Spunti didattici extra app: Will&You(th)

In questa sezione troverai alcuni spunti di lavoro relativi alla selezione di testi del percorso di lettura Will&You(th), scaricabili anche in formato PDF. Ma non è finita qui! All'interno della app Pearson Social Reading troverai ulteriori spunti utilizzabili nella programmazione didattica.

La lingua di Shakespeare >> | Note lessicali >>

BRANO 1 | I will tell you why  (II.2.295-312)

Prima di leggere

L'opera

Hamlet è uno dei drammi più noti non solo della produzione drammaturgica di William Shakespeare, ma anche dell’intero canone drammaturgico occidentale. Composto alla fine del XVI secolo, è un'opera che segna il passaggio dal teatro medievale a quello moderno e inaugura la letteratura inglese di epoca moderna. Il dramma mette in scena i dubbi e le domande esistenziali del giovane principe di Danimarca Amleto, al quale il fantasma del defunto padre chiede vendetta per la morte ingiusta che gli hanno inflitto il fratello Claudio, ora divenuto re, e la madre di Amleto, Gertrude, ora divenuta sposa di Claudio. La richiesta del padre colpisce profondamente Amleto, che inizia così un’indagine che lo porterà a sondare i più intimi e bui recessi della natura umana. Dramma inclassificabile per definizione, Hamlet ha affascinato generazioni di intellettuali e spettatori e continua ad esercitare il suo fascino sui lettori e gli spettatori di oggi, ai quali regala una delle rappresentazioni più potenti dell’uomo moderno aggrappato a certezze che si stanno via via sgretolando e che usa la ragione come arma contro la disperazione e il nulla.  

Il contesto

Il brano che i ragazzi stanno per leggere è tratto dall’atto II dell’opera. Amleto è alle prese con Rosencrantz e Guildenstern, due suoi amici d'infanzia inviatigli da Claudio, zio di Amleto e ora novello re di Danimarca, per sondare la natura della strana “malinconia” di Amleto. I due cercano di dissimulare il fatto di essere stati inviati da Claudio, ma Amleto, che ha già compreso tutto e dubita delle buone intenzioni del re, anticipa le loro domande rivelando la natura del suo malessere. Rosencrantz e Guildenstern sospettano che le pene di Amleto siano causate dall’amore, ma Amleto risponde definendo un quadro di malessere più profondo e universale.

Spunto 1 | Leggi e... ricerca

L’idea della perfezione dell’uomo attraversa la riflessione e il dibattito artistico, filosofico e letterario dell’Occidente dal Rinascimento fino ai giorni nostri. Invita gli studenti a organizzare un lavoro di ricerca e di approfondimento sul tema della “perfezione” dell’uomo nelle arti, nella filosofia e nella letteratura e a realizzare un video di presentazione finale delle diverse direzioni di ricerca.
Le principali direzioni della ricerca potrebbero esplorare il tema della “perfezione” dell’essere umano:

1. NELLE ARTI FIGURATIVE
2. NELLA LETTERATURA
3. NEL DIBATTITO FILOSOFICO

Invita gli studenti ad individuare elementi di continuità tra le diverse forme artistiche e culturali analizzate.
Per provocare il dibattito e lo sviluppo del pensiero critico, puoi stimolare la riflessione invitando i tuoi studenti a considerare le seguenti domande:

  • che ruolo e spazio ha l’”imperfezione” nella definizione del paradigma di “perfezione” umana?
  • Amleto definisce l’uomo un “piece of work”, ma non la donna: che cosa rivela l’affermazione di Amleto circa il ruolo della donna nella definizione del paradigma di “umanità” del Rinascimento?

Spunto 2 | Leggi e... guarda

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS 2030: SDG 5 GENDER EQUALITY

Nel 2015 il regista francese Yann Arthus-Bertrand ha realizzato un docufilm dal grande potere evocativo intitolato Humans. Il docufilm è stato realizzato attraverso la collazione di più di 2000 interviste realizzate in più di 60 paesi del mondo. Lo scopo del documentario è quello di rispondere ad una semplice domanda: “che cosa ci rende ‘umani’”?

Le interviste realizzate dal regista esplorano tematiche universali quali la morte, il cambiamento, la vita, la gioia e la solitudine e restituiscono il ritratto variegato, affascinante e sorprendentemente profondo dell’umanità, dei suoi bisogni universali e dei suoi elementi costitutivi.
Il film è disponibile gratuitamente al seguente link.

Puoi organizzare la visione integrale del film, o affidare a gruppi di lavoro la visione di uno o più “capitoli” del film.
Il docufilm si presta a innumerevoli attività di dibattito e confronto critico su svariati temi quali l’universalità dei sentimenti e dei bisogni umani, il tema dell’uguaglianza, la diversità del e nel mondo, il futuro dell’umanità.
Data la semplicità del format utilizzato dal regista per realizzare le sue interviste, il modello di Human può essere facilmente riprodotto in classe, attraverso la realizzazione di video-interviste a studenti/docenti/membri della comunità scolastica intorno alle tematiche esplorate nel docufilm. Le video-interviste potrebbero poi essere montate in formato filmico e trasformate in un docufilm prodotto dagli studenti.

