The fine line between art and science
ATTUALITÀ PER LA CLASSE | Tecnologia, Scienze, Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Si è chiusa lo scorso dicembre la ventunesima Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici. Quasi tutti i Paesi del mondo hanno riconosciuto che, per colpa dell’uomo, il clima sta cambiando, e che bisogna correre in fretta ai ripari. In questo articolo, un breve inquadramento storico dell’accordo e una descrizione dei suoi punti fondamentali.
ATTUALITÀ PER LA CLASSE | Fisica
L’annuncio della rilevazione diretta delle onde gravitazionali, previste da Albert Einstein nel 1916, apre a nuove frontiere nello studio dell’Universo. Ma che cosa sono esattamente, queste onde, e cosa c’entrano con la teoria della relatività generale? E soprattutto, come sono state rilevate? In questo articolo, un’accurata descrizione della scoperta, del suo inquadramento teorico, delle nuove prospettive di ricerca.
Pasquale Di Nezza e Paolo Lenisa
Leggi tutto
ATTUALITÀ PER LA CLASSE | Biologia
Fino a non molto tempo fa non eravamo gli unici rappresentanti del genere Homo sulla Terra: c‘erano anche gli uomini di Flores, diNeanderthal, di Denisova. Ed è appena stata scoperta in Sudafrica una specie più antica, Homo naledi. In questo articolo una panoramica sull’origine della nostra specie e sui suoi rapporti con gli altri Homo.
ATTUALITÀ PER LA CLASSE | Tecnologia, Scienze, Biologia, Scienze della Terra
I cambiamenti climatici hanno un grande impatto sull’ambiente marino, con profonde ripercussioni sulla sua biodiversità. E più CO2 in atmosfera significa anche maggiore acidificazione delle acque: un fenomeno che è possibile studiare in un laboratorio naturale presente sull’isola di Ischia.
ATTUALITÀ PER LA CLASSE | Scienze, Scienze della Terra
Una delle principali parole chiave quando si parla di cambiamenti climatici è adattamento, cioè elaborazione di misure per ridurre al minimo i rischi posti dalle nuove condizioni.
Carlo Cacciamani e Sergio Castellari
Leggi tutto
STEM E ATTUALITÀ PER LA CLASSE | Matematica
Prima o poi, in classe, la domanda arriva sempre: a che cosa serve la matematica? Una risposta inaspettata è che serve anche ad affrontare e risolvere problemi legati ai beni culturali, dal restauro alla modellizzazione di opere d’arte. In questo articolo, una breve panoramica dei rapporti tra due ambiti apparentemente tanto lontani.
ESPERIENZE DI CLASSE | Tecnologia, Fisica, Chimica
Una polvere nera, impalpabile, fatta di carbonio. È il black carbon, potenzialmente pericoloso per la salute dei cittadini, ma anche per il clima del pianeta. Al Muse, museo delle scienze di Trento, un progetto di cittadinanza scientifica porta gli studenti delle scuole a saperne di più, lavorando in prima persona a un vero esperimento scientifico.
ESPERIENZE DI CLASSE | Fisica, Chimica
Ormai sono ovunque, ma sono ancora poco conosciute. Per questo, la Commissione Europea ha sviluppato NanoYou, un progetto specifico per la didattica delle nanotecnologie. In questo articolo, l’esperienza di un docente di scienze che ha costruito un percorso per una terza liceo scientifico proprio a partire da esperimenti proposti da NanoYou.
Per riceverla è sufficiente registrarsi come Docenti di Matematica e Scienze e flaggare il consenso Desidero ricevere informazioni sulle iniziative e novità.
In caso fosse già un utente registrato sul nostro sito, potrà accedere alla sua area personale My Pearson Place per verificare se il consenso è attivo e, nel caso non lo fosse, flaggarlo, cliccando sulle sue iniziali in alto a destra e poi su "Modifica profilo". Così potrà ricevere la newsletter direttamente e comodamente nella sua casella di posta elettronica!