Approfondimenti
Orientamento a 360°
Spunti per progettare un orientamento efficace
Per supportare i giovani in una scelta consapevole è importante che i docenti mettano in atto una strategia di orientamento efficace e coerente, che cominci dalla Scuola primaria e guidi studentesse e studenti alla scoperta delle proprie reali aspirazioni.
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/supporto/SUPPORTO-FILETTO-PNG-pearson-blue-2500x50-v2.png)
Viaggio nelle character skills
A cura di Giorgio Chiosso, Anna Maria Poggi e Giorgio Vittadini (Il Mulino, 2021)
Che rilevanza hanno le competenze socioemotive nello sviluppo e nella formazione di una persona? In che modo influenzano la sua vita futura? Queste sono solo alcune delle domande a cui risponde il libro Viaggio nelle character skills. Le sentiamo spesso nominare con il nome di life skills, soft skills o competenze trasversali, ma vediamo ora nel dettaglio qual è il loro valore!
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/supporto/SUPPORTO-FILETTO-PNG-pearson-blue-2500x50-v2.png)
Per una strategia dell'orientamento?
Ripensare il ruolo della scuola per un’azione sistemica e sistematica
Moltissimi giovani ogni anno si trovano a dover scegliere quel famoso “cosa fare dopo”. Per prendere una decisione consapevole, prima di tutto bisogna aver lavorato su di sé, aver indagato le proprie propensioni e chiarito quali sono le possibilità che si presentano. Ma la scuola li ha accompagnati a questo momento cruciale della loro vita?
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/supporto/SUPPORTO-FILETTO-PNG-pearson-blue-2500x50-v2.png)
Il futuro sei tu
Conoscersi e informarsi per scegliere consapevolmente
Per aiutare studentesse e studenti a scegliere con consapevolezza quale percorso intraprendere dopo il diploma è fondamentale fornire loro tutte le informazioni necessarie e proporre esplicite attività di orientamento da svolgere in classe. Questo l’obiettivo di Il futuro sei tu, il nuovo manuale di Stefania Vinetti in collaborazione con Talents Venture.
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/supporto/SUPPORTO-FILETTO-PNG-pearson-blue-2500x50-v2.png)
Quali competenze per il futuro?
Il ruolo delle competenze non cognitive per la formazione dei giovani
È recentemente passata al Senato una proposta di legge che mira a valorizzare le competenze non cognitive dei giovani attraverso percorsi e attività nelle scuole. Queste competenze sono considerate fondamentali per affrontare il futuro, ma in cosa consistono nello specifico? Perché sono così importanti? Da genitori, è opportuno conoscere e nutrire queste abilità per poter fornire alle proprie figlie e ai propri figli, fin da piccoli, gli strumenti utili a gestire tutti gli aspetti della vita.
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/supporto/SUPPORTO-FILETTO-PNG-pearson-blue-2500x50-v2.png)
Colmare il gender gap nelle discipline STEM
Non è astrofisica!
Esiste una chiara asimmetria nelle scelte educative di ragazze e ragazzi: le prime si aggiudicano il primato nelle discipline umanistiche e sociali mentre l’area STEM, quella più fiorente poi in termini occupazionali, vede un’evidente maggioranza maschile. Per colmare questo gender gap e incentivare la partecipazione delle ragazze nelle discipline STEM è necessario attivare un processo di consapevolezza a partire dagli spazi scolastici, promuovendo una sensibilizzazione su questi temi.
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/supporto/SUPPORTO-FILETTO-PNG-pearson-blue-2500x50-v2.png)
I social network: fonte di informazione o disinformazione?
Spunti per una maggiore consapevolezza online
Non più soltanto giornali e telegiornali, ma anche e soprattutto internet e social network: questi i canali che utilizziamo per aggiornarci su ciò che accade in Italia e nel mondo. Ma come è possibile individuare l’autenticità delle notizie che incontriamo in rete e in particolare sui social network, considerati oggi il principale canale di diffusione di fake news?
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/supporto/SUPPORTO-FILETTO-PNG-pearson-blue-2500x50-v2.png)
Il futuro dei giovani è nel mondo del carbonio
Nasce il Patentino per operatore specializzato dei materiali compositi
Il mercato dei materiali compositi è un settore industriale all'avanguardia e può rappresentare una buona opportunità per l'occupazione futura dei giovani. Pertanto, in collaborazione con le più avanzate realtà nel settore, abbiamo realizzato un Patentino che dia a studentesse e studenti l'occasione di acquisire e certificare le competenze necessarie.