Spunto 3 | Leggi e... discuti

Quali sono gli effetti benefici dell’attività sportiva sul benessere psico-fisico degli individui e sulla società in generale? Organizza un dibattito insieme agli studenti per esplorare i possibili effetti positivi dello sport sulla vita degli individui e della società in generale. Per stimolare il dibattito, puoi anche partire da una suggestione di lettura come quella suggerita qui di seguito: clicca qui.

Spunto 4 | Leggi e... leggi

Nel 2011 l’intellettuale israeliano Yuval Noah Harari ha pubblicato Sapiens, un saggio nel quale viene ricostruita la storia dell’umanità dalle origini al XXI secolo. Il saggio ha avuto una risonanza planetaria e ha provocato un profondo dibattito internazionale sulla natura dell’umanità, sulla sua storia e sul suo futuro. Una delle “rivoluzioni” che hanno permesso alla specie umana di acquisire una posizione predominante sulla terra è stata la rivoluzione “cognitiva” innescata dalle dimensioni del cervello umano. Invita gli studenti a leggere il seguente estratto tratto da Sapiens dedicato proprio alla “rivoluzione cognitiva” della specie umana e a trovare connessioni tra le riflessioni di Harari e le parole di Amleto nell’estratto appena letto.

BRANO 2How all occasions do inform against me (IV.4.32-66)

Prima di leggere

Il contesto

Il brano che i ragazzi stanno per leggere è tratto dall’atto IV di Amleto. Siamo nella seconda metà dell’opera, quando Amleto ha già fatto luce sulle trame omicide dello zio Claudio e medita vendetta. In una tragedia di vendetta tradizionale, Amleto impugnerebbe senza esitazione il pugnale per compiere la sua vendetta. Nell’opera di Shakespeare, invece, Amleto si ferma e riflette, formulando domande che mettono in discussione prima di tutto la liceità della vendetta, per poi inglobare il significato dell’esistenza umana e i limiti del pensiero stesso. E’ in questa impossibilità di tradurre il pensiero in azione e nella naturale propensione a mettere in dubbio ogni certezza che sta tutta la modernità del giovane Amleto, pura coscienza alle prese con un mondo che ha perso il suo ordine naturale e la sua riconoscibilità.

Spunto 1 | Leggi e... rifletti

What is a man? Che cosa contraddistingue l’essere umano dalle altre specie viventi? E qual è lo scopo dell’esistenza umana? Le domande che arrovellano il giovane Amleto sono antiche come l’umanità e accompagnano la storia del pensiero umano dalle sue origini più remote.

Invita gli studenti a organizzarsi in piccoli gruppi; lasciali liberi di scegliere la modalità espressiva che preferiscono (testo scritto; video; canzone; produzione “ibrida”; …) per provare a formulare una risposta alla domanda esistenziale di Amleto.

Chiedi a ciascun gruppo di condividere il risultato del proprio lavoro. Invita, poi, gli studenti a riconoscere se tra i prodotti elaborati dai singoli gruppi vi sono degli elementi “universali” e “comuni” che possano concorrere a formulare una risposta universale alla domanda di Amleto “What is a man?”.

Spunto 2 | Leggi e... discuti

La domanda che Amleto si pone ha una natura universale e si riferisce, ovviamente, all’umanità in generale. Se alla parola “man”, però, sostituiamo la parola “woman” (What is a woman?), la domanda di Amleto assume subito una connotazione completamente differente.
Invita gli studenti a riflettere sulla domanda What is a woman? e organizza insieme a loro un dibattito nel quale scegli una delle seguenti opzioni:

- OPZIONE 1: riflettete sul ruolo delle donne nella società elisabettiana.
- OPZIONE 2: provate a dare una definizione di “essere donna” all’epoca di Shakespeare e oggi.

Se scegliete l’OPZIONE 1, potreste usare le seguenti domande guida per stimolare il pensiero critico degli studenti:
- perché Amleto formula la domanda con il termine “man” anziché “man and woman”? Che cosa rivela la domanda di Amleto circa la condizione femminile all’epoca di Shakespeare? Quali figure femminili presenti in Amleto ci offrono uno spaccato sulla condizione della donna elisabettiana?

Se scegliete l’OPZIONE 2, potreste usare le seguenti domande guida per stimolare il pensiero critico degli studenti:
- come cambia la definizione a seconda che a darla sia un uomo o una donna? Che elementi in comune esistono tra “uomo” e “donna”?

Spunto 3 | Leggi e... guarda

Lo sviluppo di macchine capaci di “imparare” rappresenta uno degli orizzonti più promettenti dello sviluppo tecnologico dell’immediato futuro. Quali sono i traguardi raggiunti dall’Artificial Intelligence? Quali sono i vantaggi di cui possiamo godere grazie alla proliferazione di macchine dotate di capacità di apprendimento umane? E quali sono i rischi che la diffusione dell’Artificial Intelligence può implicare per noi? Invita i tuoi studenti a prendere visione di questo documentario che spiega i vantaggi e gli svantaggi dell’uso dell’Artificial Intelligence.

Puoi organizzare la visione del documentario in classe o condividere il link affinché gli studenti lo vedano a casa.
Invita gli studenti a condividere le loro opinioni e le loro osservazioni immediatamente dopo la visione del documentario. Una volta che gli studenti hanno condiviso le loro opinioni, invitali a confrontarsi con questo scenario: “Immagina che Amleto fosse una macchina dotata di intelligenza umana: come cambierebbero le sue domande? Quali (nuove) domande si porrebbe? Quali domande non sarebbe in grado di formulare?”.

