Letture. Storia e memoria
LIBRI IN CLASSE
Cattiva memoria. Perché è difficile fare i conti con la storia di Marcello Flores
Leggi le recensioni >>Un’ampia scelta di letture, raggruppate per temi, su argomenti del programma scolastico di particolare valore formativo e didattico, riguardante storia, filosofia, geografia, arte, educazione civica.
LIBRI IN CLASSE
Cattiva memoria. Perché è difficile fare i conti con la storia di Marcello Flores
Leggi le recensioni >>
LIBRI IN CLASSE
Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina di Alessandro Aresu
Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico di Edoardo Borgomeo
LIBRI IN CLASSE
Per amore della patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia di Maurizio Viroli
La Breccia di Roma. 1870: le passioni, gli inganni, il papa, il re di Claudio Fracassi
Rosalia Montmasson, lʼangelo dei Mille di Marco Ferrari
La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti, 1860-1870 di Carmine Pinto
LIBRI IN CLASSE
Abbagnano, una vita per la filosofia. Opere, documenti, ricordi di Rosanna Panelli Marvulli
LIBRI IN CLASSE
Il gran sole di Hiroscima di Karl Bruckner
La seconda guerra mondiale. 1939-1945. Una storia militare di John Keegen
Lo sbarco in Normandia di Oliver Wieviorka
LIBRI IN CLASSE
I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia a cura di Franca Bellucci, Alessandra F. Celi, Liviana Gazzetta
Come lavora uno storico di Carl Gustav Hempel e Dario Antiseri
LIBRI IN CLASSE
Le notizie di ogni giorno ci riportano i tragici capitoli che infiammano il Medio Oriente. Palestina, Iraq, Siria, Egitto: da queste nazioni, segnate da continui conflitti, si levano altissime voci di poeti e poetesse che intrecciano nelle loro liriche impegno civile e temi esistenziali. Leggere e diffondere questi testi è un modo per costruire ponti culturali per la comprensione e la convivenza pacifica tra i popoli.
LIBRI IN CLASSE
Scienziato e antropologo, Luigi Luca Cavalli Sforza (Genova, 25 gennaio 1922 – Belluno, 31 agosto 2018) è scomparso di recente all’età di 96 anni, lasciandoci studi e opere di grande valore che, partendo dalla genetica delle popolazioni, finalizzata allo studio dell’evoluzione umana, si sono estese a molteplici ambiti culturali, gettando un fecondissimo ponte tra le scienze naturali e quelle sociali.
LIBRI IN CLASSE
Homo sum. Essere “umani” nel mondo antico di Maurizio Bettini
La memoria e il potere. Censura intellettuale e roghi di libri nella Roma antica di Mario Lentano
Chi comanda nella città. I Greci e il potere di Mario Vegetti
Con gli occhi dei greci. Saggezza antica per tempi moderni di Mauro Bonazzi
A che servono i Greci e i Romani? di Maurizio Bettini
Il compagno dell’anima. I Greci e il sogno di Giulio Guidorizzi
Vita segreta degli antichi romani. Vizi privati, misteri occulti e costumi discutibili dei conquistatori del mondo di Enrico Benelli
Babilonia e le sue storie di Federico Giusfredi
Gli imperatori romani di Michael Grant
Pompei. Guida per un giorno di Fabrizio Pesando
LIBRI IN CLASSE
Bisanzio e l’Occidente medievale di Giorgio Ravegnani
Medioevo: istruzioni per l’uso di Francesco Senatore
La scuola nel Medioevo. Secoli VI - XV di Paolo Rosso
La via della seta. Una storia millenaria tra Oriente ed Occidente di Franco Cardini e Alessandro Vanoli
Soglie del Medioevo. Le grandi questioni, i grandi maestri di Giuseppe Sergi
Samarcanda: Un sogno color turchese di Franco Cardini
Vassalli, feudi, feudalesimo di Giuseppe Albertoni