Flipped classroom e didattica capovolta
Rovesciare i tempi e le modalità dell'insegnamento
Didattica capovolta, flipped classroom e flipped learning... Sono tutti termini che indicano il ribaltamento del tradizionale ciclo di apprendimento, fatto di lezioni frontali, studio individuale e verifiche in classe: la lezione avviene prima a casa, tramite video e approfondimenti cartacei, che preparano a un lavoro di approfondimento ed esercitazione in classe. La scuola in questo modo di trasforma in una comunità di apprendimento in cui si impara insieme.
Compiti di realtà con semplicità
I classici compiti di realtà presentano 4 criticità: la complessa progettazione dell’attività, l’altrettanto complessa costruzione delle rubriche valutative, non insegnano agli studenti come cooperare e come risolvere problemi sfidanti. Stefano Rossi propone un metodo per trasformare questi 4 punti critici in altrettante risorse offrendo un ricco set di strumenti già a disposizione dell’insegnante.
La didattica cooperativa del sorriso
Per conciliare l'insegnamento delle competenze con una didattica semplice e molto cooperativa, Stefano Rossi propone un modello che si basa su cinque elementi: semplicità, immediatezza, morbidezza, capovolgimento ed empatia.

Progetti capovolti
Contrariamente a quanto si possa immaginare, è proprio nella scuola primaria che la didattica capovolta può diventare un concreto esperimento di apprendimento attivo.
I Quaderni Pearson Academy
Condurre la classe capovolta
Strumenti cooperativi per il flipped learning
Stefano Rossi
Per il primo e secondo ciclo scolastico
ISBN: 9788891903693
Euro: 10,00
Le proposte di formazione della Pearson Academy

Corsi di formazione personalizzabili: la Flipped classroom
Nella flipped lesson il docente assume un vero e proprio ruolo di tutor. Fornisce agli studenti la propria assistenza per far emergere osservazioni e considerazioni significative attraverso esercizi, ricerche e rielaborazioni condivise learning by doing.
Gli altri temi
Didattica per competenze
Vi presentiamo guide didattiche e di progettazione, un programma di formazione di Pearson Academy e nuovi manuali per guidare i docenti attraverso la didattica per competenze.
La didattica inclusiva
Una sezione per riflettere e capire che cosa voglia dire “includere”, su quali conseguenze abbia sulla didattica e quali strumenti e attività sono più adeguate in presenza di studenti con DSA e altri BES.
Cittadinanza
Approfondimenti e proposte didattiche per introdurre fin dalla scuola primaria l’importanza della partecipazione, della responsabilità e della cura di sé, degli altri e dell’ambiente.
CLIL
Un approfondimento e una guida per il docente utili per portare in classe la didattica CLIL e accompagnare i bambini della scuola primaria nell'apprendimento delle lingue straniere.