Una nuova via per l’orientamento: Pearson for Work
![](/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/PearsonForWork/PEARSON-WORK-PNG-approfondimenti-articolo-orientamento.png)
APPROFONDIMENTI
In questi ultimi anni è in corso un cambiamento molto forte e rapido del mondo del lavoro. Le professioni sono in via di trasformazione e di conseguenza anche le competenze richieste dai datori di lavoro. Per questo Pearson ha dato vita al progetto Pearson for Work, che offre ai giovani gli strumenti per un orientamento adeguato al futuro.
La redazione
Perché è importante un percorso di orientamento?
Da diversi anni il mondo del lavoro vede un cambiamento molto forte che riguarda le professioni e le competenze a esse associate. Nuove professioni nascono, altre si trasformano o scompaiono, e tutto ciò accade in maniera molto rapida. Questa continua trasformazione rende incerto lo scenario lavorativo e genera tra gli studenti una forte incertezza riguardo al proprio futuro.
Per scegliere la strada da intraprendere al termine del ciclo di studi secondari e per attrezzarsi ad affrontare il futuro è fondamentale conoscere bene il mercato del lavoro ed essere consapevoli della centralità delle competenze personali, cognitive e relazionali (le soft skills) per svolgere qualsiasi attività professionale; ancor di più adesso che la pandemia in corso sta accelerando e acutizzando i processi in atto, generando una fortissima disoccupazione strutturale (disemployability) e rendendo il mercato del lavoro sempre più impermeabile a nuovi ingressi.
Gli elementi chiave dell’orientamento e dell’avvio verso il mondo del lavoro
Per questo Pearson ha dato vita al progetto Pearson for Work, che propone strumenti e opportunità per l’orientamento e l’avviamento al loro futuro professionale di studentesse e studenti, supportandoli in tre direzioni:
- Conoscenza di sé
Per orientare il proprio tragitto professionale e intraprendere i percorsi formativi giusti bisogna prima di tutto essere consapevoli delle proprie motivazioni, delle proprie passioni e dei propri interessi, e sapere quali competenze si possiedono e se esse coincidono o meno con quelle richieste per il lavoro a cui si aspira.
Pearson for Work propone test e percorsi di autovalutazione e conoscenza di sé, che aiutano i ragazzi a conoscersi meglio per fare scelte coerenti. - Conoscenza del mondo del lavoro
Molto spesso gli studenti non conoscono quali opportunità il mercato del lavoro può offrire loro: per lo più hanno una conoscenza parziale e riduttiva delle professioni, non conoscono i settori in sviluppo, non sanno quali siano i ruoli professionali che stanno emergendo e come sono cambiati quelli esistenti.
Pearson for Work offre una specifica formazione con esperti per favorire la conoscenza di come il mondo del lavoro si sta trasformando e fornisce gli strumenti per identificare la specificità delle professioni, chiarendone le attività coinvolte e le competenze richieste per svolgerle. - Attrezzarsi per il futuro: acquisire e certificare le competenze
È ormai ampiamente riconosciuto che per entrare con successo nel mondo del lavoro, ma anche per affrontare la fase successiva degli studi, è necessario un buon livello nelle soft skills.
Pearson for Work propone i percorsi formativi che consentono l’acquisizione e la certificazione delle competenze trasversali personali e sociali più richieste, delle competenze utili nel processo di ricerca di un impiego e delle competenze di utilizzo dei social network a fini personali e professionali.
Pearson for Work offre dunque alle scuole una proposta per l’orientamento strutturata e articolata su più piani, che comprende la comprensione del contesto, la conoscenza di sé, la valutazione delle competenze, la formazione delle competenze di base perché studentesse e studenti affrontino con successo e consapevolezza il successivo percorso di studi o l’ingresso nel mondo del lavoro.