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/supporto/SUPPORTO-FILETTO-PNG-pearson-blue-2500x50-v2.png)
Competenze per il futuro: dall’orientamento all’esperienza
La nuova partnership di MyFuture con JA Italia
Oggi la proposta MyFuture, grazie all’integrazione dei progetti del nuovo partner Junior Achievement Italia, compie un salto più in là e fornisce ai giovani reali occasioni per mettere in pratica le proprie competenze. In un approccio di learning by doing, studenti e studentesse riflettono su di sé e apprendono i fondamenti delle soft skills, sperimentando in prima persona la cultura del lavoro e i suoi valori.
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/supporto/SUPPORTO-FILETTO-PNG-pearson-blue-2500x50-v2.png)
L’autoconsapevolezza: il primo traguardo per l’orientamento
Per progettare bene il proprio futuro gli esperti indicano tre regole d’oro: avere ben chiaro quali sono i propri interessi, avere consapevolezza delle proprie competenze, saper riconoscere se le proprie attitudini possano rappresentare una professione per il futuro. Ma è il primo dei tre step a rappresentare la chiave per raggiungere la soddisfazione personale: solo svolgere un lavoro connesso alle proprie passioni alimenta quotidianamente la motivazione.
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/supporto/SUPPORTO-FILETTO-PNG-pearson-blue-2500x50-v2.png)
Competenze traversali, competenze di valore
Per una formazione esplicita delle soft skills a scuola
La creazione di un bagaglio di competenze utili per il futuro dei giovani è un percorso che attraversa diversi ambiti della vita di ciascuno, ma in cui sicuramente la scuola ha un ruolo fondamentale. È questa la sede per allenare in modo esplicito e “protetto” le cosiddette soft skills, quelle competenze trasversali di base così richieste dal contesto sociale e professionale oggi.
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/supporto/SUPPORTO-FILETTO-PNG-pearson-blue-2500x50-v2.png)
Un bagaglio per il futuro: il Curriculum dello Studente
Stiamo per avvicinarci all’Esame di Stato e quest’anno studentesse e studenti sono chiamati a esplicitare il proprio percorso formativo, scolastico ed extrascolastico, in un nuovo documento: il Curriculum dello Studente.
In questo articolo proviamo a fare chiarezza sul ruolo e sul valore che questo strumento rappresenta e suggeriamo alcuni percorsi che i docenti possono indicare a studenti e studentesse per arricchire il proprio Curriculum con competenze tecniche, tecnologiche e digitali, ma anche relazionali e personali, che diventeranno un bagaglio fondamentale per la vita personale e professionale di ciascuno.
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/supporto/SUPPORTO-FILETTO-PNG-pearson-blue-2500x50-v2.png)
Il mio futuro è un’ipotesi? Orientamento ai tempi dell’incertezza
Che cosa fare dopo la scuola superiore? Come scegliere il proprio futuro? Al termine della Scuola secondaria di secondo grado studentesse e studenti spesso non hanno una chiara idea di “quello che faranno dopo”, e si trovano a intraprendere percorsi che successivamente scoprono non corrispondere alle proprie attitudini, portandoli a cambiare strada più volte. La soluzione a questo spaesamento? Un valido strumento di orientamento: il test Motiva.
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/supporto/SUPPORTO-FILETTO-PNG-pearson-blue-2500x50-v2.png)
Orientare gli studenti alle scelte professionali
La proposta Employability Academy di Pearson per l’orientamento
La chiave per aiutare i giovani a individuare il proprio futuro professionale consiste nel fornire loro un percorso di orientamento efficace, che li guidi nella conoscenza di sé e del mondo del lavoro, ma che soprattutto, attraverso esercitazioni e occasioni di confronto, li renda consapevoli, autonomi e responsabili nell’effettuare una scelta determinante per la loro vita. Questo l’obiettivo della proposta Employability Academy di Pearson per l’orientamento. Beatrice Lomaglio
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/images/supporto/SUPPORTO-FILETTO-PNG-pearson-blue-2500x50-v2.png)
Una nuova via per l’orientamento: Pearson for Work
In questi ultimi anni è in corso un cambiamento molto forte e rapido del mondo del lavoro. Le professioni sono in via di trasformazione e di conseguenza anche le competenze richieste dai datori di lavoro. Per questo Pearson ha dato vita al progetto Pearson for Work, che offre ai giovani gli strumenti per un orientamento adeguato al futuro.