Un romanzo che non lascia indifferenti
Boccadorso non è solo una miniera. È anche la casa di centinaia di bambini, ragazzi, uomini che da anni non vedono la luce del sole. Ma è anche la loro prigione, governata da regole e da non meno pressanti consuetudini. Tutto ha un prezzo a Boccadorso: le candele, le lettere, la possibilità di fare un bagno.
La vita di Newt e dei suoi compagni scorre sempre uguale, tra vagoni carichi di carbone, candelotti di dinamite e qualche storia raccontata prima di scivolare in un sonno senza sogni. Un giorno però nella miniera arriva Devlin, un ragazzo molto diverso dagli altri, e la vita di Newt e dell’intera compagnia dei minatori cambierà per sempre. Alla fine, basterà una sola persona per innescare una rivoluzione.
Il romanzo Boccadorso di Liz Hyder non lascia indifferenti. La voce narrante è quella di Newt, che sta imparando a leggere e scrivere. La sua prosa è piena di errori ma la sua voce limpida non è offuscata dalla polvere della miniera. Newt riuscirà a trasformare le sue debolezze in punti di forza e mostrerà a tutti che nessuno è preda di un destino immutabile.
Molti temi si rincorrono tra le pagine di questo libro che racconta la lotta per la sopravvivenza dei minatori inglesi dell’età vittoriana: temi sociali come il lavoro minorile, le rivendicazioni salariali, la lotta per migliori condizioni di lavoro, ma anche questioni etiche che portano a interrogarsi su grandi domande (è giusto uccidere un uomo malvagio?) e poi problematiche strettamente personali che riguardano la crescita, la percezione di sé, il rapporto con la religione.
Leggere “Boccadorso” in classe può rappresentare un momento di grande intensità, da gustare senza troppe interruzioni se non quelle per la discussione e la negoziazione dei significati e dei punti di vista. Ma il romanzo offre così tanti spunti per la riflessione e per le connessioni che vale la pena, a lettura finita, invitare i ragazzi a fermarsi ancora un po’ in compagnia di Newt, Devlin e i loro compagni.
Perché il companion book?
Un’attività molto flessibile che può permettere agli studenti di indagare il libro in profondità e agli insegnanti di valutare il grado di comprensione e di competenza di lettura dei propri studenti è la creazione di un “libro di accompagnamento” (companion book), ovvero un vero e proprio libretto scritto dagli studenti che affianca il libro che hanno appena letto.
Lo scopo di questo lavoro è di offrire agli studenti la possibilità di sostare su alcuni aspetti del testo per favorire la comprensione profonda del romanzo ma anche l’interpretazione e la reazione personale. Per gli insegnanti può essere una finestra per monitorare la crescita della classe come comunità di pratica e lo sviluppo delle competenze dei singoli alunni nella ricostruzione delle vicende, nell’analisi e nell’interpretazione. In base alle caratteristiche della classe, degli obiettivi e dei mezzi a disposizione, questo progetto può infatti essere proposto in modo individuale oppure a gruppi, in forma cartacea o digitale. Nella metodologia del Writing and Reading Workshop, infatti, viene conferita grande importanza all’iniziativa autonoma degli studenti che sono chiamati a organizzare il loro lavoro secondo forme e tempi concordati tra loro e il docente.
In primo luogo, è importante spiegare agli studenti il progetto che sono chiamati a realizzare e mostrare loro modelli di lavori già svolti, magari da coetanei di altre classi. Se l’insegnante non dispone di mentor text di altri alunni da mostrare, può attingere da collezioni che si trovano in rete e che mostrano esempi di lavori svolti, come questa cartella o questo sito web.
Sarà poi necessario presentare in classe l’elenco dei contenuti del libro che dovranno realizzare. È auspicabile che ogni insegnante personalizzi la richiesta sulla base delle strategie conosciute dai ragazzi e del livello dei lettori.
Un esempio di elenco potrebbe essere questo:
• Titolo del libro di accompagnamento
• Indice
• Copertina alternativa del libro
• Introduzione
• Struttura della trama
• Evoluzione del protagonista
• Simboli del romanzo
• Temi del romanzo
• Connessioni
• Fan Fiction
• Conclusione
Per ogni sezione, inoltre, è opportuno fornire agli studenti indicazioni precise sui contenuti, lo stile e la tipologia testuale del capitolo, come nell’esempio riportato sotto.