Un libro in un tweet

Spunti letterari per esercizi di lettura e transcodificazione

IDEE PER INSEGNARE – II GRADO

Carlo Emilio Gadda può insegnarci come scrivere con raffinato gusto letterario una ricetta, le Cosmicomiche di Calvino possono essere spunto da cui partire per un testo di divulgazione scientifica, ma è anche possibile comprimere in un tweet un intero capitolo dei Promessi sposi. La letteratura rappresenta un bacino inesauribile di spunti per affrontare altre forme di linguaggio. Suggeriamo alcune idee per progettare lezioni che facciano cimentare la classe su diverse tipologie di produzione scritta.

di Giuseppe Langella

C’è letteratura e letteratura

Sulla nostra letteratura grava un pregiudizio solo in parte fondato: quello di servirsi di una lingua “morta”, altamente codificata, esemplata su alcuni modelli ben definiti ed estremamente selettiva, ridotta a un repertorio fisso di lemmi e di figure, nemica giurata del moderno, refrattaria a ogni innovazione e a ogni ampliamento. Questa religione della lingua letteraria, innegabilmente, ci fu, ebbe molti seguaci e poté vantare persino i suoi testi sacri, come le Prose della volgar lingua di Pietro Bembo o il Vocabolario degli Accademici della Crusca, ispirati a una concezione statica, immutabile, della lingua che si appoggiava a un supposto criterio di purezza e di perfezione.
Ma è sintomatico – si direbbe un segno del destino – che l’ultima edizione del Vocabolario della Crusca, arenatasi nel 1923 alla lettera O, ammainasse le vele su un termine, derivato bensì da un verbo greco, ma di conio ottocentesco e di pertinenza scientifica, come "ozono", segno di una sopraggiunta insostenibilità della resistenza puristica all’espansione e all’aggiornamento della lingua.
In ogni caso, malgrado i freni e i condizionamenti di questo partito rigidamente ortodosso, anche la letteratura dei secoli che furono operò molti innesti significativi, specie nell’ambito dei generi minori, più popolari, nelle zone franche della scrittura burlesca, dialettale, maccheronica e comico-realistica, o nei campi meno vigilati e meno controllabili della prosa scientifica, tecnica, filosofica o giuridica. E un impulso notevole in questa direzione venne, fin dal Settecento, anche dalle riviste e dai giornali, ovvero dai “media” e dai “social” di allora. I romantici, poi, hanno avviato su questo terreno una rivoluzione permanente che, salvo pochi e storicamente comprensibili arroccamenti (Carducci “scudiero dei classici”, Ermetismo e dintorni), è diventata una delle cifre più caratteristiche della modernità letteraria, fino ai nostri giorni. I letterati sono scesi dalle loro torri d’avorio e hanno cominciato a rincorrere la vita nei luoghi sociali del suo più tipico e nevralgico svilupparsi.

Nel solco della linea dantesca: plurilinguismo e registri diversi

Prendendo a prestito da Montale una formula particolarmente calzante, nella letteratura italiana moderna e contemporanea prevale nettamente, a livello di tessuto linguistico non meno che di corpus tematico, il principio di “inclusione”, per cui tutte le parole e tutte le forme dell’uso possono essere legittimamente incorporate nei testi letterari. Ci muoviamo nel solco di quella linea dantesca che trionfa nella modernità letteraria, portando anzi alle estreme conseguenze il plurilinguismo e la molteplicità dei registri stilistici. A prenderle nel loro insieme, le opere degli ultimi due secoli possono essere considerate, in un certo senso, come il thesaurus più completo della lingua dell’uso in tutte le sue stratificazioni sociali, in tutte le sue declinazioni settoriali e in tutte le sue articolazioni mediatiche, accogliendo perfino intercalari, espressioni gergali, modi di dire, strutture sintattiche e lemmi regionali che i dizionari non contemplano. Gli scrittori, per citare Saussure, hanno il potere di convertire la langue in parole, conferendo dignità estetica alla materia linguistica, per cui tutto ciò che di una comunicazione verbale passa attraverso il crogiuolo di un testo letterario viene restituito alla langue con un bollino di garanzia, un marchio di ufficialità e di maggiore, allargata, sociabilità.

Proposta operativa

Tenendo conto di questa linea inclusiva, che attraversa, prima sottotraccia e poi in piena luce, la nostra letteratura, si può programmare, in sede didattica, una prima serie di esercizi di lettura, sollecitando l’attenzione della classe sul trapianto in qualche testo letterario di forme e modalità comunicative proprie di una certa categoria di messaggi e del canale impiegato. Analizzare dal punto di vista morfologico, all’interno delle opere letterarie, i vari tipi di testo verbale di cui abbiamo deciso di occuparci, consentirà allo studente di comprendere le caratteristiche di ciascuno. Obiettivo di questa fase preliminare sarà dunque l’acquisizione delle necessarie competenze teoriche, o in altri termini la scoperta delle regole di funzionamento dei tipi di testo esaminati. Ovviamente, per raggiungere lo scopo non è obbligatorio servirsi della mediazione di un testo letterario: si potrebbe lavorare direttamente su un campione prelevato, alla bisogna, da un giornale, da un ricettario, da un codice, da un social o da una confezione di biscotti. Ma solo il filtro letterario può garantire la qualità del prodotto, aggiungendo al rispetto del codice l’intensità e l’efficacia, insomma il fascino estetico, dell’invenzione artistica. Nessuno, infatti, meglio di un poeta o di uno scrittore può mostrarci in concreto quanto di buono si possa ricavare anche solo da un tweet.