Spunto 4 | Leggi e... approfondisci

La psicologa americana Carol Dweck è nota per i suoi studi sul funzionamento della mente umana e per avere elaborato la teoria del Growth Mindset, secondo la quale esistono due diverse disposizioni mentali: una mentalità “fissa” (Fixed Mindset), caratterizzata dall’idea che i talenti individuali siano “fissi” e “immutabili”, e una mentalità “di crescita” (Growth Mindset), che si basa sull’idea che l’intelligenza sia fluida e in costante divenire. Dweck ha dimostrato non solo l’efficacia dell’avere una mentalità “di crescita”, ma anche il fatto che è possibile generare una mentalità “di crescita” attraverso azioni concrete.
Invita i tuoi studenti a leggere il seguente articolo e a individuare le azioni che possono compiere per promuovere una mentalità “di crescita” in se stessi e nell’ambiente scuola nel quale si muovono.

Spunto 5 | Leggi e... agisci

La promozione della salute e del benessere è uno degli obiettivi primari di ogni sistema scolastico. Non sempre, però, viene dedicata la giusta attenzione alla promozione della salute mentale (“mental health”) degli studenti. Invita i tuoi studenti a prendere visione del seguente programma di promozione della salute mentale all’interno delle scuole di ogni ordine e grado formulato nel Regno Unito dalla Mental Health Foundation (in particolare, invitali e prendere visione del programma chiamato Wellbeing Week). Quali elementi fanno già parte della pratica quotidiana delle nostre scuole? Quali potrebbero essere introdotti? Invita gli studenti a stendere un programma di promozione della salute e del benessere mentale da diffondere all’interno della scuola.

BRANO 1 Gallop apace, you fiery-footed steeds (III.2.1-31) 

Prima di leggere

L'opera

Romeo and Juliet è una delle opere più note del canone shakespeariano. Composta tra il 1594 e il 1595, l’opera ha una fonte tradizionalmente non tragica: è basata, infatti, su una poesia inglese a sua volta ispirata a una novella italiana, un tipo di fonte tipicamente usato dai drammaturghi elisabettiani per scrivere commedie. L’opera, in effetti, ha un tema apparentemente più adatto a una commedia: si concentra, infatti, sull’esplorazione del sentimento amoroso. L’evoluzione del tema, però, ha una chiara connotazione tragica: in questo sta uno degli aspetti di originalità di William Shakespeare, che ha sempre amato fondere stili e generi diversi creando opere uniche e a volte assai difficili da classificare. Il connubio tra tema amoroso e sviluppo tragico è uno degli elementi di maggior novità dell’opera e una delle ragioni che hanno reso la storia dei due amanti veronesi immortale e nota in tutto il mondo. Romeo and Juliet analizza il sentimento amoroso nel momento in cui si affaccia per la prima volta nella mente e nel cuore dei due giovani protagonisti, che diventano così il paradigma dei giovani amanti di tutte le epoche. La vicenda shakespeariana ha avuto un numero pressoché infinito di riscritture (cinematografiche, musicali, pittoriche, ecc.) e continua a esercitare un fascino profondo e ramificato sull’immaginario occidentale.

Il contesto

Il brano che i ragazzi stanno per leggere è tratto dall’atto III dell’opera. Juliet attende con impazienza l’arrivo della notte, momento nel quale avrà la possibilità di sposare il suo amato Romeo. La trepidante attesa dell’amante, che anima Juliet di speranza e passione, è in netto contrasto con la notizia della messa al bando di Romeo, accusato dell’omicidio di Tybalt. La notizia della condanna di Romeo trasporta Juliet in un attimo dall’estasi più alta al più oscuro sconforto.

Spunto 1 | Leggi e… ricerca

SHAKESPEARE E L’ITALIA
Uno dei temi più affascinanti della produzione di William Shakespeare è il suo legame profondo e significativo con l’Italia: molte delle vicende intorno alle quali ruotano le opere shakespeariane, infatti, si svolgono in Italia (dall’antica Roma, come nel caso, per esempio, di opere quali Julius Caesar e Coriolanus, a Verona, come nel caso di Romeo and Juliet, a Venezia, come nel caso di The Merchant of Venice o Othello) o si riferiscono in maniera esplicita a luoghi italiani (com’è il caso di Milano, città dalla quale proviene Prospero, il protagonista-mago di The Tempest).
Invita gli studenti a passare in rassegna il canone shakespeariano e a individuare le opere che hanno un legame più o meno esplicito con l’Italia. Chiedi agli studenti di organizzarsi in gruppi, ciascuno dei quali si concentrerà su un’opera in particolare tra quelle individuate.
Ogni gruppo sarà invitato a:

  • approfondire attraverso l’uso di risorse cartacee e online il legame tra l’opera scelta e l’Italia;
  • definire la natura del legame tra l’opera scelta e l’Italia: si tratta di un legame “strutturale” o “tangenziale”? la fonte dell’opera è italiana? L’opera è ambientata in Italia?
  • individuare una possibile rappresentazione iconografica ispirata all’opera scelta e definire, se possibile, che tipo di ritratto dell’Italia emerge.

Invita gli studenti a condividere il frutto delle loro ricerche e chiedi loro di raccogliere informazioni utili per rispondere alla seguente domanda:
Che cosa rappresenta l’Italia per William Shakespeare?

