• Home Pearson Italia
  • Registrazione / Login
  • My Pearson Place

  • Chi siamo
    • Perché un progetto per l'orientamento
    • Obiettivi e strategie
    • I nostri partner
  • Prodotti e servizi
    • Fai la scelta giusta
    • Sviluppa le competenze più richieste
    • Preparati alle professioni del futuro
  • Formazione
    • Webinar in diretta gratuiti
  • Approfondimenti
  • Professioni 2030. Il futuro delle competenze in Italia
  • Eventi
  • Promozioni in corso
  • Pearson Italia Homepage >
  • MyFuture. Il progetto Pearson per l'orientamento e le soft skills >
  • Approfondimenti >
  • Quali competenze per il futuro?

    .
Pearson Always Learning

Quali competenze per il futuro?

Il ruolo delle competenze non cognitive per la formazione dei giovani

APPROFONDIMENTI

È passata di recente al Senato una proposta di legge che mira a valorizzare le competenze non cognitive dei giovani attraverso percorsi e attività nelle scuole. Queste competenze sono considerate fondamentali per affrontare il futuro, ma in cosa consistono nello specifico? Da genitori, è opportuno conoscere e nutrire queste abilità per poter fornire alle proprie figlie e ai propri figli, fin da piccoli, gli strumenti utili a gestire tutti gli aspetti della vita.

Di Eleonora Saladino

 

Quali competenze serviranno davvero ai nostri figli e alle nostre figlie per stare bene, essere soddisfatti e avere successo nella vita? Una domanda la cui risposta vale molto più di un milione di dollari. Investire nello sviluppo delle conoscenze tecniche e delle competenze specifiche è necessario, ma oggi non basta: la nuova complessità del contesto in cui viviamo richiede di sviluppare in modo esplicito anche tutte quelle competenze di natura personale, relazionale e sociale che rendono l’individuo capace di affrontare efficacemente le sfide della vita di tutti i giorni. 
È proprio a partire da questa consapevolezza che la Camera dei Deputati ha da poco approvato una proposta di legge per promuovere nella scuola lo sviluppo di queste competenze, definite non cognitive skills, ma conosciute anche come soft skills (in contrapposizione con le hard skills, di natura tecnica) o come life skills (così sono state nominate, come vedremo, dall’OMS per indicarne il valore trasversale e di promozione personale). Pensare percorsi formativi e modalità didattiche che includano le abilità “soft”, infatti, è il modo più facile — sebbene tutt’altro che semplice — per coltivare una cultura del benessere a partire dai banchi di scuola. Consapevolezza, collaborazione e condivisione sono i valori alla base della costruzione di un bagaglio personale vasto e completo a partire dalle famiglie e dalle scuole primarie. Il ruolo attivo, consapevole e collaborativo di genitori e docenti in questo processo è fondamentale e insostituibile.

Ma di cosa parliamo quando parliamo di competenze non cognitive?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce “competenza psicosociale”, o life skill, l’abilità che una persona ha di gestire efficacemente le richieste e le sfide della vita ordinaria, di mantenere uno stato di benessere mentale e di dimostrare un comportamento adattivo e positivo nelle interazioni con gli altri, la propria cultura e l’ambiente. Essa ha un ruolo importante nella promozione della salute nella sua più ampia accezione in termini di benessere fisico, mentale e sociale. La lista delle life skills si è evoluta e aggiornata nel tempo molte volte. A oggi vi è un ampio consenso su un nucleo fondamentale che rappresenta il cuore delle abilità più importanti richieste nella vita in generale e nel mondo del lavoro in particolare:

1. Autoconsapevolezza e Visione - Consapevolezza della percezione della realtà nella quale viviamo evitando i pregiudizi (positivi e negativi), le trappole del pensiero (bias) e il realismo ingenuo che ci porta a pensare che tutti vedano il mondo come lo vediamo noi.

2. Abilità emotive e relazionali - Comprensione delle dimensioni emotive proprie e altrui e abilità nel gestirle in modo efficace in base alla situazione, al contesto reale e agli obiettivi.

3. Proattività e Iniziativa - Curiosità e apertura al nuovo con uno spirito positivo e un sano ed equilibrato interesse verso la scoperta e l’ignoto.

4. Problem solving e Resilienza - Cautela e abilità nella valutazione e nell’assunzione di rischi calcolati e nella gestione e recupero degli imprevisti.

5. Decision making e Pensiero critico - Creatività e fluidità nel processo decisionale a partire dalla raccolta e selezione delle informazioni fino alla identificazione e valutazione delle opzioni di scelta.

6. Comunicazione e Persuasione - Comunicazione efficace sia a livello personale che interpersonale, con interlocutori singoli (dialogo) o multipli (public speaking).

7. Ispirazione e Leadership - Collaborazione e comando per ispirare e potenziare il lavoro di gruppo e il senso di comunità e appartenenza.

 

In che modo queste skills si declinano nella vita di tutti i giorni? 

