Competenze per il futuro: dall’orientamento all’esperienza

La nuova partnership di MyFuture con JA Italia
APPROFONDIMENTI
Oggi la proposta MyFuture, grazie all’integrazione dei progetti del nuovo partner Junior Achievement Italia, compie un salto più in là e fornisce ai giovani reali occasioni per mettere in pratica le proprie competenze. In un approccio di learning by doing, studenti e studentesse riflettono su di sé e apprendono i fondamenti delle soft skills, sperimentando in prima persona la cultura del lavoro e i suoi valori.
Con settembre riparte anche MyFuture, l’offerta formativa per l’Orientamento e lo sviluppo delle competenze più richieste per il futuro di ragazze e ragazzi, in questo momento storico così fortemente segnato da innovazione, accelerazione e trasformazione della realtà economica e sociale.
Da quest’anno, per offrire un progetto a 360°, abbiamo avviato una nuova partnership con Junior Achievement Italia, la più vasta organizzazione non profit al mondo che prepara i giovani all’imprenditorialità e al loro futuro lavorativo grazie a programmi didattici esperienziali di educazione economico-imprenditoriale, alfabetizzazione finanziaria e orientamento.
In linea con le indicazioni normative dei PCTO, abbiamo costruito un percorso di orientamento che mira a guidare i giovani sia nella conoscenza di sé e dell’attuale mercato del lavoro sia nella valorizzazione e nell’allenamento delle soft skills. Oggi, grazie all’integrazione dei progetti di JA Italia, la proposta di MyFuture compie un passo in più e fornisce reali occasioni di sperimentazione sul campo di sé e delle proprie competenze. In un approccio di learning by doing, gli studenti riflettono su di sé e apprendono i fondamenti delle soft skills, sperimentando in prima persona la cultura del lavoro e i suoi valori.
Il percorso integrato
La proposta di MyFuture - valida per i PCTO e il Curriculum dello Studente - offre il Test e percorso di orientamento professionale Motiva e il Patentino delle competenze per il lavoro, corso di formazione chiave per la scoperta e l’allenamento delle competenze trasversali, abbinati al progetto di educazione imprenditoriale Idee in azione di JA Italia: le classi costituiranno dei team imprenditoriali e ne cureranno la gestione, dal concept di un’idea alla realizzazione del modello di business e del prototipo del prodotto/servizio.
Questo progetto esperienziale, ricco di contenuti e strumenti consolidati, agevola lo sviluppo di un set di competenze tecniche e trasversali, fondamentali per tutti i giovani, indipendentemente dai loro interessi lavorativi futuri.
Il docente coordinatore ricopre un ruolo guida per la classe ed è chiamato a seguire l’intero percorso grazie al supporto di webinar e di un ricco kit didattico digitale.
L’esperienza Idee in azione è pensata come un primo avvicinamento all’imprenditorialità e può essere propedeutico allo svolgimento del percorso avanzato di JA Italia dal titolo Impresa in azione.
L'intervista
Per cogliere più a fondo il valore di questo progetto abbiamo rivolto alcune domande a chi l’ha già sperimentato con le proprie classi. Chiara De Zulian, docente di matematica e fisica presso il Liceo Scientifico Leonardo di Brescia, si è sempre occupata di questo genere di esperienze prima ancora che fossero obbligatorie come alternanza scuola-lavoro e poi come PCTO, conscia del valore che attività nuove e coinvolgenti possono avere per i giovani.
1. Gentile professoressa, ci può raccontare com’è stata l’esperienza dei percorsi Idee in azione e Impresa in azione svolti con le sue classi?
Ho partecipato con le classi a entrambi i percorsi, privilegiando Idee in azione in terza (in DAD) e Impresa in azione in quarta. Prima della pandemia abbiamo percorso tutte le tappe di una mini impresa, dall’idea alla realizzazione e alla commercializzazione del prodotto, riuscendo così a concludere in un solo anno scolastico tutte le ore previste per PCTO. Non siamo mai andati in passivo, con grande soddisfazione di tutti i team, abbiamo imparato a parlare in pubblico, a stilare un bilancio, a discutere con fornitori e acquirenti. Abbiamo realizzato e venduto magliette per spingere a una vita sana, taglieri personalizzati, sottopentola adattabili a qualsiasi fondo, segnalibri particolari, marmellate, oleoliti di lavanda e tanto altro ancora nel corso degli anni. L’esperienza è stata sempre coinvolgente, mi ha arricchito dal punto di vista culturale e mi ha permesso di realizzare concretamente un nuovo modo di fare scuola, tramite il learning by doing.
2. Qual è il valore dei progetti? A suo parere si sono rivelate esperienze efficaci per la formazione degli studenti?
Il valore dei progetti è trasversale e permette di valorizzare vari aspetti della formazione dello studente. I ragazzi capiscono l’importanza del tempo, della progettazione e della pianificazione. Imparano a dare valore al denaro e alle idee altrui. Passano facilmente dall’io al noi, aumentano la fiducia in sé stessi e ampliano i loro orizzonti anche grazie alla varietà di iniziative collaterali che prevedono il contatto con aziende italiane e non. Si è notato anche un ottimo coinvolgimento degli alunni BES, che confrontandosi in sfide non prettamente disciplinari e non soggette a verifica riescono a mettere meglio in risalto le loro caratteristiche migliori e a superare frustrazioni e malinconie.
3. Qual è stato il feedback degli studenti?
Molto buono. Si sono divertiti e hanno imparato cose nuove. Alcuni hanno scoperto di avere capacità creative che neanche sospettavano di possedere. In alcuni casi hanno chiesto se fosse possibile continuare l’esperienza anche nella vita futura. È altrettanto sempre evidente la presenza di un gruppo di scontenti e insoddisfatti, ma credo sia fisiologico. Le critiche e le perplessità di alcuni hanno sempre comunque contribuito a migliorare l’esperienza.
4. Lo consiglierebbe ad altre scuole? Perché?
Lo consiglio senza alcun dubbio. È un ottimo modo di realizzare senza fatica le attività di PCTO, di cui centra alla perfezione gli obiettivi. Il supporto dell’organizzazione, sia dal punto di vista dei materiali messi a disposizione in piattaforma sia delle persone è ottimale, puntuale e preciso, le iniziative di contorno sono eccellenti.