![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/PearsonSocialReading2021/Logo-MySocialReading-orizzonatale-png.png)
La passione di vivere
Giovani, donne e territori nelle opere di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio
Un percorso per avvicinare i giovani a Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, autori fondamentali della letteratura italiana.
La selezione di testi esalta gli aspetti vitali e meno consueti della loro produzione, quanto mai vicini alla quotidianità e alle problematiche dei ragazzi di oggi. Piemontesi, figli di quel territorio che chiamiamo le Langhe, hanno entrambi fatto esperienza degli anni della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza, e hanno descritto nelle loro opere donne e giovani del loro tempo e dei territori che hanno conosciuto. Per Pavese saranno proposti capitoli tratti da Tra donne sole, Il diavolo sulle colline e La luna e i falò, mentre per Beppe Fenoglio si propongono sei opere integrali tratte da I racconti.
La passione del vivere - Giovani, donne e territori nelle opere di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio è un progetto promosso da CRC Innova in collaborazione con la Fondazione Cesare Pavese e il Centro studi Beppe Fenoglio e la start up innovativa Betwyll.
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/PearsonSocialReading2021/MySocialReading-nuova-cover-smartphone-Lapassionedivivere.png)
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/PearsonSocialReading2021/pearson-SOCIAL-READING-PNG-icona-generazione2030-dimensioni%2050x80.png)
Aree disciplinari interessate: letteratura italiana.
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/PearsonSocialReading2021/pearson-SOCIAL-READING-PNG-icona-50x80.png)
Quando si legge: i percorsi di lettura privati sono tutti disponibili in app per i docenti che adottano i manuali Pearson inseriti nel progetto.
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/betwyll/pearson-SOCIAL-READING-PNG-icona-generazione2030-1.png)
Come partecipare: guarda il videotutorial>>
Ti piacerebbe saperne di più?
RIVEDI IL WEBINAR
La passione di vivere
Giovani, donne e territori nelle opere di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio. Un progetto di Social Reading nel centenario fenogliano
Maria Vittoria Alfieri, Marco Garena e Pierandrea De Lorenzo presentano il nuovo progetto di Social Reading.
RIVEDI IL WEBINAR
Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, fra tradizione e innovazione
Per scoprire due autori fondamentali della letteratura del Novecento italiano
Con interventi di Bianca Roagna, direttrice del Centro Studi Fenoglio e di Pierluigi Vaccaneo, Direttore della Fondazione Cesare Pavese.
L'indice delle letture
All'interno del percorso di lettura, le opere di Pavese e Fenoglio selezionate dialogano tra loro. I brani scelti esaltano gli aspetti particolarmente vicini alle problematiche dei ragazzi e si concentra si tre grandi temi: i giovani, le donne e il territorio delle Langhe.
Giovani tra le colline
Cesare Pavese: Il Diavolo sulle colline, I - II
Beppe Fenoglio: Pioggia e la sposa, La sposa bambina
Un gruppo di giovani ventenni torinesi (Pieretto, Oreste, il Poli, e l’io narrante/alias Cesare Pavese), un giovanissimo Beppe Fenoglio e la tredicenne Catinina sono i protagonisti delle pagine proposte nel percorso. Giovani e giovanissimi, con le loro vite, le loro esperienze, le loro storie – al tempo stesso ordinarie e straordinarie – tutte ambientate in paesaggi di collina. La collina che si affaccia sulla grande metropoli subalpina, e le colline di Langa, fra Murazzano e San Benedetto Belbo, e ancora fra Murazzano e Montezemolo sino alla scoperta del mare di Savona. Colline che “stanno a guardare”, e dalle quali si guarda dall’alto ma soprattutto si “guarda dentro” i vari protagonisti. Dalle pagine dei brani scelti, gli autori ci parlano della vita, dei suoi problemi, delle sue sfide, ma anche di piccole gioie, di quotidiane avventure. A poco a poco, quasi impercettibilmente, il lettore si ritrova coinvolto nelle vite, nelle storie e nelle emozioni dei protagonisti. Inizia così l’esplorazione della passione di vivere.
