Dialoghi con Dante: percorso di Social Reading

Il progetto di Social Reading 2021 dedicato a Dante Alighieri

Il 2021 è l'anno dei 700 anni dalla morte di Dante: associazioni, enti, musei, istituti culturali stanno promuovendo molteplici attività che coinvolgono direttamente migliaia di studenti, italiani e stranieri, di tutti gli ordini di scuola.

È nel solco di queste iniziative che abbiamo promosso il nostro progetto Pearson Social Reading with Betwyll Dialoghi con Dante, con l'obiettivo di offrire ai docenti materiali didattici utili ad avvicinare i ragazzi alla figura e all’opera di Dante attraverso la lettura di testi di grandi autori, perlopiù del Novecento italiano ed europeo, che hanno attinto in modo personale all’immenso immaginario dantesco.

A completamento del progetto, dal 15 novembre, il percorso di lettura Vivere «sanza 'nfamia e sanza lodo» ha una durata didattica di 4 settimane.

Aree disciplinari interessate: area umanistica.

Quando si legge: dal 15 novembre, per 4 settimane. Rimarrà aperto fino al 7 gennaio 2022 per permettere alle classi di completare letture e commenti.

 

Come partecipare: guarda il videotutorial >>

Percorso di lettura autunno 21:
«sanza 'nfamia e sanza lodo»: gli ignavi e il coraggio di scegliere

Gli ignavi, anime lontane dal cielo, indegne persino di varcare la porta dell’inferno. Abbandonati eternamente alla codardia, non hanno avuto la forza di scegliere, ed è per questo che «mai non fur vivi». Vivere, infatti, è per Dante anzitutto avere il coraggio di schierarsi e di far sentire la propria voce, anche a costo di sbagliare, pur di vincere ogni forma di viltà. Ancora una volta la Commedia ci parla al presente, richiamando i valori umani più profondi e universali, al di là di ogni luogo e di ogni tempo.

Inferno III (vv. 22-69)
In dialogo con:
- Alessandro Manzoni, Don Abbondio (da I promessi sposi, cap. 1)
- Edgar Lee Masters, George Gray
- Antonio Gramsci, Gli indifferenti
- Maria Luisa Spaziani, Aspetta la tua impronta
- Marlene Kuntz, La ballata dell'ignavo

Spunti extra app

In questa sezione sono presenti alcuni spunti extra app utili per inserire il percorso di lettura Dialoghi con Dante nella didattica. In particolare, mettiamo a disposizione schede introduttive, griglie di valutazione e strategie di programmazione didattica.

Per saperne di più >>

La voce degli studenti

Dialoghi con Dante
Privacy and cookies
By viewing this third-party content from www.youtube.com you agree to their terms and conditions, privacy notice and acknowledge they may use cookies and pixels for information and analytics gathering.

Informazioni utili

Ti piacerebbe ricevere maggiori informazioni? 
Contatta il tuo Agente di zona!

Hai bisogno di aiuto?
Consulta le FAQ oppure contatta il nostro team di supporto!

Parole chiave: Social Reading, leggere, digitale, giovani, Dante Alighieri, Divina commedia, Vita nova.