Spunto 2 | Leggi e… guarda

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS 2030: SDG 5 GENDER EQUALITY

Una delle convenzioni teatrali elisabettiane più lontane dalle tipiche convenzioni teatrali del mondo contemporaneo è il cosiddetto “cross-dressing”, ovvero la pratica di far recitare a giovani attori maschi le parti femminili delle opere teatrali: all’epoca di Shakespeare, infatti, alle donne era vietato recitare sul palcoscenico. Nella messinscena originale di Romeo and Juliet, dunque, la parte di Juliet è senz’altro stata recitata da un attore uomo travestito da donna.
Invita gli studenti a guardare il seguente videoclip, che contiene la ripresa di alcune scene di una messinscena di Romeo and Juliet recitata da una compagnia composta da soli uomini.
Chiedi agli studenti di riflettere sui seguenti temi:

1. Che effetto fa vedere un attore recitare la parte di Juliet?
2. Che importanza ha il “genere” dell’attore nella messinscena di un’opera?
3. Quanto è importante il genere dei personaggi nella vicenda di Romeo and Juliet?
4. Che cosa cambierebbe nella natura dell’opera se Romeo e Juliet fossero due uomini? O due donne?

Se gli studenti sono interessati a conoscere altre rappresentazioni teatrali shakespeariane messe in scena da “all male companies”, invitali a cercare i video delle rappresentazioni delle opere shakespeariane curate dalla compagnia teatrale britannica “Propeller”.

Spunto 3 | Leggi e… discuti

In Romeo and Juliet l’amore rappresenta uno dei temi più importanti dell’opera: l’amore irretisce i personaggi, li fa soffrire, li accende di passione e di estasi poetica, provoca divisioni e conduce alla distruzione dei due protagonisti.
Ma che cos’è esattamente l’amore? Come possiamo definirlo?
Invita i tuoi studenti a consultare il seguente sito, che contiene alcune delle più celebri definizioni dell’amore degli ultimi 400 anni. Chiedi agli studenti di individuare la definizione che più si avvicina al loro personale concetto di amore e invitali a spiegare le ragioni della loro scelta oralmente.
Chiedi, infine, a ciascuno di loro di elaborare la propria personale definizione di “amore”, utilizzando il linguaggio o i linguaggi che preferiscono.

BRANO 2Farewell! God knows when we shall meet again (IV.4.14-59) 

Prima di leggere

Il contesto

Il brano che i ragazzi stanno per leggere conclude la scena 3 dell’atto IV. Juliet termina i preparativi per il matrimonio alla quale la famiglia la vuole “condannare” e chiede di essere lasciata sola per pregare. In solitudine Juliet riflette sul piano di fuga che ha escogitato insieme a Romeo e si lascia cogliere da paure e dubbi che lasciano presagire il finale tragico della vicenda.

Spunto 1 | Leggi e... ricerca

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS 2030: SDG 10 REDUCED INEQUALITIES 

La vicenda di Juliet - obbligata dalla sua famiglia a piegarsi a un matrimonio forzato - non è lontana dalla vicenda di numerosissime giovani donne obbligate a sposarsi contro la propria volontà o a sposare partner non scelti da loro.
Il fenomeno dei cosiddetti “forced marriages” è un problema ancora molto diffuso in numerose parti del mondo, inclusi i paesi cosiddetti “sviluppati”.
Invita gli studenti a prendere visione della seguente pagina web realizzata dal governo inglese e dedicata al tema del “forced marriage”.
Chiedi agli studenti di organizzarsi in gruppi, ognuno dei quali potrà leggere e approfondire una delle seguenti questioni:

1. What is a forced marriage?
2. Who is affected by forced marriage? What does a victim of forced marriage look like?
3. Forced marriage and arranged marriage
4. Forced marriage and domestic violence
5. Protection under the law in England and Wales

Invita gli studenti a riassumere oralmente il contenuto dei paragrafi legati alla domanda a loro affidata e a condividerlo con il resto della classe.
L’attività può concludersi con la realizzazione da parte di ognuno dei gruppi di un poster/volantino che spiega il fenomeno del “forced marriage” e le risorse disponibili online per cercare aiuto in situazione di difficoltà.

Spunto 2 | Leggi e... ricerca

Grazie alla sua popolarità, Romeo and Juliet ha ispirato numerosissime “riscritture” diverse, che includono musical, film, romanzi, fumetti, graphic novels, etc. Invitali a organizzarsi in gruppi, ciascuno dei quali potrà dedicarsi alla ricerca di una riscrittura di Romeo and Juliet in uno dei seguenti “formati”:

1. Film
2. Musical
3. Graphic Novel
4. Song
5. Painting
6. Merchandising

Invita gli studenti a riflettere sulle seguenti domande: “Che cosa rimane dell’originale shakespeariano nella ‘riscrittura’ che hai studiato? Che cosa si perde? Che cosa viene aggiunto rispetto all’originale shakespeariano?”.

Spunto 3 | Leggi e... agisci

Tutti attraversiamo momenti difficili e a tutti capita di essere colti dallo sconforto e dalla paura. In queste situazioni risulta difficile reagire soprattutto quando non siamo supportati da qualcuno che ci possa aiutare. La scuola è, per definizione, una comunità accogliente, che si fa carico dei bisogni dei suoi membri e che supporta gli studenti nel loro percorso di crescita e di apprendimento.
Invita gli studenti a passare in rassegna tutte le iniziative promosse dalla scuola che frequentano per supportarli quando si trovano in situazioni di particolare difficoltà. Invitali a descrivere le iniziative identificate evidenziando per ciascuna di esse:

1. il tipo di bisogno al quale rispondono;
2. la natura del supporto offerto;
3. le modalità attraverso le quali chiedere aiuto.

