Generazione 2030: percorso di Social Reading interdisciplinare
Il progetto interdisciplinare di Social Reading 2021 dedicato ai temi della cittadinanza e della sostenibilità
Il progetto Generazione 2030 si focalizza sui temi della cittadinanza e della sostenibilità, con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli, informati e che guardino al futuro con l’intento di farlo proprio.
Nella primavera 2021 studenti e docenti da tutt'Italia hanno condiviso la lettura e i commenti a due primi percorsi: La Costituzione Bella, che prende in esame alcuni articoli della Costituzione Italiana e altri testi fondamentali per la nostra Repubblica, e Un futuro per Gaia, costituito da una selezione di pagine che suggeriscono una selezione di testi che garantisce una prospettiva trasversale sui grandi temi della nostra contemporaneità. Dalla seconda metà di ottobre i due percorsi saranno di nuovo disponibili in app nella biblioteca dei percorsi privati.
A completamento del progetto, dal 25 ottobre, il percorso di lettura Vivere la natura ha una durata didattica di 4 settimane.


Aree disciplinari interessate: educazione civica e cittadinanza, area umanistica, scientifica, giuridico-economica e lingua e letteratura inglese.

Quando si legge: dal 25 ottobre, per 4 settimane. Rimarrà aperto fino al 7 gennaio 2022 per permettere alle classi di completare letture e commenti.

Come partecipare: guarda il videotutorial >>
Percorso di lettura autunno 21: Vivere la natura
In un mondo così veloce e competitivo, ci servono radici ben salde. Ci serve un contatto profondo con la terra e con gli esseri che la popolano. Forse, continuando a sbattere la testa contro un muro, prima o poi riusciremo a sgretolarlo. E forse con le macerie creeremo qualcosa di più bello.
Dara McAnulty, Diario di un giovane naturalista (Feltrinelli, 2020)
Le voci di quattro straordinari autori, dal Novecento a oggi, che attraverso la poesia, il racconto e le pagine di un diario ci invitano a comprendere il valore del contatto autentico con la natura, a sintonizzarci sul suo ascolto, a farci attori partecipi nella costruzione di un futuro sostenibile. E la canzone di una band musicale giovane ma già molto impegnata ci ricorda che non possiamo più tornare indietro.
Elenco delle letture:
- A. Pozzi, Acqua Alpina, Attendamento, Distacco dalle montagne (da Parole)
- P. Levi, Ferro (da Il sistema periodico)
- J. Franzen, La fine della fine della terra (da La fine della fine della terra)
- D. McAnulty, quattro estratti da Diario di un giovane naturalista (ed. italiana con testo originale in lingua inglese)
- Eugenio in Via Di Gioia, Giovani illuminati (da Tutti su per terra)

I temi e le letture del progetto Generazione 2030
Generazione 2030 intercetta così temi inter-disciplinari e cross-disciplinari e propone testi di diversa natura: istituzionali (la Costituzione), poesia e narrativa contemporanee, saggi divulgativi di grande spessore narrativo e classici antichi e moderni.
Il progetto, per le sue proposte di lettura, risulta particolarmente funzionale per essere inserito nel curricolo e nella programmazione di Educazione Civica: infatti ha l'obiettivo di coinvolgere insegnanti di aree disciplinari diverse nell’indirizzare gli studenti all'esplorazione di contenuti formativi e all’esercizio di competenze di cittadinanza attiva, responsabile, sostenibile e digitale. La prospettiva trasversale delle letture rende sempre possibile ed evidente il collegamento con le diverse discipline curricolari (dalla letteratura alla fisica, dall’antropologia all’economia, dalla filosofia alle scienze naturali ecc.).
Tutte le letture proposte sono selezionate in sintonia con gli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in cui infatti si ritrovano non soltanto molti principi, valori, diritti e doveri espressi nella nostra Carta Costituzionale, ma anche spunti interessanti per favorire una partecipazione attiva e responsabile degli studenti alla costruzione di un futuro migliore.
Il percorso interdisciplinare di letture proposto ha tra i suoi obiettivi quello di stimolare gli studenti a pensare a nuovi orizzonti: sempre nell’ottica della sostenibilità, ma anche di un organico sviluppo di competenze di cittadinanza digitale in un ambiente di apprendimento innovativo e protetto.
Spunti extra app
In questa sezione sono presenti alcuni spunti extra app utili per inserire il percorso di lettura Generazione 2030 nella didattica. In particolare, mettiamo a disposizione schede introduttive, griglie di valutazione e strategie di programmazione didattica.
Per saperne di più >>
La voce degli studenti

Entra nella nostra community su Facebook
per rimanere aggiornato su tutte le novità!
Iscriviti al gruppo >>
Informazioni utili
Ti piacerebbe ricevere maggiori informazioni?
Contatta il tuo Agente di zona!
Hai bisogno di aiuto?
Consulta le FAQ oppure contatta il nostro team di supporto!
Parole chiave: Social Reading, leggere, digitale, giovani, sistema, Costituzione, cittadinanza, Agenda 2030, sostenibilità, responsabilità, comunità, futuro, cambiamento, libertà.