La Costituzione Bella – Alle fonti della nostra democrazia
Dal percorso di lettura Generazione 2030
Il percorso propone una serie di articoli della Costituzione italiana e un famoso brano di Piero Calamandrei: si tratta di testi fondativi della nostra Repubblica e della nostra democrazia, utili per la formazione di cittadini consapevoli e con l’intento di assolvere agli obiettivi didattici e di sviluppo delle competenze richiesti, per l’Educazione civica, dalle recenti normative e dalle Linee Guida pubblicate dal MIUR nel giugno 2020.


Aree disciplinari interessate: area umanistica e giuridico-economica.

Quando si legge: i percorsi di lettura privati saranno disponibili da novembre per i docenti che adottano i manuali Pearson inseriti nel progetto.

Come partecipare: guarda il videotutorial >>
Elenco letture
- Costituzione Italiana, Principi Fondamentali (artt. 1-12); Rapporti etico-sociali (artt. 29-34)
- Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, Milano 26 gennaio 1955
Spunti extra app
La Costituzione Bella
Vai agli spunti didattici >> | Scarica programmazioni e griglie in PDF >>