Chiedi agli studenti di riunire le informazioni in un documento unico, nel quale vengano descritte chiaramente le iniziative di supporto ai bisogni degli studenti messe in atto dalla scuola che frequentano e si specifichino con chiarezza le modalità attraverso le quali gli studenti possono chiedere aiuto.
Invita, infine, gli studenti a identificare eventuali aree o bisogni “scoperti” o non adeguatamente supportati e a formulare una proposta di intervento da condividere con il Collegio Docenti e/o l’intera comunità scolastica.

Spunti 4 | Leggi e... inventa

Se Juliet avesse la possibilità di incontrare un altro giovane inquieto shakespeariano come Hamlet, di che cosa gli parlerebbe? Quali argomenti in comune avrebbero da condividere? Quali consigli potrebbe dare la giovane Juliet al principe danese per superare la sua inquietudine? E quali suggerimenti, invece, potrebbe darle Hamlet?
Immagina un dialogo immaginario tra Juliet e Hamlet e costruiscilo utilizzando elementi tratti dai brani che hai letto e tutti gli spunti che emergono dalla tua immaginazione.
Metti in scena, se possibile, il dialogo creato con l’aiuto dei tuoi compagni e raccogli il loro feedback sul contenuto del dialogo e sulla natura della performance.

BRANO 1 | But, soft! What light through yonder window breaks? (II.2.1-23)

Prima di leggere

Il contesto

Il brano che i ragazzi stanno per leggere è tratto dalla scena 2 dell’atto II: Romeo si apposta di nascosto sotto la finestra della camera da letto di Juliet e la osserva affacciarsi al balcone. La vista dell’amata riempie Romeo di un’emozione difficile da contenere e da esprimere efficacemente a parole.

Spunto 1 | Leggi e… ricerca

SHAKESPEARE E L’AMORE
L’amore è senza dubbio uno dei temi più affascinanti del canone shakespeariano: le opere di William Shakespeare, infatti, esplorano il sentimento amoroso da una infinita varietà di punti di vista, che vanno dall’amore estatico e contemplativo (com’è il caso di Romeo e Juliet, descritti proprio nell’atto di “innamorarsi”), a quello più tormentato e turbolento (com’è il caso, per esempio, dell’amore tra Macbeth e Lady Macbeth, il cui legame d’amore si trasforma in fatale partecipazione a una trama omicida), fino a includere l’amore di un padre per le sue figlie (com’è il caso dell’anziano Lear, che, giunto al termine della sua esistenza, decide di condividere il suo regno con le figlie come estremo atto d’amore).

Invita gli studenti a prendere in considerazione l’intera produzione di William Shakespeare e a ripercorrerla attraverso la lente dell’amore. Chiedi agli studenti di organizzarsi in gruppi, ciascuno dei quali si concentrerà su un’opera in particolare tra quelle individuate.

Ogni gruppo dovrà:

  • studiare come il tema amoroso viene esplorato nell’opera individuata ed esplicitarlo in maniera chiara;
  • spiegare se esiste un messaggio “morale” in qualche modo legato al modo in cui il tema amoroso viene trattato nell’opera scelta;
  • individuare una possibile rappresentazione iconografica ispirata all’opera scelta e spiegare quali aspetti dell’amore vengono messi in evidenza.

Invita gli studenti a condividere il frutto delle loro ricerche e chiedi loro di raccogliere informazioni utili per rispondere alla seguente domanda: “Che cos’è l’amore per William Shakespeare?”.

Spunto 2 | Leggi e… guarda

Che cos’è la bellezza? Come possiamo definirla? Quali parametri possiamo utilizzare per descriverla e, possibilmente, misurarla? Esiste un’idea universale di “bellezza”? Queste domande accompagnano la riflessione occidentale sul canone di bellezza da secoli e permeano le parole di Romeo nel momento stesso in cui contempla la straordinaria bellezza di Juliet, una bellezza così unica da non poter essere descritta a parole.

Invita gli studenti a guardare il seguente videoclip, che riproduce una simpatica intervista rivolta a tre bambini sul tema della bellezza. L’intervista è piacevole e divertente, ma contiene una serie di domande utili per strutturare una riflessione approfondita sul tema della bellezza.

Chiedi agli studenti di guardare l’intervista e di riflettere sulle risposte dei bambini. Invitali, poi, a pensare alle risposte che loro stessi darebbero e a condividerle con il resto del gruppo.

Invitali, infine, a riflettere sulla seguente questione: esiste un modo “oggettivo” di definire la bellezza?

Spunto 3 | Leggi e… discuti

Romeo sogna la possibilità di baciare Juliet e le sue parole sono tra le più appassionate della letteratura di ogni tempo. Ma che cos’è esattamente un “bacio”? E perché pare che, tra tutte le specie animali, solo gli esseri umani si bacino? Quali sono le ragioni scientifiche di questo atto puramente e intrinsecamente umano? Invita gli studenti a leggere questo articolo della BBC nel quale vengono sfatati alcuni miti relativi al bacio e vengono esplicitate le più recenti ricerche scientifiche relative a uno dei comportamenti umani più unici e straordinari. Invita gli studenti, al termine della lettura, a condividere le loro osservazioni su quanto letto e a spiegare quali nuove idee l’articolo letto ha stimolato in loro.

