Cittadinanza: schede didattiche e materiale per la Scuola primaria

In questa sezione vi proponiamo schede didattiche e approfondimenti disciplinari pensati per introdurre alla scuola primaria l'importanza di una cittadinanza attiva e partecipe, attenta alla cura di sè, dell'altro e dell'ambiente che ci circonda.

  • Al via la nuova educazione civica (ma non è poi così nuova…), un insegnamento “grande come il mondo”.

    Un atteggiamento di cura per gli ambiti del vivere

    BACK TO SCHOOL

    La nuova educazione civica che vede nell’a.s. 2020-21 un ingresso ufficiale come “disciplina” normata all’interno del curricolo, è di fatto un’educazione ampia e trasversale già molto praticata che, resa ufficialmente materia d’insegnamento autonoma, si profila come straordinaria opportunità per affrontare percorsi profondamente connessi con il senso stesso del vivere e convivere sul nostro pianeta, tra complessità allarmanti e senso del possibile.

    di Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>
  • Ma l’educazione alla cittadinanza… dov’è? Dappertutto!

    Primaria - JPG- Maggio 2019 - Educazione civica - 4722628-sito.jpg

    Una riflessione sul suo insegnamento nella scuola di oggi

    CITTADINANZA

    Il contributo parte dalla citazione di alcune linee guida per un’educazione alla cittadinanza rintracciabili nei diversi documenti ministeriali, per poi riflettere sul senso che sta dietro alle buone pratiche promosse a scuola e sulla necessità di ricondurre tali pratiche a un più profondo sentimento di appartenenza, di affezione, di relazione con l’ambiente, con ciò che è pubblico, con gli altri, ecc. e su come sia possibile promuovere un’educazione così ampia e ricca di profonde implicazioni all’interno del quotidiano “fare scuola”.

    di Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>
  • Cittadini già alla Scuola primaria

    bambino primaria cittadini cittadinanza

    Per inquadrare il tema

    CITTADINANZA

    Perché parlare di educazione alla cittadinanza ai bambini della scuola primaria? Perché il periodo dai 6 ai 10 anni è quello in cui i bambini costruiscono la propria visione di come funzionano i rapporti tra le persone, di che cosa è giusto e che cosa no. Tale periodo offre l’opportunità di incoraggiare pensieri innovativi e ragionamenti che toccano l’essenza del nostro stare insieme.

    di Rosita Folli e Mercedes Mas Solé

    Leggi l'articolo >>
  • Il tema della pace nella letteratura per ragazzi

    bambino libro pace primaria

    Piacere leggo anch'io

    CITTADINANZA

    In un momento di grandi tensioni, di paura, di fragilità, di polemiche e di sentimenti di rabbia e indignazione che sgorgano impetuosi, la scuola non può ignorare i temi del contrasto, della guerra, dell’odio e d’altro canto è molto difficile parlare sulla scia di avvenimenti che tolgono serenità e lasciano senza soluzioni…
    Può essere utile allora prendere in mano un libro e leggerlo con i bambini, lasciando che una storia susciti domande e interroghi ognuno in modo diverso su temi universali.

    di Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>
  • Una generazione... "globale"

    Credits: ChristofVanDerWalt

    Scheda didattica

    CITTADINANZA

    Di seguito proponiamo due risorse per introdurre a scuola il tema della globalizzazione, un termine sempre più presente nei media e nei discorsi degli adulti, ma che suscita molta curiosità anche nei bambini: se ne può parlare a scuola attraverso alcuni stimoli visuali con cui iniziare a discutere e confrontare ipotesi, convinzioni, opinioni, stereotipi... e perché no, giocare!

    Leggi l'articolo >>
  • Dal nostro corpo al pianeta Terra: l'ambiente è vita

    natura albero bambino corpo pianeta

    Approfondimento di Educazione Ambientale

    CITTADINANZA

    Il tema “ambiente” è, fra quelli della cittadinanza attiva, forse il più urgente e globale. I più recenti sondaggi, lo situano ai primi posti nelle preoccupazioni socialmente condivise in ogni parte del mondo. Problemi come l’inquinamento di aria, acqua e suolo, i mutamenti climatici, l’esaurimento delle risorse naturali sono quotidianamente all’attenzione di tutti e costituiscono argomento per articoli di giornale, innumerevoli pubblicazioni, trasmissioni radiotelevisive, comunicazione delle aziende ma anche conversazioni in famiglia o fra amici. Vale la pena chiedersi, come insegnanti o educatori, quale ruolo possiamo giocare nel cambiamento urgente e necessario che la situazione attuale richiede.

    di Rosita Folli

    Leggi l'articolo >>

Schede didattiche per l'insegnante e la classe

Globalizzazione

Un poster per introdurre a scuola il tema della globalizzazione, un termine sempre più presente nei media e nei discorsi degli adulti, ma che suscita molta curiosità anche nei bambini.

Gli altri temi

Didattica per competenze

Vi presentiamo guide didattiche e di progettazione, un programma di formazione di Pearson Academy e nuovi manuali per guidare i docenti attraverso la didattica per competenze.

La didattica inclusiva

Una sezione per riflettere e capire che cosa voglia dire “includere”, su quali conseguenze abbia sulla didattica e quali strumenti e attività sono più adeguate in presenza di studenti con DSA e altri BES.

Flipped Classroom

Parliamo di didattica capovolta, termine che indica il ribaltamento del tradizionale ciclo di apprendimento, fatto di lezioni frontali, studio individuale e verifiche in classe.

Didattica esperienziale

Materiali di approfondimento e suggerimenti pratici legati per proporre la didattica esperienziale nella Scuola primaria, per un apprendimento attivo e completo degli studenti.

CLIL

Un approfondimento e una guida per il docente utili per portare in classe la didattica CLIL e accompagnare i bambini della scuola primaria nell'apprendimento delle lingue straniere.

Espressività

Strumenti didattici e articoli di approfondimento dedicati sviluppo dell'espressività nella scuola primaria come parte essenziale della formazione degli alunni.