Plurilinguismo
La conoscenza di più lingue e culture costituisce un elemento fondamentale della formazione dei nostri studenti e delle nostre studentesse e dovrebbe essere un obiettivo importante della nostra società verso un’educazione inclusiva e di qualità. Per questo Pearson Academy propone una ricca proposta formativa dedicata ai docenti di ogni ordine e grado.

Perché è importante il plurilinguismo?
Le competenze linguistiche favoriscono anche lo sviluppo delle competenze trasversali, delle competenze del XXI secolo e delle competenze soft, quelle emotive e relazionali. Sviluppare il pensiero critico e le capacità comunicative e relazionali, la creatività e le capacità di negoziazione, la consapevolezza interculturale, così come saper gestire le emozioni sono ingredienti fondamentali per crescere non solo come studenti e studentesse, ma come persone. L’apprendimento di più lingue è uno dei pilastri fondamentali per preparare la forma mentis che supporti i ragazzi per il presente e per il futuro.
Scopri la proposta formativa
PIATTAFORMA E-LEARNING E CORSO BLENDED
English and CLIL in remote, blended e hybrid scenarios
Autori: Letizia Cinganotto, Donatella Fitzgerald
Destinatari: SP, SSPG, SSSG
PIATTAFORMA E-LEARNING
Il CLIL e lo sviluppo delle competenze
Autore: Marina Screpanti
Destinatari: SP, SSPG, SSSG
MINICORSO DIGITALE
CORSO BLENDED
Metodologie per l'insegnamento della lingua inglese
Autori: Attilio Galimberti, Paola Martini
Destinatari: SP, SSPG, SSSG
CORSO ONLINE
Insegnare le lingue oggi
(Video)corso di formazione per (futuri) docenti di lingue straniere e italiano L2
Autori: Paolo E. Balboni, Fabio Caon
Destinatari: SSPG, SSSG
CORSO BLENDED
Il CLIL come metodologia innovativa
Autrice: Letizia Cinganotto
Destinatari: SP, SSPG, SSSG
LIBRO
CLIL & innovazione
Strumenti, strategie e tecniche didattiche
Autrice: Letizia Cinganotto
Destinatari: SP, SSPG, SSSG
LIBRO
Little Citizens
CLIL e Agenda 2030 nella Scuola primaria
Autrice: Letizia Cinganotto, Marina Screpanti
Destinatari: SP
LIBRO
Un alfabeto di 73 lettere
Strategie per la didattica linguistica
Autore: Paolo Torresan