BRANO 2Father, what news? What is the prince’s doom? (III.3.1-70)

Prima di leggere

Il contesto

Il brano che i ragazzi stanno per leggere è tratto dalla scena 3 dell’atto III: è il momento in cui Friar Laurence rivela a Romeo che ciò che lo attende non è, come pensa Romeo, la condanna a morte, bensì la condanna all’esilio permanente da Verona. Questa notizia ha effetti immediati e devastanti su Romeo, che associa l’idea dell’essere bandito da Verona con l’impossibilità assoluta di vedere Juliet. Per questo cade in uno sconforto profondo, che Friar Laurence cerca, invano, di lenire e consolare.

Spunto 1 | Leggi e... ricerca

SHAKESPEARE E IL TEMA DELLA LEADERSHIP 
Il Principe di Romeo and Juliet è solo uno degli innumerevoli esempi di figure carismatiche all’interno del canone shakespeariano, che include leader “inattivi” come Hamlet, leader usurpatori come Macbeth, leader ciechi e pieni di sé come Julius Caesar, leader anziani come King Lear e persino leader deboli come King John. Il tema della “leadership” ha, in effetti, un ruolo così importante all’interno della produzione drammaturgica di William Shakespeare che diversi critici considerano il canone shakespeariano come una grande e sistematica analisi di ciò che rende un “leader” tale e dei pericoli che un buon sovrano deve evitare per scongiurare il pericolo di una tirannide.

Invita gli studenti a passare in rassegna l’intera produzione di William Shakespeare per individuare le principali figure di “leader” che vi compaiono. Chiedi agli studenti di organizzarsi in gruppi, ciascuno dei quali si concentrerà su un’opera in particolare tra quelle individuate.

Ogni gruppo dovrà:

 

  • approfondire le caratteristiche del leader rappresentato all’interno dell’opera scelta;
  • definire se si tratta di un leader positivo e/o negativo ed esplicitare le ragioni di tale definizione;
  • spiegare quale messaggio relativo alla “leadership” Shakespeare ha rivolto al sovrano della sua epoca;
  • Individuare una figura contemporanea che possa in qualche modo essere associata a quella del leader dipinto nell’opera shakespeariana scelta.

 

Invita gli studenti a condividere il frutto delle loro ricerche e chiedi loro di raccogliere informazioni utili per rispondere alla seguente domanda: “Che insegnamento possiamo derivare circa il tema della “leadership” dalle opere di William Shakespeare?

Spunto 2 | Leggi e... analizza

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS 2030: SDG 10 REDUCED INEQUALITIES

L’esperienza di esilio alla quale viene condannato Romeo è, per molti versi, associabile a quella dei numerosi individui costretti oggi a lasciare i loro paesi di origine a causa di guerre e calamità che ne mettono a repentaglio l’esistenza. Invita i tuoi studenti ad approfondire il tema della migrazione nel mondo contemporaneo attraverso la lettura critica dei dati contenuti nella seguente pagina dedicata al tema della “migration”: clicca qui.

Invita gli studenti a organizzarsi in gruppi, ciascuno dei quali approfondirà e presenterà oralmente agli altri il frutto del proprio lavoro di ricerca rivolto ai seguenti temi:

 

  • What is an immigrant?
  • What is the relationship between SDG 2030 and migration?
  • How has Covid-19 affected migration?
  • How can we measure the phenomenon of migration?
  • What “actions” can we take to make people aware of the problems related to migration?

 

Incoraggia gli studenti, se ne hanno tempo e voglia, a realizzare un video esplicativo che raccolga il frutto delle loro riflessioni e a condividerlo con il resto della comunità scolastica di cui fanno parte.

Spunto 3 | Leggi e... discuti

Avere paura o essere colti dall’ansia sono condizioni che spesso ci rigurdano, ma delle quali non sempre è facile parlare a causa di pregiudizi, paura di essere giudicati o mancanza di conoscenze specifiche.

Invita gli studenti a prendere visione di questa pagina della UK Mental Health Foundation dedicata al tema della gestione della paura e dell’ansia: chiedi loro di scaricare il documento gratuito chiamato “Overcome Fear and Anxiety”. Invitali a organizzarsi in gruppi per realizzare un video nel quale spiegano che cosa sono la paura e l’ansia e quali strategie possono essere messe in campo per superarle. Incoraggiali, infine, a condividere il video da loro realizzato con il resto della comunità di cui fanno parte.

Spunti 4 | Leggi e... guarda

Nella sua disperazione d’amante esiliato, Romeo vede l’allontanamento da Verona come una tragedia senza soluzione. È vero che allontanarsi dalla “comfort area” della nostra casa può essere traumatico, ma è altrettanto vero che viaggiare può riservare delle sorprese inaspettate. Invita i tuoi studenti a guardare questo breve video Why Traveling is Important, che esplicita alcuni dei vantaggi di “viaggiare” ed esplorare terre sconosciute. Chiedi loro di discutere circa i benefici del viaggiare e di realizzare un video di classe nel quale ciascuno spiega a Romeo quali sono i vantaggi del lasciare - anche solo temporaneamente - Verona.