Fase preliminare

Innesti e trapianti: alcuni esempi dai testi letterari
Vediamo, allora, con beneficio d’inventario, qualche esempio di uso letterario di una determinata tipologia testuale.

  • Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria o la Storia della colonna infame di Alessandro Manzoni ci pongono di fronte a quei particolari testi di natura giuridica che sono le leggi, gli atti e le sentenze dei tribunali. Roba vecchia, si potrà obiettare; allora, volendo attingere a fonti più recenti, possiamo puntare sui Misteri dei Ministeri di Augusto Frassineti, nella cui edizione definitiva datata 1973, la fa da padrone, debitamente satireggiato, il burocratese delle circolari ministeriali.
  • Carlo Emilio Gadda, anche da questo punto di vista, si conferma inesauribile miniera, insegnandoci persino, con la scusa del risotto alla milanese, come si scriva, con raffinato gusto letterario, una ricetta.
  • Esempi di divulgazione scientifica si potrebbero attingere dalle Cosmicomiche di Italo Calvino o da I racconti di Primo Levi;
  • Eccellenti esempi di giornalismo militante, da cronista, reporter, opinionista o polemista a seconda dei casi, ce li offre Pier Paolo Pasolini specialmente nei suoi ultimi libri di versi, Poesia in forma di rosa (1964) e Trasumanar e organizzar (1971), dove compaiono, fra l’altro, diversi Comunicati all’Ansa. Per certi suoi poemetti, come il celeberrimo Il PCI ai giovani!!, sugli scontri a Valle Giulia tra la polizia e gli studenti universitari che avevano tentato di rioccupare la Facoltà di Architettura dopo lo sgombero, si sarebbe anzi tentati di parlare di giornalismo in versi.
    Didascalie per la lettura di un giornale, dato alle stampe nel 1999 da Valerio Magrelli: un manualetto in versi, per così dire, che sembra fatto apposta per la scuola.
  • Al giornalismo d’inchiesta si riconducono tanti titoli pubblicati negli ultimi decenni nell’ambito della cosiddetta non fiction, dall’Affaire Moro (1978) scritto a caldo da Leonardo Sciascia nell’anno stesso del rapimento e dell’assassinio dello statista democristiano, fino al fortunatissimo Gomorra (2006) di Roberto Saviano.
  • Ci sarebbe, poi, il ricco capitolo delle trascrizioni d’autore per il teatro, dalla Cavalleria rusticana di Giovanni Verga alle tante novelle che Luigi Pirandello traspose sulle scene, e quello, non meno intrigante, delle sceneggiature cinematografiche o televisive, tanto più ghiotto se si dispone anche dell’opera narrativa originaria destinata alla lettura, come nel caso, per esempio, delle Città del mondo di Elio Vittorini o della serie poliziesca di Andrea Camilleri che ha per protagonista il commissario Montalbano. Non c’è niente di più istruttivo, infatti, quando si voglia entrare negli ingranaggi di una tipologia di scrittura per vedere come funziona, dell’esame contrastivo di due testi di natura diversa costruiti sul medesimo plot dall’autore stesso.

Esempi di contaminazioni più moderne
Nella letteratura più recente sono poi entrati prepotentemente i linguaggi della società mediatica e dei beni di consumo: la musica, i fumetti, gli spot pubblicitari sono di casa nella cosiddetta “narrativa generazionale”, almeno a partire dai “Cannibali”.

  • Notevole fortuna – e non soltanto, si badi, tra i più giovani – ha incontrato il cosiddetto graphic novel, il romanzo a fumetti, praticato, ai tempi, perfino da Dino Buzzati, che vanta tra i suoi pionieri, per stare in Italia, Hugo Pratt, l’inventore di Corto Maltese, Andrea Pazienza, Tiziano Sclavi e Leo Ortolani: un piacevole (ma tutt’altro che banale) banco di prova per accostare tecniche e modelli di scrittura del tutto inconsueti.
  • Vorrei ricordare, inoltre, tra gli esperimenti più suggestivi, Nelle galassie oggi come oggi (2001), un libro davvero singolare di covers, firmato da Raul Montanari, Aldo Nove e Tiziano Scarpa, con nuove versioni testuali di canzoni famose, che avevano fatto la storia recente del rock, del punk, della musica techno e del pop, portate al successo, per fare qualche nome, da Lou Reed o David Bowie, dai Pink Floyd o dai Nirvana, dai Kraftwerk o dagli Aqua: poesie, insomma, in forma di canzoni.
  • Né poteva mancare, nell’epoca dei cellulari, l’uso letterario degli sms e dei tweet: ne sono nati libri di poesie, naturalmente brevissime, come [SMS] + una quartina scostumata di Bruno Di Pietro (2002) o Dimmelo per sms di Corrado Calabrò (2011), e interi romanzi, a cominciare da Gli ultimi messaggi dello scrittore finlandese Hannu Luntiala (2007).

