle guide LANG-Longman test per studenti con DSA e percorsi Easybook. Nel digitale l’audiolibro e tante attività per stimolare e andare incontro ai vari tipi di intelligenza.
Il digitale
La proposta digitale Pearson, sia per I Pinguini sia per LANG-Longman, è pensata per tutti i bambini ed è particolarmente indicata per aiutare quelli più in difficoltà, perché coinvolge diversi sensi e linguaggi. Audiolibri di tutti i corsi, esercizi video e interattivi per ogni tipo di intelligenza sono esempi di come il digitale possa aiutare ciascun bambino a imparare divertendosi. Per I Pinguini, inoltre, sono a disposizione dell’insegnante schemi e mappe, vuote e precompilate, da usare in classe con i bambini con DSA o altri BES.