• Home Pearson Italia
  • Registrazione / Login
  • My Pearson Place

  • Chi siamo
    • Perché un progetto per l'orientamento
    • Obiettivi e strategie
    • I nostri partner
  • Prodotti e servizi
    • Fai la scelta giusta
    • Sviluppa le competenze più richieste
    • Preparati alle professioni del futuro
  • Formazione
    • Webinar in diretta gratuiti
  • Approfondimenti
  • Professioni 2030. Il futuro delle competenze in Italia
  • Eventi
  • Promozioni in corso
  • Pearson Italia Homepage >
  • MyFuture. Il progetto Pearson per l'orientamento e le soft skills >
  • Professioni 2030. Il futuro delle competenze in Italia

    .
Pearson Always Learning

Professioni 2030. Il futuro delle competenze in Italia

Pearson, EY e ManpowerGroup, hanno sviluppato uno studio predittivo che indaga i cambiamenti nel mondo del lavoro e la domanda di professioni e competenze nel prossimo decennio. Uno strumento fondamentale per una scuola che forma al futuro.

Un progetto Pearson Italia, EY e Manpower Group

Professioni 2030. Il futuro delle competenze in Italia è uno studio predittivo che analizza i cambiamenti in atto nel mondo del lavoro e prova a delinearne gli orizzonti futuri, individuando quali tra le professioni saranno più richieste e quali invece subiranno una contrazione e, di conseguenza, quali competenze saranno necessarie per entrare e muoversi con successo nel mondo del lavoro.

Professioni 2030 sviluppa e innova la metodologia dall'omologa ricerca The Future of Skills. Employment in 2030 realizzata da Pearson in collaborazione con Nesta, Oxford Martin School in UK e Stati Uniti, focalizzandosi invece sul contesto italiano, che vede un mercato del lavoro in continuo e rapido cambiamento, in cui per i giovani è difficile entrare così come per le imprese reperire figure professionali qualificate e in grado di rispondere alle loro esigenze.

Scarica la ricerca completa Vai al sito dedicato

La metodologia

La ricerca si basa una metodologia unica e innovativa, che utilizza un algoritmo di machine learning per combinare i dati provenienti dai database di Istituti di ricerca nazionali e internazionali con l’opinione di molteplici esperti e attori del mondo del lavoro, coinvolti tramite workshop in presenza. Questo ha permesso di costruire un modello predittivo che illustra gli scenari futuri relativi al mercato del lavoro e l’impatto di alcuni macro-trend – innovazione tecnologica, disuguaglianze sociali, diversificazione dei processi di apprendimento, per citarne alcuni – su di esso.

Gli obiettivi della ricerca

Professioni 2030 intende:

Individuare le professioni e le competenze maggiormente richieste dal mercato del lavoro attuale e futuro.

Identificare gli strumenti e le azioni necessarie per ridurre la distanza tra domanda di figure professionali con determinate competenze e abilità e offerta di candidati non adeguatamente formati al loro ingresso nel mercato del lavoro.

Fornire indicazioni utili ai policy maker e a chi opera nel mondo della formazione e del lavoro per sviluppare politiche e azioni utili a contrastare la difficoltà strutturale di inserimento/reinserimento nel mercato del lavoro.

I partner della ricerca

Lo studio predittivo è realizzato da Pearson, insieme a:

EY è un’organizzazione globale che opera nel campo della revisione, consulenza, assistenza fiscale e legale, strategia e transaction, fino alla formazione. La sua mission è costruire un mondo del lavoro migliore.

ManpowerGroup è una multinazionale leader nella creazione di soluzioni integrate rivolte sia al mondo delle imprese sia ai professionisti, per aiutare le aziende a valutare e formare i nuovi talenti.

CHI SIAMO

  • Pearson in Italia e nel Mondo

CONTATTI

  • Sede
  • Agenti di zona
  • Consulenti universitari
  • English Consultants
  • Area per le librerie
  • Ufficio formazione ed eventi
  • Lavora con noi
  • Ufficio stampa

SUPPORTO

  • Registrazione
  • Attivazione
  • Tutti i problemi

DOCUMENTAZIONE

  • Le nostre norme di comportamento
  • Codice di autoregolamentazione
  • Accessibilità
  • Certificazione qualità
  • Termini e Condizioni d'uso
  • Risoluzione online delle controversie
  • Policy editoriale per terze parti e partner commerciali
  • Pearson Italia © 2020, tutti i diritti riservati. P.I. 07415430011
  • Dati societari
  • Privacy
  • Cookie policy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti comunicazioni in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.

Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina acconsenti all’uso dei cookie.

Learn More Close this message and continue