Il Social Reading nel curriculum delle Scienze umane e sociali

Scoprire il piacere di leggere insieme

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Nella “sala di lettura digitale” i ragazzi sono sollecitati ad affinare la propria sensibilità nei confronti di problemi attuali e a riflettere sull’essere umano e sulla sua complessità. Ogni tipo di stimolo e sollecitazione non si ferma mai al livello individuale, ma si svolge e matura sempre all’interno di una comunità: qualunque riflessione personale può infatti diventare un contributo prezioso per la formazione e l’arricchimento di tutti, e il “piacere di leggere” può realmente trasformarsi nel “piacere di leggere insieme”.

La redazione

Che cos’è il progetto Pearson Social Reading?

Il progetto Pearson Social Reading nasce da una partnership tra Pearson e Betwyll e propone un approccio di insegnamento innovativo, costituito da uno strumento digitale di nuova generazione combinato con metodologie che riflettono i cambiamenti in atto nella didattica.

Il Social Reading è una pratica di lettura condivisa attraverso la quale gli studenti con i loro docenti, in un ambiente digitale dedicato, possono leggere insieme un testo, commentarlo e discuterlo secondo le regole e le dinamiche tipiche dei social network: un ambiente familiare con cui gli studenti interagiscono ogni giorno. Tutto questo mentre si utilizza il dispositivo preferito dello studente, lo smartphone, che di conseguenza diventa uno strumento di apprendimento anziché una fonte di distrazione.

Le logiche e i vantaggi della lettura sociale

Per molti studenti la lettura è un’esperienza solitaria e non coinvolgente. Il Social Reading consente invece agli insegnanti di attivare strategie di motivazione, in grado di suscitare curiosità e interesse. Come avviene in concreto? È necessario innanzitutto che gli studenti scarichino l’app Pearson Social Reading. Gli insegnanti invitano la classe in una “sala di lettura digitale”, dove Pearson pubblica un testo condiviso. Durante un periodo di tempo delimitato gli studenti interagiscono mentre leggono, stimolati dai commenti – i twyll – che compaiono a lato del testo, condividendo e scambiando suggerimenti, impressioni, considerazioni pertinenti all’argomento dell’attività. Ciò crea un interesse spontaneo, e promuove sia la comprensione del testo sia lo sviluppo di competenze trasversali, come il pensiero critico. Gli studenti sono tenuti a leggere i testi con attenzione, e quindi devono impegnarsi in una lettura più profonda rispetto alla tradizionale “lettura digitale”. Leggendo e rispondendo ai twyll imparano a interpretare le informazioni e a comunicare le loro idee, contribuendo attivamente alla creazione di una comunità online in cui si generano positivi processi di apprendimento nel pieno rispetto delle regole della cittadinanza digitale. Viene inoltre stimolata la capacità di sintesi, perché ciascun twyll può essere composto da un massimo di 140 caratteri.

Il Social Reading promuove dunque la socialità in un ambiente digitale protetto, che aiuta gli studenti nel processo di crescita personale e nello sviluppo di competenze digitali. La lettura sociale può rappresentare una valida esperienza di apprendimento digitale a distanza, oppure può essere svolta in modalità mista, con alternanza di momenti di attività e di confronto in classe e a casa.

Inclusione, interdisciplinarità, educazione civica

Il Pearson Social Reading si basa sulla condivisione di un’esperienza e sulla collaborazione tra pari. Perché nessuno si senta escluso o penalizzato in questo ambiente sociale e digitale, l’app stessa è stata ideata con funzionalità e strumenti di lettura pensati appositamente per gli studenti con bisogni educativi speciali.

Inoltre, i testi proposti sono stati selezionati con un approccio interdisciplinare che abbraccia tutte le materie scolastiche (dalla letteratura italiana e straniera alle scienze, dalla geografia all’antropologia, dall’ambito giuridico-economico alla psicologia), in un dialogo costante e in uno scambio reciproco fecondo. In questo modo vengono stimolati nei ragazzi non soltanto l’apertura mentale e la flessibilità, ma anche l’interesse e la curiosità su temi importanti del mondo contemporaneo, come lo sviluppo sostenibile, la salvaguardia dell’ambiente, il cambiamento climatico, la cittadinanza attiva, tutti strettamente connessi anche con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

La riflessione condivisa tra i giovani lettori favorisce lo sviluppo di un metodo basato sulla comunicazione efficace e sul dialogo, in un’ottica di responsabilità reciproca e rispetto delle idee altrui. In tal senso, il Social Reading si presta a un utilizzo proficuo e motivante anche nell’ambito della nuova materia dell’Educazione civica.

Il Social Reading nel curriculum delle Scienze umane e sociali

Nella “sala di lettura digitale” i ragazzi sono sollecitati ad affinare la propria sensibilità nei confronti di problemi attuali e a riflettere sull’essere umano e sulla sua complessità. Sono inoltre invitati a osservare da punti di vista differenti le situazioni presentate nei testi, per sviluppare il proprio senso critico; a ipotizzare molteplici scenari possibili, per allenare il pensiero divergente; a provare empatia verso i personaggi e i contesti descritti, per attivare le loro competenze emotive – traguardi fondamentali non soltanto a scuola, ma anche nella vita di tutti giorni e nella prospettiva di un futuro lavorativo.

Ogni tipo di stimolo e sollecitazione non si ferma mai al livello individuale, ma si svolge e matura sempre all’interno di una comunità: qualunque riflessione personale può infatti diventare un contributo prezioso per la formazione e l’arricchimento di tutti, e il “piacere di leggere” può realmente trasformarsi nel “piacere di leggere insieme”.

A breve… il progetto Generazione 2030

Per cominciare questa esperienza di lettura sociale, il Pearson Social Reading propone per la primavera 2021 il progetto interdisciplinare Generazione 2030, dedicato ai temi della cittadinanza e della sostenibilità. Un percorso strutturato di Educazione civica, capace di assolvere a tutti gli obiettivi didattici e di sviluppo delle competenze richiesti per questa disciplina dalle recenti normative e dalle Linee Guida pubblicate dal MIUR nel giugno 2020. Grazie al blocco di lettura intitolato Un futuro per Gaia sarà possibile immergersi nella lettura, attivando dibattiti e riflessioni sui temi ambientali, per favorire una partecipazione attiva e responsabile degli studenti alla costruzione di un futuro migliore.

Percorso di letture Generazione 2030

Il percorso interdisciplinare di letture proposto dal progetto Generazione 2030 ha lo scopo di stimolare gli studenti a pensare a nuovi orizzonti: sempre nell’ottica della sostenibilità ma anche di un organico sviluppo di competenze di cittadinanza digitale in un ambiente di apprendimento innovativo e protetto.

Visita la pagina dedicata >> 
Iscriviti al gruppo Facebook Pearson Social Reading with Betwyll >>