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/PearsonSocialReading2021/MySocialReading-Indice-Lapassionedivivere-1.png)
Donne nell'avventura del vivere
Cesare Pavese: Tra donne sole, I - III
Beppe Fenoglio: Nove lune
Clelia e Rita – le due giovani donne protagoniste – sono molto diverse per carattere e contesto sociale, ma sono al tempo stesso accomunate dal dover affrontare importanti sfide del mestiere di vivere e, nonostante crisi, difficoltà e paure, dimostrano di saperlo fare con forza e determinazione. Pavese e Fenoglio collocano entrambe nello stesso arco temporale, ovvero l’Italia del secondo Dopoguerra. Clelia si muove in una grande città, Torino che sta conoscendo una nuova significativa trasformazione economica e sociale, mentre Rita vive in un centro del “profondo sud” piemontese. I personaggi maschili che Pavese e Fenoglio pongono accanto a loro hanno valore e significato narrativo molto diversi: in Tra donne sole risultano del tutto secondari e “di spalla” a Clelia, mentre in Nove Lune hanno un ruolo di primo piano – in particolare Bruno, “l’uomo di Rita”, colui che per difenderla e rispettarla si mette in gioco sino in fondo. Donne, comunque, in primo piano, al centro della narrazione, ricche di umanità.
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/PearsonSocialReading2021/MySocialReading-Indice-Lapassionedivivere-3.png)
Sui sentieri di Langa
Cesare Pavese: La luna e i Falò, VIII - IX - X
Beppe Fenoglio: L'addio, Il gorgo
Leggendo questi testi, è possibile comprendere come le Langhe non siano colline come le altre: si tratta di una terra antica e cruda, che ti entra dentro, ti coinvolge emotivamente e ti mette in gioco. Una terra che di queste pagine si fa protagonista, silente e forte: il sentiero e la collina, il paese e il fiume, il cielo stellato, l’orizzonte di Langa, il “falò” rituale assumono di fatto la stessa dignità e importanza dei protagonisti umani. I protagonisti di queste letture sono Anguilla Cinto e Nuto de la Luna e i Falò, il “ragazzo della Collera” de L’addio, il giovanissimo figlio de Il gorgo. Si tratta di adolescenti e di giovani uomini del Novecento in cui i giovani lettori di questo progetto potranno riconoscersi e riconoscere gioie, speranze, turbamenti e dolori tipici di un’età tanto spensierata quanto complessa.
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/PearsonSocialReading2021/MySocialReading-Indice-Lapassionedivivere-2.png)
Partnership e collaborazioni
Il percorso di lettura si avvale della collaborazioni di prestigiosi partner e gode del patrocinio del Ministero dell'Istruzione.
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/PearsonSocialReading2021/Logo-PSR-CRCInnova.png)
CRC Innova Srl è una società strumentale della Fondazione CRC, una delle dieci più importanti Fondazioni di origine bancaria italiane, da cui acquisisce i principi e i valori caratterizzanti. In un contesto globale caratterizzato da fenomeni complessi e allo stesso tempo da radicali e rapidi cambiamenti, CRC Innova si pone come finestra sull’innovazione in tutti i suoi molteplici aspetti, attraverso la realizzazione di progetti culturali, didattici e sociali che hanno nell’innovazione l’elemento caratterizzante.
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/PearsonSocialReading2021/Logo-PSR-Betwyll.png)
Betwyll è la startup innovativa che per prima ha sperimentato il social reading in ambito culturale e didattico. Attiva dal 2016, ha sviluppato l'omonima applicazione con cui ha proposto numerosi progetti di social reading in Italia e nel mondo coinvolgendo migliaia di utenti. Dal 2018 la qualità pedagogica del metodo su cui si basa è riconosciuta da Education Alliance Finland, il principale ente certificatore di soluzioni tecnologiche per l’educazione al mondo. A novembre 2021 ha rilasciato una versione completamente rinnovata dell’applicazione, attualmente disponibile sugli store.
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/PearsonSocialReading2021/Logo-PSR-Fondazionepavese.png)
La Fondazione Cesare Pavese ha sede a Santo Stefano Belbo (CN), paese natale del grande scrittore piemontese, di cui divulga, valorizza e diffonde l'eredità umana e culturale. La sua attività si snoda tra organizzazione di grandi eventi, produzioni multimediali, attività editoriale, turismo e progettazione culturale. Si pone inoltre come polo di sperimentazione e strumento di crescita socio-economica del territorio attraverso la cultura
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/PearsonSocialReading2021/Logo-PSR-AssociazioneFenoglio.png)
L'Associazione Centro Studi di Letteratura, Storia, Arte e Cultura "Beppe Fenoglio" è stata promossa dall'Amministrazione comunale di Alba per dotare la città ed il territorio di uno strumento di studio, ricerca e divulgazione delle tradizioni letterarie, artistiche, storiche e culturali della zona, fissando come ambito operativo il territorio della Regione Piemonte. L'intitolazione del Centro a Beppe Fenoglio significa innanzitutto che la figura e l'opera dello scrittore albese costituiscono la centralità dell'attività dell'Associazione, ma non escludono, anzi valorizzano e favoriscono lo studio e la ricerca su tutte le altre tematiche.