Il folle volo di Ulisse
Dal percorso di lettura Dialoghi con Dante
Dialoghi con Dante ha l'obiettivo di avvicinare gli studenti a un poeta da loro considerato “difficile”, di riflettere su tematiche sempre attuali presenti nella sua opera (amore e amicizia, spirito di avventura, ricerca del potere, impegno politico) attraverso l’esperienza di social community.
Il percorso propone alcuni passi della Divina Commedia; ciascuno di essi è stato posto a confronto con opere, sia in prosa sia in versi, di grandi autori, perlopiù del Novecento italiano ed europeo, che, sul piano linguistico ed espressivo, sono più vicine alle esperienze e competenze di lettura dei ragazzi.
I Dialoghi con Dante guidano lo studente lungo un ricco percorso di confronti intertestuali, promuovendo attività in cui mettere in gioco la propria creatività: il percorso invita a riflettere su temi che nutrono da sempre la grande esperienza artistica e letteraria.
 
            
         
            
        Aree disciplinari interessate: area umanistica.
 
            
        Quando si legge: i percorsi di lettura privati sono disponibili in app per i docenti che adottano i manuali Pearson inseriti nel progetto.
 
            
        Come partecipare: guarda il videotutorial >>
Elenco letture
Inferno XXVI (vv. 85-142) 
In dialogo con: 
- Guido Gozzano, L'ipotesi (vv. 111-154) 
- Umberto Saba, Ulisse 
- Primo Levi, Se questo è un uomo 
- Konstantinos Kavafis, Itaca
Spunti extra app
Il folle vole di Ulisse
Vai agli spunti didattici >> | Scarica programmazioni e griglie in PDF >>
 
	 
 
            
         
            
         
            
        