BRANO 1 Now I perceive they have conjoined all three (III.2.193-221) 

Prima di leggere

L’opera

Messo in scena per la prima volta nel 1596, A Midsummer Night’s Dream è una delle commedie più amate e più note del canone shakespeariano. L’opera racconta le vicende incrociate di un gruppo di quattro giovani amanti che fuggono dalla luminosa città di Atene - dominata dalla ragione, dalle regole sociali e dalle convenzioni - e trascorrono una notte in un bosco magico, nel quale le loro vicende amorose si incrociano con i litigi tra il Re e la Regina delle Fate - Oberon e Titania. Alla luce di una luna che è una presenza costante e fissa in tutta l’opera, i quattro giovani amanti ateniesi trascorrono una notte nella quale assaporeranno gli aspetti più bestiali e nascosti della loro personalità, per poi tornare - rigenerati, cresciuti e consapevoli - alla luminosa Atene, dove celebreranno il loro matrimonio. Commedia brillante ma, al contempo, profondamente inquietante, A Midsummer Night’s Dream affascina da secoli spettatori e lettori di tutto il mondo e di tutte le epoche con il fascino ambiguo di un “sogno” che ammalia, strega, inquieta e ci fa scoprire i lati più oscuri e reconditi della natura umana.

Il contesto

Il brano che i ragazzi stanno per leggere è tratto dalla scena 2 dell’atto III di A Midsummer Night’s Dream. È una scena cruciale dell’opera, nella quale molti dei personaggi del dramma sono coinvolti in una serie di inaspettati incroci amorosi. Helena e Hermia, le due giovani ateniesi fuggite dalla città per incontrare i loro innamorati, si incontrano e si scontrano: cadute vittima dell’incantesimo di Puck, che ha completamente stravolto le relazioni amorose tra le coppie, le due litigano profondamente e si riempiono di improperi accusandosi di avere tramato l’una alle spalle dell’altra.

Spunto 1 | Leggi e… ricerca

Shakespeare dedica molta attenzione alla rappresentazione delle dinamiche e delle interazioni umane, tra le quali l’amicizia occupa uno spazio unico e speciale. Le opere shakespeariane (tanto quelle drammaturgiche quanto quelle poetiche), infatti, descrivono l’amicizia in tutte le sue forme (da quella apparente e “pericolosa” tra Othello e Iago in Othello a quella profonda e apparentemente ambivalente tra Antonio e Bassanio in The Merchant of Venice per giungere a quella “intima” tra Shakespeare stesso e il “fair youth”, il giovane al quale il Bardo dedica numerosi dei suoi sonetti).

Invita i tuoi studenti ad esplorare il canone shakespeariano alla ricerca di esempi significativi di rapporti di “amicizia”.
Invitali a sceglierne uno e a realizzare una presentazione multimediale nella quale evidenziano:

  • il tipo di amicizia rappresentata (es. uomo/donna; donna/donna; uomo/uomo);
  • le caratteristiche del rapporto di amicizia descritto;
  • le questioni “problematiche” legate al rapporto d’amicizia rappresentato;
  • il tipo di “messaggio” veicolato dalla vicenda di amicizia rappresentata;
  • le ragioni che rendono il rapporto d’amicizia rappresentato nell’opera ancora “moderno”.

Invita gli studenti a condividere le loro presentazioni e innesca un dibattito dal tema: “che cosa intende Shakespeare con la parola 'amicizia'?”

Spunto 2 | Leggi e… guarda

Il tema dell’amicizia è stato ampiamente rappresentato nel cinema. Invita gli studenti a prendere visione di questo breve video  promosso dall'Unicef. Il video mostra il potere "trasformatore" che l'amicizia può avere nella vita dei giovani di tutto il mondo. Incoraggia gli studenti a descrivere la forma o le forme di amicizia rappresentate nei video e le loro caratteristiche peculiari. Invitali, poi, a realizzare lo script di un cortometraggio che esprima la loro idea di amicizia in maniera efficace e accattivante.  

Se rimane del tempo a disposizione, sarebbe molto interessante che gli studenti trasformassero in un prodotto finito il cortometraggio del quale hanno steso lo script. 

Spunto 3 | Leggi e… discuti

Combattere il fenomeno del bullismo è una delle priorità di ogni scuola. Ma per combattere un fenomeno tanto complesso e articolato è necessario, prima di tutto, conoscerlo in tutte le sue accezioni e sfaccettature. Invita gli studenti a esplorare i materiali contenuti all’interno di questo link, che contiene la descrizione della Europe’s Anti-Bullying Campaign, una campagna di sensibilizzazione anti-bullismo promossa nei paesi europei. Organizza un dibattito insieme agli studenti per esplorare che cosa conoscono del fenomeno del bullismo e quali azioni concrete possono promuovere per promuovere la Europe’s Anti-Bullying Campaign all’interno del loro contesto scolastico.

Spunto 4 | Leggi e… leggi

La capacità di comprendere l’altro, di mettersi nei suoi panni e di sentire ciò che lui/lei sente viene spesso definita con il termine di “empathy”. Invita gli studenti a leggere i materiali contenuti all’interno di questo sito e invitali a escogitare maniere concrete per coltivare l’empatia nella loro vita e all’interno del loro contesto scolastico.

