Day by day - Didattica Digitale Integrata per l'Area scientifica
Percorsi didattici, progetti e formazione per la Scuola secondaria
Per supportare l'attività didattica dei docenti, la redazione di Pearson per le Scienze, il nuovo marchio editoriale per l'area scientifica della Scuola secondaria di primo e secondo grado, offre contenuti per la Didattica Digitale Integrata e la Didattica a distanza (DDI e DaD).
Il progetto, nato nell'ambito di Pearson Kilometro Zero, comprende una raccolta di lezioni che utilizzano le risorse multimediali a corredo delle opere Pearson in adozione; risorse audio, video ed esercizi interattivi su Didastore e articoli di approfondimento disciplinare. Inoltre, per il secondo grado, videolezioni per studenti in preparazione dell'Esame di Stato e un focus sul progetto di Social Reading.

Kilometro Zero
L'ambiente online su My Pearson Place per far esercitare i tuoi studenti sui principali argomenti del programma, condividendo esercizi e materiali multimediali tramite Google ClassroomTM e Microsoft Teams®. Scopri di più su Kilometro Zero >>

Libro liquido
Per accedere in qualsiasi momento, online e offline, e da qualunque dispositivo al libro digitale e ai materiali multimediali integrativi. Scopri di più su Libro liquido >>

MYAPP Pearson
Per attivare i contenuti multimediali del libro di testo, come video, audio, esercizi interattivi, sintesi per il ripasso, semplicemente inquadrando i QR Code in pagina. Scopri di più su MYAPP >>

Didastore
L’ambiente online con contenuti digitali integrativi per una didattica flessibile e personalizzata, e la possibilità di creare e assegnare attività didattiche agli studenti. Scopri di più su Didastore >>
L'aggiornamento online: idee, spunti e articoli di approfondimento disciplinare
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
Per chi è alla ricerca di articoli di approfondimento disciplinare e metodologico, materiali didattici per rendere le tue lezioni ancora più innovative e coinvolgenti, Science Factory, il Blog di Matematica e Scienze e il Blog di Tecnologia. Per diventare curiosi sono esattamente i luoghi adatti.

L’area disciplinare in costante aggiornamento in cui trovare articoli di approfondimento, materiali didattici, spunti e idee per arricchire le lezioni.
Vai alla sezione >>

Uno spazio ricco di proposte per attività didattiche, approfondimenti e spunti per "giocare con la Matematica" con ironia e creatività, a cura di Gianfranco Bo.
Vai al blog >>

Uno spazio in cui trovare idee per progettare lezioni partecipate o esercitazioni per sviluppare le competenze disciplinari degli studenti, a cura di Andrea Delpiano.
Vai al blog >>