L’essere umano ha diversi livelli di apprendimento e funzionamento per agire nel mondo che lo circonda. Queste competenze vengono potenziate su diversi livelli:

• Pensiero: Sapere, conoscenze teoriche e competenze pratiche. Questo è il livello nel quale ci concentriamo su ciò che pensiamo, sulle teorie e sulle conoscenze di base. È il livello di come funzionano le cose.

• Azione: Saper essere, abilità personali individuali. Questo è il livello nel quale iniziamo a mettere in pratica quello che abbiamo imparato a livello teorico e la conoscenza acquisita diventa parte della nostra identità.

• Relazione: Saper avere, abilità individuali e sociali. Questo livello è quello nel quale consolidiamo chi siamo a livello di personalità nel relazionarci con gli altri e costruire relazioni di lungo periodo.

Se prendiamo ad esempio un gioco qualsiasi, il livello di pensiero è il momento in cui impariamo le regole per giocare, il livello dell’azione è quando diventiamo protagonisti attivi e viviamo il ruolo di giocatori, e il livello della relazione è quello nel quale apprendiamo a gestire noi stessi e gli altri quando vinciamo o perdiamo una partita.

Saper percepire che cosa accade dentro e intorno a noi in modo oggettivo ci apre a una dimensione della realtà più precisa e inclusiva, in grado di tenere conto dei diversi punti di vista e delle diverse prospettive e aspettative delle persone con cui ci relazioniamo. Riconoscere e gestire le emozioni con efficacia, in base alla situazione specifica e al contesto attuale, crea le premesse per un clima sereno e accogliente per la creazione di relazioni solide e durature.

Andare incontro al futuro con curiosità e interesse prepara ad accogliere le novità e gli imprevisti con serenità e calma, senza bloccarci nelle situazioni attuali alla ricerca di eccessiva stabilità e sicurezza. 

Agire con cautela, cercando di prevenire ostacoli e limiti, ci prepara a reagire in modo più efficace agli inevitabili imprevisti della vita, ben sapendo che ci sono situazioni nelle quali noi possiamo solo decidere come reagire a ciò che ci accade, perché non tutto è sotto il nostro controllo. Allenare le abilità di problem solving rende la nostra mente agile nell’adattarsi, improvvisare e risolvere le situazioni difficili.

Decidere è una delle azioni più complesse e dense di significato nella vita di tutti perché include dimensioni delicate come quella della creatività, della scelta e della responsabilità. Ogni decisione che prendiamo è l’unica che possiamo prendere per le risorse informative, cognitive ed emotive che abbiamo al momento specifico. Sapere come funzioniamo quando decidiamo ci dà modo di dedicare le giuste risorse per le decisioni più importanti e delicate.

Comunicare in modo efficace è l’abilità fondamentale perché agisce sia a livello personale (con il dialogo interno) che a livello interpersonale. Troppo spesso confondiamo l’abilità verbale con quella comunicativa che prende in considerazione anche il linguaggio emotivo, para-verbale e del corpo. Allenare l’abilità ad ascoltare e cogliere anche il non detto, favorisce la sensazione di sintonia ed empatia con il prossimo.

Infine, collaborare in modo attivo apre le porte alla crescita personale che va al di là delle potenzialità individuali. All’inizio possiamo investire moltissime risorse su noi stessi e crescere tanto, poi arriva un momento nella vita di tutti nel quale, per continuare a crescere, entrano in gioco gli altri con i quali ci relazioniamo: in questa fase diviene fondamentale saper collaborare nel lavoro di squadra.

Da genitori, è importantissimo conoscere e nutrire queste abilità per fornire ai propri figli e alle proprie figlie, fin da piccoli, gli strumenti utili a gestire tutti gli aspetti della vita. A partire dall’ambito familiare prima, scolastico dopo e professionale poi. Ben sapendo che avere gli strumenti è solo il primo passo al quale deve seguire tanta pratica, costante, quotidiana e continua.

Referenze iconografiche: Zyn Chakrapong / Shutterstock

Chi è l'autrice?

Eleonora Saladino è la prima psicologa italiana con una Laurea magistrale in Psicologia Positiva conseguita a Londra. È docente, ricercatrice universitaria, formatrice certificata e divulgatrice. Per Pearson ha pubblicato Didattica a distanza. Breve guida per un insegnamento efficace e inclusivo (2020).

CHI SIAMO

  • Pearson in Italia e nel Mondo

CONTATTI

  • Sede
  • Agenti di zona
  • Consulenti universitari
  • English Consultants
  • Area per le librerie
  • Ufficio formazione ed eventi
  • Lavora con noi
  • Ufficio stampa

SUPPORTO

  • Registrazione
  • Attivazione
  • Tutti i problemi

DOCUMENTAZIONE

  • Le nostre norme di comportamento
  • Codice di autoregolamentazione
  • Accessibilità
  • Certificazione qualità
  • Termini e Condizioni d'uso
  • Risoluzione online delle controversie
  • Policy editoriale per terze parti e partner commerciali
  • Pearson Italia © 2020, tutti i diritti riservati. P.I. 07415430011
  • Dati societari
  • Privacy
  • Cookie policy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti comunicazioni in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.

Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina acconsenti all’uso dei cookie.

Learn More Close this message and continue