Percorsi ieri e oggi
Percorsi su temi sociali e di cittadinanza, presentati attraverso un confronto passato-presente, complete di documenti e spunti di riflessione.
- Guerra, religione ed etica
Il rapporto tra guerra e religione si stringe fin dalle origini del pensiero greco, e una sua attenta analisi può portare a comprendere anche alcuni aspetti del nostro modo di pensare o di strumentalizzare una causa religiosa. - Adolescenti
L'adolescenza è il periodo della vita che va dalla pubertà all'età adulta, ma confrontando la condizione degli adolescenti di oggi con quelli del passato ci accorgiamo che questa fase della crescita non è sempre stata così ben definita.
- Cibo e socialità
Mangiare è un atto biologicamente necessario alla nostra sopravvivenza, ma è anche appagamento del gusto e piacere dello "stare insieme".
- Cittadinanza
La cittadinanza indica l’appartenenza di una persona a uno stato con i diritti e i doveri che da ciò derivano. Oggi il processo di globalizzazione e il superamento della concezione tradizionale dello stato spingono verso una rivisitazione e un’evoluzione del concetto di cittadinanza.
- Famiglia
Nella civiltà e nell’ordinamento giuridico romano, la famiglia costituiva la struttura portante della società. Oggi la famiglia rimane la prima e fondamentale forma di associazione che le costituzioni riconoscono e regolamentano.
- Istruzione
In passato privilegio di pochi poi, in epoca moderna, alla portata di un numero sempre maggiore di persone, l’istruzione è oggi riconosciuta dall’ONU come un diritto fondamentale di ogni uomo e di ogni donna.
- Diritto alla salute
La salute è un fatto individuale o collettivo? Si può fare un paragone tra la situazione della salute pubblica nel passato e quella di oggi?
- Amore e matrimonio
L’amore costituisce una componente fondamentale della nostra esistenza. In questo percorso cerchiamo di capire l’evoluzione del rapporto tra amore e matrimonio nell’antichità e nel Medioevo.
- Cibo manipolato, cibo naturale
Quando parliamo di alimentazione, distinguiamo i cibi prodotti in modo naturale da quelli frutto di manipolazioni. A quando può essere fatta risalire questa distinzione?
- Democrazia
La nostra democrazia è molto diversa da quella dei greci ed è il risultato di una lenta e faticosa conquista dell’epoca contemporanea. Come mai ciò che sembra un bene così grande è, ancora oggi per molti popoli, difficile da raggiungere?
- Fame e abbondanza
Parlare di alimentazione significa toccare un tema di importanza cruciale per l’umanità: il problema della fame. Questi due fenomeni opposti sono propri della società attuale o esistevano già nel passato?
- Gusti e mode alimentari
Ogni popolo ha le sue tradizioni alimentari, ma la storia dell’alimentazione ci insegna che i nostri gusti in fatto di cibo sono il prodotto di una lunga evoluzione e dell’incontro tra civiltà e stili di vita diversi.
- La legge
Tutti, oggi, riconosciamo che le leggi sono necessarie, ma fino a che punto assolvono la funzione di garantire una convivenza civile - e quindi la nostra stessa libertà - e quando invece, divenute oppressive, perdono il loro valore?
- Lo Stato
Un governo centrale e la presenza di organi periferici, la partecipazione dei cittadini alla vita politica e il principio dell’uguaglianza giuridica sono gli elementi che caratterizzano lo stato moderno e che possono essere considerati la più preziosa eredità giuridica del mondo antico.