
Generazione 2030
Il progetto interdisciplinare di Social Reading 2021 dedicato ai temi della cittadinanza e della sostenibilità
Proporre ai giovani come obiettivo formativo valori e contenuti degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 significa non soltanto immergerli nelle responsabilità della loro contemporaneità e del loro prossimo futuro, ma anche richiamare la loro attenzione nel valutare la straordinaria modernità della nostra Carta costituzionale: un percorso strutturato di Educazione civica, capace di assolvere a tutti gli obiettivi didattici e di sviluppo delle competenze richiesti per questa disciplina dalle recenti normative e dalle Linee Guida pubblicate dal MIUR nel giugno 2020.
Il percorso interdisciplinare di letture proposto dal progetto Generazione 2030 ha lo scopo di stimolare gli studenti a pensare a nuovi orizzonti: sempre nell’ottica della sostenibilità ma anche di un organico sviluppo di competenze di cittadinanza digitale in un ambiente di apprendimento innovativo e protetto.


Quando inizierà?
Le letture avranno luogo da lunedì 8 febbraio a venerdì 12 marzo 2021

Dove?
Su una nuova app completamente rinnovata, disponibile dal 2021

A chi è rivolto?
Docenti e studenti SSSG di area umanistica, scientifica e giuridico-economica
I temi e le letture del progetto Generazione 2030
Il progetto di Social Reading Generazione 2030 intercetta temi inter-disciplinari e cross-disciplinari e propone testi di diversa natura: istituzionali (la Costituzione), poesia e narrativa contemporanee, saggi divulgativi di grande spessore narrativo e classici antichi e moderni.
Generazione 2030, per le sue proposte di lettura, risulta particolarmente funzionale per essere inserito nel curricolo e nella programmazione di Educazione Civica: infatti ha l'obiettivo di coinvolgere insegnanti di aree disciplinari diverse nell’indirizzare gli studenti all'esplorazione di contenuti formativi e all’esercizio di competenze di cittadinanza attiva, responsabile, sostenibile e digitale. La prospettiva trasversale delle letture rende sempre possibile ed evidente il collegamento con le diverse discipline curricolari (dalla letteratura alla fisica, dall’antropologia all’economia, dalla filosofia alle scienze naturali ecc.).
Entrambi i momenti sono costruiti in sintonia con gli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in cui infatti si ritrovano non soltanto molti principi, valori, diritti e doveri espressi nella nostra Carta Costituzionale, ma anche spunti interessanti per favorire una partecipazione attiva e responsabile degli studenti alla costruzione di un futuro migliore.

La Costituzione Bella
Una rassegna di articoli della Costituzione italiana e di altri testi fondativi della nostra Repubblica e della nostra democrazia, per la formazione di cittadini consapevoli e con l’intento di assolvere agli obiettivi didattici e di sviluppo delle competenze richiesti, per l’Educazione civica, dalle recenti normative e dalle Linee Guida pubblicate dal MIUR nel giugno 2020.
Elenco delle letture
• Costituzione Italiana, Principi Fondamentali (artt. 1-12); Rapporti etico-sociali (artt. 29-34)
• Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, Milano 26 gennaio 1955

Un futuro per Gaia
Una selezione di brani che attingono a un’ampia varietà di generi letterari, che permettono di affrontare con uno sguardo nuovo alcuni grandi temi del vissuto contemporaneo (sostenibilità e sviluppo economico; territorio e ambiente; rapporto locale/globale; libertà e confini nell’era digitale; inclusione e diversità; io e l’altro; io e la natura) in una prospettiva trasversale.
Elenco delle letture
• F. Arminio, Lettera ai ribelli che verranno (da Resteranno i canti) e Cedi la strada agli alberi (da Cedi la strada agli alberi)
• G. Accinelli, L’antichissima voce del silenzio (da Voci della natura)
• Acheng, Il re degli alberi (da La trilogia dei re)
• Plinio il Vecchio, Naturalis Historia XVIII 1-5
• S. Foer, Uno sguardo a casa (da Possiamo salvare il mondo prima di cena)
• G. Leopardi, Operette morali. Dialogo di un folletto e di uno gnomo
• Eugenio in Via di Gioia, La punta dell’iceberg (da Tutti su per terra)
Entra nella nostra community su Facebook
per rimanere aggiornato su tutte le novità!
Iscriviti al gruppo >>
Il Social Reading in pillole
Maria Vittoria Alfieri (Innovation & Digital Education Consultant per Pearson Italia) e Pierluigi Vaccaneo (fondatore di Betwyll) ci raccontano in due brevi video la genesi del progetto e le caratteristiche che lo rendono uno strumento utile, interessante e soprattutto molto efficace da un punto di vista didattico.
Gli articoli relativi al percorso di lettura nei diversi contesti disciplinari
Informazioni utili
Ti piacerebbe ricevere maggiori informazioni?
Contatta il tuo Agente di zona!
Hai bisogno di aiuto?
Consulta le FAQ oppure contatta il nostro team di supporto!
Parole chiave: Social Reading, leggere, digitale, giovani, sistema, Costituzione, cittadinanza, Agenda 2030, sostenibilità, responsabilità, comunità, futuro, cambiamento, libertà.