Espressività a scuola

In questa sezione potete trovare approfondimenti e strumenti didattici dedicati allo sviluppo dell'espressività nella scuola primaria come parte essenziale della formazione degli alunni, una tematica richiamata con vigore dalle più recenti Indicazioni Nazionali ma che ancora stenta a diventare prassi quotidiana consolidata nelle scuole.

  • Il teatro a scuola tra corpo e parola

    Immaginazione come cura, dentro e fuori dalla scuola

    ESPRESSIVITÀ

    La necessità di mantenere il distanziamento tra i corpi, per proteggere se stessi e gli altri, non può scoraggiarci! Ci sono molti modi per rispettare le regole e riuscire comunque a vivere la dimensione corporea, fondamentale nei processi di apprendimento.
    Federica Cicu ed Elisabetta Jankovic ci suggeriscono percorsi teatrali che fanno del limite una risorsa.

    di Federica Cicu ed Elisabetta Jankovic

    Leggi l'articolo >>
  • Mettersi in gioco: il limite come risorsa

    Antonio Panella, attore e formatore, immagina con noi un ritorno a scuola ricco di possibilità

    ESPRESSIVITÀ

    Vi proponiamo uno speciale video-dialogo tra la redazione e Antonio Panella, attore, conduttore di laboratori teatrali e Dottor Sogni in ospedale per la Fondazione Theodora, per cui oggi è anche formatore, per scoprire quali posture, quali parole e quali silenzi tratti dal mondo teatrale possono aiutarci a riprendere la relazione con i nostri alunni facendo loro spazio e dando loro ascolto, per un inizio ricco di possibilità.

    Leggi l'articolo >>
  • Voci dal corridoio

    voci dal corridoio

    Educare e fare scuola oltre l'ora di lezione

    In questo articolo riflettiamo non solo su modalità di fare didattica, ma anche sul valore degli spazi e delle routine giornaliere, degli spostamenti in corridoio, dell’intervallo, della mensa, dello spazio del giardino e di quello del bagno.

    di Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>
  • Non di sola ragione

    bambini abbraccio espressività

    Per inquadrare il tema

    Espressività

    La scuola storicamente non fonda la propria legittimità sulle emozioni, ma sulla ragione. Vuole insegnare ai bambini a non credere alle apparenze e a esaminare i fatti, a distinguere tra opinioni e conoscenze, a formare uomini di ragione, e lo fa attraverso procedure costruite, a loro volta, in maniera rigorosamente razionale. Questo - ancora oggi - ci porta spesso a relegare emozioni, particolarismi e soggettività lontano dal nostro insegnamento.

    di Andrea Carnevali

    Leggi l'articolo >>

Schede operative per l'insegnante e la classe

Le guide

Oltre le parole

Musica, arte, espressione corporea nella scuola primaria

Andrea Carnevali

ISBN: 9788865184370
Pp. 368
Euro: 25,00

Gli altri temi

Didattica per competenze

Vi presentiamo guide didattiche e di progettazione, un programma di formazione di Pearson Academy e nuovi manuali per guidare i docenti attraverso la didattica per competenze.

La didattica inclusiva

Una sezione per riflettere e capire che cosa voglia dire “includere”, su quali conseguenze abbia sulla didattica e quali strumenti e attività sono più adeguate in presenza di studenti con DSA e altri BES.

Flipped Classroom

Parliamo di didattica capovolta, termine che indica il ribaltamento del tradizionale ciclo di apprendimento, fatto di lezioni frontali, studio individuale e verifiche in classe.

Cittadinanza

Approfondimenti e proposte didattiche per introdurre fin dalla scuola primaria l’importanza della partecipazione, della responsabilità e della cura di sé, degli altri e dell’ambiente.

CLIL

Un approfondimento e una guida per il docente utili per portare in classe la didattica CLIL e accompagnare i bambini della scuola primaria nell'apprendimento delle lingue straniere.

Didattica esperienziale

Materiali di approfondimento e suggerimenti pratici legati per proporre la didattica esperienziale nella Scuola primaria, per un apprendimento attivo e completo degli studenti.