QI – Questioni di italiano

In questa rubrica ci occuperemo di volta in volta di una questione della lingua italiana (un fatto grammaticale, sintattico, lessicale...) che viene dibattuta e la cui eco arriva anche nei media più diffusi.

  • No fake, sì bufala… ma non si tratta di mozzarella

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Maggio-2018-JPEG-No fake sì bufala ma non si tratta di mozzarella-shutterstock_1940545.jpg

    Notizie false e infondate

    Una delle espressioni che sentiamo e usiamo più spesso oggi è fake news, che letteralmente significa “notizie false”. Per quanto l’espressione inglese sia diffusissima, in italiano esistono espressioni o termini con lo stesso significato, tra cui, per esempio, bufala. Ma qual è l’origine del termine in questa accezione di significato?

    a cura di Massimiliano Singuaroli

    Leggi l'articolo
  • Che “razza” di parola

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Marzo-2018-JPEG-Questioni Italiano razza_shutterstock_1033865323

    A margine di una polemica fatta di parole e non di cose

    La recente campagna elettorale ha acceso una polemica intorno alla parola razza, termine che compare anche nel testo della nostra Costituzione.
    Grazie a Contini conosciamo l’origine etimologica della parola che non rimanda, come si pensava in passato, al termine nobile ratio, bensì ad haraz, il cui significato in francese antico era “mandria”, “branco di cavalli”…

    di Massimiliano Singuaroli

    Leggi l'articolo
  • Tutto l’inglese di cui abusiamo

    Folio Anno 5 N.2 QI - Tutto inglese di cui abusiamo IMG

    Senza renderci conto facciamo sempre più uso di termini ed espressioni inglesi o ricalcate dall’inglese. Tanto che il Nuovo Devoto-Oli nel 2017 ha introdotto un’apposita sezione di Pronto soccorso linguistico. Ma perché siamo così favorevoli agli anglicismi? Facciamo il punto su una questione di attualità, non solo prettamente linguistica...

    di Massimiliano Singuaroli

    Leggi l'articolo
  • Impiegata sì, ministra no?

    Ministra o ministro? Avvocata o avvocato donna?
    Inauguriamo la rubrica QI- Questioni di italiano analizzando un problema, quello del femminile dei nomi che indicano cariche o professioni, tornato recentemente alla ribalta.

    Massimiliano Singuaroli

    Leggi l'articolo