Se hai del tempo a disposizione, invita gli studenti a organizzare un progetto di ampia portata per promuovere l’esercizio dell’empatia all’interno dell’istituto che frequentano, individuando possibili collegamenti con realtà locali (es. associazioni, gruppi di lavoro, ecc.) che promuovono questo tipo di attitudine in maniera attiva.

BRANO 2Good speed, fair Helena. Whither away? (I.1.180-251)

Prima di leggere

Il contesto

Il brano che i ragazzi stanno per leggere è tratto dalla scena 1 dell’atto I di A Midsummer Night’s Dream. È la scena iniziale del dramma, nella quale vengono presentati i personaggi dei giovani ateniesi intenti a organizzare la fuga notturna dalla città. La scena è pervasa dal tema del matrimonio: Theseus, duca di Atene, desidera celebrare il suo matrimonio con la bella Hippolyta, ma la sua gioia viene interrotta da Egeus, padre di Hermia, che non vuole sposare Demetrius, come le ordina il padre, ma Lysander. Helena, amica di Hermia, è innamorata di Demetrius, ma lui vuole sposare Hermia. La prima scena mostra con evidenza il tema del rapporto tra amore matrimonio e getta le basi per gli incroci amorosi che avverranno nella notte, alla luce della luna.

Spunto 1 | Leggi e... ricerca

Nel canone shakespeariano vi sono diverse opere ambientate in epoca classica: A Midsummer Night’s Dream, per esempio, è ambientato ad Atene, mentre i drammi romani (Antony and Cleopatra, Coriolanus, Julius Caesar, Titus Andronicus) sono ambientati nell’antica Roma. Il passato “classico” è, infatti, una fonte di costante ispirazione per il Bardo, che lo esplora per individuare matrici universali attraverso le quali leggere la condizione umana e la sua epoca.

Invita i tuoi studenti ad esplorare il canone shakespeariano alla ricerca di esempi significativi di rappresentazioni significative del mondo classico. Chiedi ai tuoi studenti di organizzarsi in gruppi, ciascuno dei quali si concentrerà su uno degli esempi di rappresentazione del mondo classico individuata per realizzare una presentazione orale o multimediale nella quale:

  • viene evidenziato il ruolo che il mondo classico ha nell’opera shakespeariana scelta;
  • vengono espresse le caratteristiche del mondo classico che Shakespeare sceglie di mettere in luce nella sua opera;
  • vengono esplicitati i legami tra il mondo classico rappresentato da Shakespeare, l’epoca elisabettiana e la contemporaneità.

Invita gli studenti a condividere le loro presentazioni e innesca un dibattito dal tema: “che cosa rappresenta il mondo classico per William Shakespeare?

Spunto 2 | Leggi e... ricerca

Artisti, poeti, illustratori e musicisti hanno dedicato molte delle loro opere alla “luna”. Invita gli studenti a scegliere la rappresentazione artistica della luna che più li affascina e a presentarla ai compagni spiegando:

  • perché l’hanno scelta;
  • che aspetti della luna vengono evidenziati;
  • che significati “universali” vengono associati alla luna nella rappresentazione scelta.

Al termine della presentazione chiedi agli studenti di rispondere alla seguente domanda: alla luce delle diverse rappresentazioni artistiche presentate, che cosa è la luna per gli artisti di ogni tempo?

Spunto 3 | Leggi e... discuti

Una delle affermazioni più comuni sull’amore è che “l’amore è cieco”. Invita gli studenti a riflettere su questo tema e a organizzare un dibattito intorno all’argomento. Chiedi agli studenti di partecipare al dibattito non solo portando esperienze personali, ma anche aneddoti ed esempi tratti dalle arti, dalla letteratura, dalla musica e dello sport.

Spunti 4 | Leggi e... leggi

“Diventare grandi” è una delle esperienze più straordinarie, complesse e sorprendenti dell’esistenza umana. Ma che cosa significa esattamente “diventare grandi”? Invita gli studenti a leggere con attenzione questo articolo e a riflettere sul suo contenuto, condividendo osservazioni ed esperienze personali.

Al termine della lettura, invitali a rispondere a una o più domande tra quelle pubblicate alla fine dell’articolo. Le domande sono le seguenti:

  • Do you feel that you are an adult now? Why or why not? How will you know when you have reached adulthood? Do you think adulthood is connected to being a certain age or having specific responsibilities? Are there legal rights, like voting or drinking, that you think will help you demonstrate your own transition into adulthood?
  • What do you think should be the legal minimum age for doing the following “adult” activities: getting married, voting, enlisting in the military, buying alcohol, buying cigarettes, owning a firearm, being tried as an adult in court? Do you think minimum age requirements are necessary to protect young people from adult risks and responsibilities?
  • Who do you think should be responsible for setting these age requirements? What do you think should inform or determine those decisions? Should it be brain development, educational achievements, maturity or something else?
  • Benming Zhang, who was elected to the City Council in Williamsburg, Va., during his final undergraduate year in college, said he faced the most skepticism about his campaign from his peers. Why do you think that was? Would you trust one of your peers if he or she was running for a political office now? How about in five years? Do you think there are certain experiences or qualifications that someone needs to be in a role of political leadership?
  • How do you feel about the voting age in your country? Do you think that you, or your peers, would be more active politically if you were able to vote? How do you think the voting age should be determined?

Puoi usare le domande precedenti per organizzare mini dibattiti in postazioni diverse, invitando gli studenti a muoversi da una postazione all’altra ogni 15 minuti.