Chocolate: the food of the Gods
ATTUALITÀ PER LA CLASSE | Tecnologia, Biologia
L’Italia è in prima linea nelle strategie di conservazione dei beni culturali basate sui batteri. Questi microrganismi, infatti, possono essere utilizzati in ben due ambiti: la pulitura delle opere d’arte e il consolidamento di sculture e monumenti. In questo articolo, una panoramica sui meccanismi alla base di questi impieghi particolari.
ESPERIENZE DI CLASSE | Scienze, Matematica, Chimica
Spiegare la chimica, ma anche l’apparato digerente, quello respiratorio e un po’ di statistica: tutto a partire da un volantino recuperato casualmente da una studentessa. In questo articolo, una docente racconta come ha trasformato un’esperienza di vita quotidiana in un compito autentico, senza trascurare il tema critico della valutazione.
ATTUALITÀ PER LA CLASSE | Chimica, Biologia
Per le riviste Nature e Science è stata una delle grandi svolte scientiiche del 2015: parliamo della tecnica CRISPR-Cas9, che promette di rivoluzionare il mondo della genetica e quello biomedico, grazie alla possibilità di inattivare o modiicare singoli geni in modo mirato. Vediamo come è stata scoperta e come funziona esattamente.
Leggi tutto
ATTUALITÀ PER LA CLASSE | Scienze, Biologia
I batteri sono utilizzati dall'uomo in vari ambiti, compresa la conservazione dei beni artistici. In particolare, possono dare una mano nella pulizia di superfici sporche o danneggiate dal tempo e nel rafforzare la struttura di sculture e monumenti.
ATTUALITÀ PER LA CLASSE | Tecnologia, Biologia
La nuova tecnica di ingegneria genetica CRISPR-Cas9 permette di modiicare in modo molto mirato e a basso costo il DNA dell’essere umano. Tutto ciò apre la strada a nuove opportunità terapeutiche, ma solleva anche numerose questioni etiche, relative soprattutto alle modiiche sulla linea germinale e negli embrioni. Ne parliamo con il bioeticista Demetrio Neri.
ATTUALITÀ PER LA CLASSE | Tecnologia, Scienze, Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Bottiglie, fibre sintetiche, reti da pesca, giocattoli e oggetti per la casa, perfino componenti di cosmetici e creme per la pelle. La plastica - anche nella sua versione micro - è davvero ovunque, e quando non la usiamo più, spesso finisce in mare, costituendo una grave forma di inquinamento e una delle peggiori minacce all’equilibrio degli ecosistemi.
Leggi tutto
ATTUALITÀ PER LA CLASSE | Biologia, Scienze della Terra
Si chiamano coccolitoforidi, sono piccolissime alghe molto abbondanti negli oceani, anche nelle loro forme fossili. E proprio dallo studio di queste forme – i cosiddetti nannofossili calcarei - si ottengono informazioni fondamentali sul clima del passato e sulla sua evoluzione attuale.
Katia Carbonara e Valentina Murelli
Leggi tutto
SEGNALAZIONI
Libri, siti, video, app, mostre, festival: un mondo di oggetti e iniziative che parlano di fisica, chimica, biologia, scienza della Terra o altro ancora. In questa pagina, una selezione di proposte per espandere i propri orizzonti scientifici.
Per riceverla è sufficiente registrarsi come Docenti di Matematica e Scienze e flaggare il consenso Desidero ricevere informazioni sulle iniziative e novità.
In caso fosse già un utente registrato sul nostro sito, potrà accedere alla sua area personale My Pearson Place per verificare se il consenso è attivo e, nel caso non lo fosse, flaggarlo, cliccando sulle sue iniziali in alto a destra e poi su "Modifica profilo". Così potrà ricevere la newsletter direttamente e comodamente nella sua casella di posta elettronica!