Fase di produzione

Un libro in un tweet
Una volta assimilate le regole che sovrintendono alla redazione di un certo tipo di testo, si può procedere con l’appropriazione pratica. A tal fine, senza mai perdere di vista l’orizzonte letterario di riferimento, si possono prevedere degli esercizi applicativi di transcodificazione, ovvero di riscrittura di un’opera o di un brano antologico secondo le regole richieste dal tipo di testo che vogliamo produrre. Operazioni di questo genere sono già state ampiamente sperimentate, e con successo, anche al di fuori dell’ambiente scolastico e senza finalità didattiche, in termini di sfida e di gioco sociale, sicuramente di prove di abilità. Penso in particolare alla cosiddetta Twitteratura, un’invenzione – mi verrebbe da dire – per virtuosi del riassunto, disperante ma proprio per questo seducente, come tutte le scommesse: riuscire a comprimere nello spazio-tempo di un tweet un capitolo dei Promessi sposi o delle Avventure di Pinocchio, una novella di Pirandello o un episodio del Marcovaldo di Calvino. Rimando, per questo aspetto, all’ebook di Sonia Lombardo Narrativa in 140 caratteri. Genesi della Twitteratura (2013), che è anche un eccellente manuale di narrativa in formato francobollo.

Altri esercizi di transcodificazione
La transcodificazione da un genere testuale all’altro è un’attività che può essere eseguita nelle direzioni più disparate, modificando a piacere la tipologia testuale di partenza e soprattutto quella di arrivo. Mi limito, anche in questo caso, a fornire qualche spunto operativo ad libitum, con l’unico scopo di mostrare, se ce ne fosse bisogno, quanto vasto sia il campo di applicazione di una simile proposta didattica.

  • Se prendiamo Le avventure di Pinocchio la consegna potrebbe essere quella di trasformare un episodio in articoli di legge, oppure di dar forma compiuta di ricetta all’arrosto di Mangiafoco o alla frittura del Pescatore verde.
  • Del Fu Mattia Pascal, invece, si potrebbe convertire in una sceneggiatura per il cinema la Premessa seconda, ambientata nella biblioteca comunale di Miragno, o il simulato suicidio di Adriano Meis, al termine del cap. XVI; mentre un bel reportage si potrebbe ricavare da certa narrativa neorealista.
  • Di eroi oblativi come l’Antonello di Gente in Aspromonte (1930) di Corrado Alvaro, o il Berardo Viola di Fontamara (1933) di Ignazio Silone, o l’Enne 2 di Uomini e no (1945) di Elio Vittorini, o il Maciste di Cronache di poveri amanti (1947) di Vasco Pratolini, che si sacrificano per una giusta causa, si potrebbe compilare una voce per Wikipedia o per un ipotetico “Dizionario dei personaggi letterari”.
  • L’Adalgisa (1944) di Carlo Emilio Gadda o La storia (1974) di Elsa Morante si potrebbero prestare per una canzone d’autore, mentre un racconto cannibale potrebbe offrire materia per un testo rap.
  • Cimentarsi nel graphic novel è, comprensibilmente, più problematico, ma un tentativo si potrebbe fare, magari ristretto a una novella di Verga o a un racconto di Buzzati.

Risultati attesi
L’esito di questi esperimenti, soprattutto all’inizio, sarà molto verosimilmente migliorabile e i ragazzi, anche quando disposti ad affrontare la prova come un gioco divertente e animati dalle migliori intenzioni, si scontreranno con le oggettive difficoltà di un’operazione impegnativa, simile a un rompicapo. Ma da che mondo è mondo le abilità si acquisiscono con la pratica e in ogni caso essi diventeranno più consapevoli delle regole che presiedono a ciascun atto comunicativo, imparando a essere più logici e razionali e a tener conto dei contesti e delle situazioni.

Referenze iconografiche: Maxx-Studio / Shutterstock

 

Giuseppe Langella è professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove dirige anche il Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita”. È inoltre membro del Consiglio Direttivo della “Società italiana per lo studio della modernità letteraria” (Mod), nonché responsabile nazionale della “Mod per la Scuola”. È coautore, insieme a Pierantonio Frare, Paolo Gresti e Uberto Motta, della Letteratura italiana Amor mi mosse (2019).

Vai alla pagina dedicata per saperne di più e per essere sempre aggiornato sugli ultimi contenuti pubblicati.

Vai alla pagina >>

Ti è piaciuto l’articolo?